Cultura Prato

giovedì 24 Ottobre 2024

Alla farmacia delle parole arriva la scrittrice Nadia Terranova in dialogo con Livia Gionfrida

Un premio internazionale dietro l’altro: l’ultimo, il prestigioso Premio Residenze Calvino promosso dalla Farnesina che l’ha portata a trascorrere il mese di settembre a Reykjavík.
Finalista al Premio Strega 2019 con «Addio fantasmi», autrice di molti romanzi in cui spesso affronta temi come i rapporti, gli affetti e la creatività al femminile, Nadia Terranova è la prima ospite del ciclo «La farmacia delle parole» a cura di Teatro Metropopolare, giovedì 24 ottobre (alle 21) negli spazi del Ridotto: la scrittrice messinese, romana d’adozione, sarà in dialogo con Livia Gionfrida, regista e dramaturg, fondatrice di Teatro Metropopolare. Parole come cura, baluardo di libertà, potere terapeutico che si esprime all’interno e all’esterno del carcere di Prato: per il terzo anno consecutivo, «La farmacia delle parole» torna a creare un ponte ideale fra il lavoro di formazione artistica in carcere che Metropopolare porta avanti da sedici anni e il pubblico esterno. Il ciclo «La farmacia delle parole», inserito nel palinsesto del Politeama Educational, vede il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e della Regione Toscana per Teatro Metropopolare.

Giovedì prima Terranova incontrerà i detenuti dentro le mura del carcere La Dogaia – dove appunto Metropopolare è presente da tempo con un progetto di residenza artistica – per poi confrontarsi la sera con il pubblico del Ridotto, secondo una formula di successo già collaudata negli anni passati, per una serata fra teatro e poesia. Questa terza edizione de «La farmacia delle parole» sarà tutta declinata al femminile con tre voci del nostro tempo che si alterneranno al Ridotto, sensibili alle tematiche di genere: dopo Nadia Terranova, sarà il turno della sociolinguista Vera Gheno (mercoledì 20 novembre) e della scrittrice e divulgatrice Giulia Blasi (giovedì 5 dicembre).

«Un progetto al quale teniamo molto che esalta il valore sociale del teatro, della scrittura e della poesia – sottolinea la presidente della Fondazione Politeama Pratese Beatrice Magnolfi – Le conversazioni artistiche che si svolgono dentro al carcere vengono offerte anche al pubblico del Politeama, in un collegamento ideale fra il dentro e il fuori, in cui la parola poetica esprime il suo potere “curativo”».

Livia Gionfrida intreccerà uno stimolante confronto sul ruolo della poesia nella società contemporanea con la prima ospite, Nadia Terranova, di cui a gennaio uscirà un nuovo romanzo. Con l’editore Einaudi l’autrice siciliana ha pubblicato «Gli anni al contrario» (2015), “Addio fantasmi” (2018), selezionato nella cinquina finale del Premio Strega, e «Trema la notte» (2022). Collabora con varie testate, tra cui La Repubblica, Il Foglio, Tuttolibri e Linkiesta e ha scritto anche diversi libri per ragazzi e racconti per l’infanzia vincendo sia il Premio Strega Ragazze e Ragazzi che il Premio Andersen, tra cui «Bruno il bambino che imparò a volare», «Casca il mondo» e «Omero è stato qui». Dal 2021 ha una rubrica su Vanity Fair, «Sirene», in cui racconta storie di donne contemporanee. Per «La farmacia delle parole» il biglietto d’ingresso costa 5 euro.

Per informazioni: www.politeamapratese.it

Nadia Terranova_ ph. Sandro Messina

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili