Cultura Firenze

venerdì 25 Ottobre 2024

Non solo solo canzonette il primo laboratorio di ascolto e analisi musicale in ottica femminista alle Murate in S. Ambrogio

Quali sono gli effetti che i testi musicali possono avere su un pubblico adolescente? Quale l’impatto che il pregiudizio e gli stereotipi di genere nella musica possono avere sui giovani, ma non solo?

Di questo si discuterà durante “Non solo solo canzonette” il primo laboratorio di ascolto e analisi musicale in ottica femminista interamente progettato dalle attiviste della Casa delle Donne di Firenze, che si svolgerà Venerdì 25 Ottobre dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso la sede della casa nel complesso delle Murate, in S.Ambrogio.

Un workshop collaborativo durante il quale ospit* estpert*, cantautrici, performer e attiviste, rileggeranno insieme le canzoni più celebri oltre gli stereotipi di genere, coinvolgendo il pubblico che sarà parte integrante del dibattito e potrà proporre direttamente testi e canzoni da ascoltare insieme.

Si parlerà insieme di cantautori, performers e canzoni che rompono certi stereotipi di genere, di rapper e pop star che interrogano e riscrivono il concetto estetico di mascolinità come simbolo del cambiamento e di presa di consapevolezza nelle nuove generazioni. Un momento di rifessione corale, aperto e libero da pregiudizi, dove poter leggere attentamente e discutere sui contenuti di alcuni testi musicali, riflettendo su quanto la musica sia un potente strumento culturale, in grado di riprodurre o, al contrario, smantellare gli stereotipi e i pregiudizi di genere.

Insieme alle volontarie attiviste della Casa delle Donne, ci saranno alcuni ospiti speciali: Letizia Fuochi, autrice, cantautrice, interprete e storica forentina. Esperta del mondo della musica e del teatro canzone, ha realizzato numerosi tour teatrali in giro per l’Italia e importanti , partendo dal Teatro della Pergola fno ad arrivare al Thèatre de la Ville de Paris. Ha pubblicato cinque dischi, il più recente è “Zing” del 2022.

Erika Bernacchi, ricercatrice e docente in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università telematica Pegaso. Per l’Istituto degli Innocenti di Firenze ha collaborato a progetti europei sulla promozione dell’eguaglianza di genere e prevenzione della violenza con un focus sulle maschilità che hanno utilizzato lo strumento della pop culture, musica e serie tv.

Cori Chinnici, espertə nel music tech (BMAT), con esperienza a Londra in artist management, discografa (AWAL), editoria (Kobalt) e distribuzione (FUGA). Mentore per KeyChange nel 2023, attivə in Indie Pride dal 2024, promuove un ambiente musicale inclusivo tramite educazione e divulgazione con un approccio transfemminista e intersezionale.

L’evento rientra nel programma di attività di divulgazione sui temi della diversità, inclusione e violenza di genere che sono alla base della Casa delle Donne, ed è stato realizzato in collaborazione con Associazione Nosotras, Controradio e grazie al contributo di Cesvot.

Appuntamento quindi per Venerdì 25 ottobre dalle 18.00 alle 20.00 presso Casa delle Donne di Firenze , Via delle Vecchie Carceri, 8, Firenze

Ingresso libero, prenotazione consigliata tramite il form online sulla pagina FB della CDD, a questo link: www.facebook.com/events/527374763275268

La Casa delle Donne è un luogo di confronto, dibattito, creatività e comunità dove i diritti avranno casa e uguaglianza e solidarietà cittadinanza. E’ una realtà a Firenze dove le associazioni insieme ai cittadini potranno coprogettare linguaggi culturali inclusivi e innovativi. E’ lo spazio che ancora non c’era dove tutti possono unire le forze con altri per crescere, autodeterminarsi, fare un cammino collettivo e individuale.

CONTATTI
Casa delle Donne – Isabella Mancini
mail: segreteria@casadelledonnefrenze.it
FB: @CasaDelleDonneaFirenze

non solo canzonette

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili