Sagre e Feste Buti
da sabato 11 Gennaio 2014 a domenica 19 Gennaio 2014
Tra cene itineranti e profumo di trippa: a Buti si festeggia con il Palio delle Contrade
Insieme a quelle di Siena e di Asti, costituisce una delle corse a cavallo più antiche d’Italia. E’ il Palio di Buti, in programma domenica 19 gennaio, preceduto dalle cene itineranti dell’11 gennaio, che come ogni anno vedrà sfidarsi le sette Contrade di questo grazioso centro in provincia di Pisa. Una tradizione che affonda le sue radici addirittura nel XVII Secolo, quando in occasione dei festeggiamenti di San Antonio Abate – protettore degli animali – venivano benedette le stalle del paese. Ma la sfida prima ancora di avvenire in sella al cavallo si disputa in tavola, o più precisamente tra le stradine ciotolose di Buti. È qui infatti che in un goloso percorso gastronomico potrete gustare il meglio della cucina tradizionale toscana.
Sono pezzi da museo i documenti che testimoniano che già nel 1805 la ricorrenza del palio si svolse con “banda, cavalli e con un comitato di festaioli”, e ancora che nel 1848 fu organizzata una “corsa di cavalli di prima forza a Fantino con premio al vincitore di Zecchini dodici”. Come perdere quindi un pezzo di storia della nostra Italia, nascosto tra le altezze pisane?
La prima edizione della versione moderna della corsa risale al 1961, ma da allora questa manifestazione è stata arricchita da elementi nuovi – come la sfilata folkloristica in costume o la cena itinerante – che rendono il Palio di Buti uno degli eventi più interessanti d’Italia dal punto di vista storico, culturale ed enogastronomico. La cucina butese ricopre infatti un ruolo di primo piano sin dalla domenica che precede la corsa, quando il vincitore dell’ultima edizione riconsegna il Drappo e per tutta la settimana, una sera in ognuna delle chiese che rappresentano le Contrade, viene celebrata una Messa seguita da una cena a base di specialità sempre diverse: ognuna delle sette Contrade, infatti, ha i suoi piatti forti e prima di sfidarsi a cavallo, ci si confronta a tavola, con una cena “in movimento” che prevede la degustazione di piatti appartenenti alla tradizione gastronomica contadina di Buti in vecchie scuderie, frantoi e teatri. Nei giorni della festa, inoltre, per tutte le vie del paese sarà inconfondibile il profumo della “trippa alla butese”, il piatto tipico della festa di San Antonio Abate a base di trippa di manzo cotta con salsicce, carote, fagioli e pomodoro.
Nel pomeriggio di sabato 18 gennaio, giorno di vigilia del Palio, ci sarà la consueta presentazione dei fantini e del mossiere in piazza Garibaldi, seguita dalla cena nelle Contrade. Secondo un antico rito, domenica 19 il risveglio sarà scandito dalla Messa dei Cavallai, e successivamente da un’abboffata di trippa e vino; a metà mattina le contrade, precedute dal cavallo e dal fantino con i quali gareggeranno nel pomeriggio, attraverseranno le vie del centro fino al sagrato antistante la Pieve, dove insceneranno la rievocazione storica preparata con cura durante tutto l’anno: qui saranno consegnati ai fantini la giubba e la berretta, e saranno benedetti i cavalli.
Alle 14.30 prenderà il via il Palio, che si corre lungo la “via Nuova”, la principale strada di accesso a Buti, ricoperta per l’occasione da uno strato di terra battuta: su questo percorso in salita di circa 700 metri, fra lazzi, scherzi e un tifo da stadio, le Contrade si giocheranno in tre “batterie” e nella corsa finale l’onore e il lavoro di un anno intero. Il vincitore si aggiudicherà il Palio – detto anche Cencio – che viene dipinto ogni anno da un artista diverso, e a dorso del proprio cavallo verrà condotto in trionfo per le vie del paese dai contradaioli in festa.
Il Palio di Buti rappresenta un appuntamento che unisce storia, tradizione, gastronomia e cultura. Situato sulle pendici orientali dei Monti Pisani, sulle rive del Rio Magno, tra boschi di pini e di castagni, il paese è un piccolo gioiello tutto da scoprire, a partire da Castel Tonini che lo sovrasta. Meritano una visita anche la Villa Medicea, la chiesa romanica di San Francesco e la Chiesa dell’Ascensione, mentre i boschi che la circondano offrono agli amanti della natura la possibilità di piacevoli passeggiate a piedi o in bicicletta.
Scheda
Località – Buti provincia di Pisa
Date – 11 gennaio cene itineranti + 18/19 gennaio Palio di Buti con cene nelle contrade
Info – 3408505381
Eventi simili
-
A Firenze la seconda edizione del Festival della Bistecca
Provenienza rigorosamente certificata, frollatura di almeno tre settimane come da protocollo, cottura alla brace. La Leggi tutto
-
10K Run Empolese
Domenica 28 maggio 2023, a Empoli, si correrà la seconda 10K Run Empolese. La gara Leggi tutto
-
Mojito Fest 2023 a San Giovanni d’Asso
Quasi tutto pronto per la 10° edizione del Mojito Fest! L’omonima Associazione Culturale composta di Leggi tutto
-
Un tuffo nel Rinascimento con il primo Torneo della Lega di Ripoli
Dame e danze in costume. Falconieri e tiro con l’arco. Tuffo nel passato, sabato e Leggi tutto
-
Sagra della Miseria
La Sagra della Miseria che si svolge a Colle Val d'Elsa quest'anno è alla 36° Leggi tutto
-
La Dama Di Birra festeggia la 30^ edizione al Circolo di Corniola
Dal 25 fino al 27 di maggio al Circolo di Corniola, nel comune di Empoli Leggi tutto