Sagre e Feste Santa Croce sull'Arno
da sabato 7 Dicembre 2013 a domenica 8 Dicembre 2013
XXI edizione per la Festa dell’Amaretto. Quest’anno ben due giorni per poter gustare il goloso dolce
Torna nel centro storico di Santa Croce sull’Arno (Pi) la Festa dell’Amaretto, quest’anno raddoppiando i giorni, con gli stand degli amarettai, momenti dedicati ai bambini, un convegno sui dolci conventuali, una cena a base di piatti poveri com’era nella tradizione monastica. Perché l’amaretto, dolcetto tipico locale, nasce all’interno delle mura di un antico istituto religioso.
Sabato 7 e domenica 8 dicembre il paese rende omaggio a un “trastullo” che ha contribuito a fondare la sua storia. Almeno a tavola. Impastato di sole mandorle, zucchero e uova, il biscotto inventato dalle monache di clausura del convento di Santa Cristiana nei secoli è diventato il dolcetto tipico di Santa Croce sull’Arno, importante centro del cuoio in provincia di Pisa. I documenti ritrovati danno testimonianza dell’esistenza dell’amaretto a partire dal XIX secolo, pur avendo natali anteriori dato che il convento risale al 1286. Frutto di un miscuglio di culture, il biscottino fonde in sé il sapore del sud rappresentato da quei frutti portati in dote dalle novizie siciliane, e il sapere dei contadini locali. Un tempo, prima che le campagne venissero spopolate e che l’industria del cuoio si espandesse, ogni casa colonica aveva i suoi mandorleti, dei cui frutti il contado omaggiava la badessa. Dal canto loro le monache trasformavano quel ben di Dio in ricette povere e dolcetti da elargire a chi fosse stato misericordioso con la comunità monastica. Sotto Natale era infatti uso donare gli amaretti ai personaggi in vista di Santa Croce sull’Arno. Usanza che nella seconda metà del Novecento oltrepassò le mura del convento, raggiungendo i fornai e i più moderni pasticcieri.
Sopita per anni, oggi la tradizione riprende vigore, grazie anche all’impegno della Pro Loco che nel tempo si è fortemente impegnata affinché il sapere degli amaretti non andasse perduto. Così quest’anno la festa raddoppia, concentrandosi non più solo sulla domenica vicina al giorno dell’Immacolata Concezione, ma anticipando anche al sabato quando, alle 10, sarà inaugurato il calendario di iniziative culturali che fanno da cornice alla fiera concentrata nella giornata di domenica. Sabato mattina i bambini addobberanno l’albero di piazza Garibaldi con prodotti di riciclo, mentre Babbo Natale accoglierà le loro letterine nella Casa allestita poco distante e presso la biblioteca comunale verranno narrate fiabe animate. Ancora protagonisti i piccoli durante il pomeriggio al Centro Maricò di via Vettori dove alle 17 pasticceranno creando piccoli dessert natalizi. Largo invece agli adulti presso la Foresteria del convento alle 18 con il convegno organizzato da Slow Food sui dolci conventuali. La giornata chiuderà con una cena a base di prodotti poveri della cucina conventuale (info e prenotazioni Pro Loco 0571.31 10 1).
La domenica sarà invece all’insegna della fiera, con i banchi degli amaretti e dei prodotti locali selezionati dalla condotta Slow Food, con le degustazioni, i laboratori del gusto e la premiazione del miglior artigiano per il 2013 a cui sarà consegnato il trofeo Amaretto d’Oro, un pezzo unico creato per l’occasione dall’orafo Andrea Nesti della gioielleria Baroni.
PROGRAMMA
SABATO 7 DICEMBRE 2013
– h. 10:00 _ Inaugurazione ufficiale e allestimento Albero di Natale “Meyer” con addobbi dei bambini delle scuole dell’infanzia e primarie del Comune di Santa Croce sull’Arno
Piazza Garibaldi
apertura della Casa di Babbo Natale
localizzazione da definire
– h. 10:30 DOLCINTRIGHI e il Folletto Alessandra
Letture animate per bambini
a cura della Giallomare Minimal Teatro
presso la Biblioteca Comunale
– h. 17:00 _ laboratorio PICCOLI AMARETTAI CRESCONO;
a cura degli Amarettai di Santa Croce sull’Arno
presso il refettorio al Centro MARICO’ Via Vettori
– h. 18:00 _ 1° Rassegna dei dolci conventuali
Convegno sulla tradizione dei dolci conventuali
a cura della Condotta Slow Food di Santa Croce sull’Arno
presentazione della Giuria per Amaretto d’Oro 2013
presso la Foresteria del Convento di Santa Cristiana
– h. 19:30 _ I piatti poveri della cucina conventuale – cena a numero chiuso
a cura dalla Condotta Slow Food di Santa Croce sull’Arno
presso il Circolo Sportivo Santacrocese – Corso Mazzini, 99
DOMENICA 8 DICEMBRE 2013
– h. 10:00 _ allestimento Albero di Natale “Meyer” con addobbi dei bambini
apertura stand gastronomici Amarettai di Santa Croce/Aziende ospiti con dolci conventuali
in Piazza Garibaldi
Apertura stand Via del Gusto – Slow Food
a cura della Condotta Slow Food di Santa Croce sull’Arno
in Via Pipparelli e Via Turi
– h. 11:30 _ Momenti golosi – momenti di degustazione legati al cibo di strada
a cura della Condotta Slow Food di Santa Croce sull’Arno
in Via Pipparelli e Via Turi
– h.16:00/17:00 Laboratori del gusto:
– “amaretti e vini dolci che passione”;
– “Oltre l’amaretto” tre nuovi modi di proporre l’amaretto di Santa Croce da parte degli artigiani del gusto locali
a cura della Condotta Slow Food di Santa Croce sull’Arno
presso saletta Paris – Via Turi
Premiazione Amaretto d’oro 2013
Assegnazione Premio Biodiverrsità Slow Food – Miglior Amaretto di Santa Croce 2013
presso saletta Paris – Via Turi
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Aria fresca di primavera, nel segno della Solidarietà: torna la Ciaspolata di Primavera
Con l’arrivo della primavera e delle giornate di sole, torna la voglia di stare insieme Leggi tutto
-
Festa del Tesseramento 2023 con il Concerto Nomade
Domenica 26 marzo 2023, dalle ore 16.30, in occasione della FESTA del TESSERAMENTO A.N.P.I. 2023 Leggi tutto
-
Presentazione Scatta alle Cascine
Il 23 aprile 2023 si svolgerà al Parco delle Cascine l'11 edizione Scatta alle Cascine, Leggi tutto
-
Grassina, esplode la primavera con la mostra dei fiori
Tempo di primavera e “Grassina in fiore”. Domenica 26 marzo, per tutta la giornata, la Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, le colture locali e toscane in bella mostra
Nuovo appuntamento con le colture locali e toscane. Sabato 25 marzo2023, dalle8alle 13, in via Leggi tutto
-
Fiorinfiera porta la Primavera a Sesto Fiorentino
Torna la primavera e con essa la voglia di fiori, piante e vita all’aria aperta. Leggi tutto