Cultura Firenze
da lunedì 15 Luglio 2024 a martedì 23 Luglio 2024
La Gaberiana 2024
“Dopo il successo della scorsa edizione, che sancì il suo debutto, La Gaberiana torna più forte e ricca che mai. Ancora all’Isolotto di Firenze, ancora a luglio, ancora con quattro giornate. Restano gli stessi anche i luoghi dove avranno vita gli eventi: Piazza Gaber, Piazza dell’Isolotto e la Limonaia di Villa Strozzi.
Rispetto allo scorso anno, questa seconda edizione diventa addirittura più ricca: non più otto incontri, ma addirittura dieci. Sempre a ingresso gratuito. E ci sarà pure, proprio come nel 2023, uno spettacolo inedito a chiudere la rassegna.
Gli ospiti, come sempre, rispondono a pochi ma ferrei requisiti: essere bravi; ed essere gaberiani. Chi salirà sul palco con me, ora per raccontarsi e ora per cantare, ora per radiografare il Paese e ora per omaggiare Il Signor G, è senz’altro molto bravo e altrettanto gaberiano (o perché lo conosce a memoria, o perché ha in comune il suo stesso approccio, o più spesso entrambe le cose).
Musicisti, attori, giornalisti, intellettuali: una carrellata di volti noti, coerenti e coraggiosi, che arricchiranno le quattro giornate della rassegna – 15, 18, 22 e 23 luglio – e renderanno ancora più immortale il ricordo di Giorgio Gaber, artista sublime e pensatore raro. Un uomo a cui “faceva male il mondo”, ma che al tempo stesso – con la sua voce, con la sua forza, con la sua arte – faceva bene a noi. E per questo manca, e pure parecchio.Sarà una grande festa. Non mancate. Vi aspetto!”
Andrea Scanzi
“Una straordinaria conferma per la Gaberiana – ha detto la sindaca Sara Funaro – che torna ad animare l’Estate fiorentina nel nome di un grandissimo artista. Un cartellone di altissimo livello realizzato grazie alla competenza, all’impegno e alla passione di Andrea Scanzi, che ha messo insieme tanti protagonisti del mondo della cultura e del lavoro per far riscoprire la figura di Giorgio Gaber con la sua spinta al pensiero libero e alla coscienza critica, provando a coinvolgere anche un pubblico più giovane nel grande sogno di Gaber. Questa è per noi l’Estate fiorentina: un’occasione di cultura per tutti, nel segno della qualità, della conoscenza e del senso di comunità.”
Dal 15 al 23 luglio quattro giorni di incontri, musica e spettacoli, con la direzione artistica di Andrea Scanzi. Lunedì 15 luglio a inaugurare l’apertura del Festival, sul palco, insieme ad Andrea Scanzi, sarà presente la Sindaca Sara Funaro.
Giorgio Gaber è uno dei più grandi artisti italiani del Novecento. E La Gaberiana è la festa che organizziamo per ricordarlo, raccontarlo e rendere presenza la sua smisurata assenza.
Anche in questa edizione verranno coinvolti artiste e artisti, giornalisti, appartenenti al mondo della cultura, della politica e dello spettacolo, di rilievo nazionale legati a Gaber per stima, passioni, affinità.
La rassegna cercherà di creare un momento di comunanza e di aggregazione intergenerazionale, non solo per gli appassionati di Giorgio Gaber, ma anche e soprattutto per chi Gaber non lo conosce.
Ad arricchire il programma delle serate, ci sarà l’assegnazione del Premio La Gaberiana 2024 a Sigfrido Ranucci; nella scorsa edizione conferito a Sandro Luporini.
Il palinsesto de La Gaberiana si inserisce all’interno della rassegna cittadina Estate Fiorentina 2024. La direzione artistica del progetto è affidata ad Andrea Scanzi, giornalista, scrittore, autore e interprete teatrale, che da tredici anni racconta Giorgio Gaber a teatro. Il Festival ha il Patrocinio della Fondazione Giorgio Gaber. Il progetto è cofinanziato da “Estate Fiorentina 2024 – iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze”.
sito: lagaberiana.it
fb: lagaberiana
ig: lagaberianafirenze
Per info: info@lagaberiana.it
LUNEDÌ 15 LUGLIO – Gaber e la politica
Piazza Giorgio Gaber
Ore 19.45 Apertura del Festival
Ore 20.00
Mi fa male il mondo – Incontro con Maurizio Landini
Ore 21.30
La democrazia – Incontro con Massimo Giannini
Ore 22.30
Salviamo ‘sto Paese – Incontro con Sigfrido Ranucci – Premio La Gaberiana 2024
GIOVEDÌ 18 LUGLIO – Gaber e l’appartenenza
Piazza dell’Isolotto
Ore 20.15
Ja-Ga Brothers – Incontro con Paolo Jannacci
Ore 21.30
Non insegnate ai bambini – Incontro con Simone Cristicchi
LUNEDÌ 22 LUGLIO – Gaber e l’informazione
Limonaia di Villa Strozzi
Ore 20.30
I reduci – Incontro con Antonio Padellaro
Ore 21.30
Io e le cose – Incontro con Antonio Ornano
Ore 22.30
C’è un’aria – Incontro con Paola Turci
MARTEDÌ 23 LUGLIO – Gaber tra pubblico e privato
Piazza dell’Isolotto
Ore 20.15
Al bar Casablanca – Incontro con Enzo Iacchetti
Ore 21.30
L’età dell’oro dei cantautori.
Spettacolo inedito, dedicato alla musica dei cantautori dal 1976 al 1983. Narrazione di Andrea Scanzi. Brani musicali eseguiti da Filippo Graziani, Setak, Peppe Voltarelli e Massimo Germini
Tutti gli incontri saranno coordinati da Andrea Scanzi
In caso di maltempo, gli appuntamenti previsti in Piazza Gaber e in Piazza dell’Isolotto si svolgeranno regolarmente presso: Teatro la Fiaba – Via delle Mimose, 12. Gli appuntamenti previsti alla Limonaia di Villa Strozzi si svolgeranno regolarmente presso: Sala Polivalente Limonaia di Villa Strozzi.
Gli appuntamenti e gli spettacoli saranno a ingresso libero senza prenotazione.
I luoghi del festival sono agevolmente fruibili anche da persone con disabilità.
- Simone_Cristicchi
- SIGFRIDO RANUCCI
- Paolo Jannacci Ph. Simone Galbiati e Nicola Allegri
- Enzo Iacchetti 2022
- Antonio Ornano
- FILIPPO GRAZIANI
- Setak_lat_phMartina D’Andreagiovanni
- Massimo Germini Ph Renzo Chiesa
- Scanzi
Eventi simili
-
Accendi il tuo talento, al via i corsi gratuiti a Vecchiano open day di presentazione
Accendi il tuo talento: venerdì 28 marzo alle 16 a Vecchiano la cooperativa Aforisma organizza Leggi tutto
-
This Is Our Resistance in music we are one musica e video al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Una serata di racconti, testimonianze e riflessioni, con musica e video, sul progetto “Music and Leggi tutto
-
Teatro e disagio psichico i gruppi Toscani si incontrano con la Regione
Le esperienze dei gruppi di lavoro nel teatro e nelle arti accanto al disagio psichico Leggi tutto
-
Per la Giornata mondiale del Teatro presentazione del libro Gianna Giachetti, attrice presso l’associazione culturale Itaca
Il tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto
-
Presentazione del libro Oskar Stonorov. Una villa per Jorio Vivarelli di Rachele Tuci e Stefano Veloci alla Biblioteca Forteguerriana
In Biblioteca Forteguerriana, giovedì 27 marzo alle 17, per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, sarà Leggi tutto
-
Giornate delle Case Museo dei personaggi illustri italiani: apertura gratuita della Casa Pontormo
Si aprono le porte delle Case Museo per scoprire personaggi illustri italiani delle “Giornate Internazionali Leggi tutto