Sagre e Feste Volterra
da domenica 27 Ottobre 2013 a lunedì 28 Ottobre 2013
Torna “Volterragusto”: due week-end per celebrare il tartufo e gli altri sapori del territorio
Conto alla rovescia cominciato per il tradizionale appuntamento con “VOLTERRAGUSTO” (www.volterragusto.com), manifestazione fra le più attese dell’autunno toscano che anche quest’anno replica la sua riuscitissima formula itinerante: alcuni degli scorci più suggestivi e meno noti della splendida città etrusca, diventeranno cornice di FILO FILO, BOCCON BOCCONE, un imperdibile itinerario del gusto dove accanto al pregiato tartufo locale – protagonista della XVI MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO – sarà possibile scoprire l’intero paniere di eccellenze del territorio tra vino, olio, pane, formaggio, salumi, cioccolato e altro ancora, raccontati direttamente da chi li produce.
Le date da segnarsi sono quelle di SABATO 27 e DOMENICA 28 OTTOBRE, e ancora DA VENERDÌ 1 A DOMENICA 3 NOVEMBRE, con orario dalle 10 alle 20: un’occasione unica per coniugare la visita ad una delle perle architettoniche di Toscana alla possibilità di scoprire, tra incontri di degustazione ed assaggi, quanto di buono il paniere locale è in grado di offrire.
Fra le tante iniziative collaterali da segnalare l’ormai attesissimo PALIO DEI CACI (domenica 27 ottobre, ore 15, via Franceschini), gara in cui le CONTRADE di Volterra si daranno battaglia facendo ruzzolare lungo il percorso cittadino le loro caciotte; l’incontro MATRIMONI BIRRARI dedicato alla birra artigianale (sabato 2 novembre, ore 15.30), con una selezione di etichette toscane accompagnata da prodotti del territorio, guidato da Nicola Utzeri fondatore della rivista Fermento Birra Magazine; la simpatica TUTTI A CACCIA DI TARTUFO! , che renderà possibile accompagnare i tartufai locali e i loro segugi in una battuta di ricerca condita da spiegazioni e aneddoti legati a questa attività così tipica della tradizione volterrana; e ancora l’esibizione del GRUPPO STORICO: SBANDIERATORI E MUSICI CITTÀ DI VOLTERRA.
Senza dimenticare uno dei momenti più importanti dell’intera rassegna, la consegna del PREMIO JARRO quale riconoscimento per l’impegno nella divulgazione della cultura della buona tavola: a ritirarlo sabato 2 novembre (ore 18) sarà ANNA SCAFURI, giornalista Rai da anni punto di riferimento della rete per il settore enogastronomico. Cornice dell’appuntamento, aperto al pubblico, sarà la bellissima Sala del Maggior Consilio di Palazzo de’ Priori.
La FISAR – Delegazione Storica di Volterra organizzerà inoltre una serie di incontri dedicati alla produzione vinicola del territorio, riproponendo anche il simpatico gioco INDOVINA L’INTRUSO per individuare i luoghi d’origine del vino.
Per tutta la durata della manifestazione si segnalano anche VIAGGIO NEL MONDO DEL TARTUFO (Cantine Storiche di Palazzo De Luigi, Via Don Minzoni 19), incontri di degustazione e approfondimento dedicati al tartufo locale ed alla sua tradizione. Palazzo De Luigi, aperto in via eccezionale per l’occasione, ospiterà invece ALLA SCOPERTA DI.., laboratori gratuiti di degustazione con protagonista via via un prodotto locale di cui verranno spiegati storia, tecniche di produzione, caratteristiche e abbinamenti a tavola.
VOLTERRAGUSTO avrà inoltre un filo conduttore con la mostra “Andy Warhol: una storia americana”, in programma al Palazzo Blu di Pisa dal 12 ottobre 2013 al 2 febbraio 2014 e organizzata da Fondazione Palazzo Blu e GAmm Giunti: sarà infatti possibile ritirare presso l’info point della manifestazione un coupon valido per l’ingresso ridotto.
VOLTERRAGUSTO è una rassegna promossa dal Comune di Volterra, organizzata dall’Associazione tartufai dell’alta Val di Cecina, FISAR – delegazione storica di Volterra, L’Associazione “Filiera Corta del Volterrano”, Associazione Pecorino delle Balze Volterrane in collaborazione con Comitato Promotore per la Dop Colline di Pisa, Condotta Slow Food di Volterra e Alta Val di Cecina, e , Consorzio Turistico e il contributo di Provincia di Pisa, Camera di Commercio di Pisa e Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
Eventi simili
-
Aria fresca di primavera, nel segno della Solidarietà: torna la Ciaspolata di Primavera
Con l’arrivo della primavera e delle giornate di sole, torna la voglia di stare insieme Leggi tutto
-
Festa del Tesseramento 2023 con il Concerto Nomade
Domenica 26 marzo 2023, dalle ore 16.30, in occasione della FESTA del TESSERAMENTO A.N.P.I. 2023 Leggi tutto
-
Presentazione Scatta alle Cascine
Il 23 aprile 2023 si svolgerà al Parco delle Cascine l'11 edizione Scatta alle Cascine, Leggi tutto
-
Grassina, esplode la primavera con la mostra dei fiori
Tempo di primavera e “Grassina in fiore”. Domenica 26 marzo, per tutta la giornata, la Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, le colture locali e toscane in bella mostra
Nuovo appuntamento con le colture locali e toscane. Sabato 25 marzo2023, dalle8alle 13, in via Leggi tutto
-
Fiorinfiera porta la Primavera a Sesto Fiorentino
Torna la primavera e con essa la voglia di fiori, piante e vita all’aria aperta. Leggi tutto