Sagre e Feste Bagno a Ripoli
da giovedì 10 Aprile 2014 a venerdì 18 Aprile 2014
Torna la Rievocazione Storica della Passione di Cristo. A Bagno a Ripoli una settimana di eventi
Il Centro Attività Turistica (Cat) Onlus di Grassina (Bagno a Ripoli, Firenze) organizza anche per quest’anno la Rievocazione storica della Passione di Cristo, manifestazione che ha il patrocinio dell’Unione Europea, della Regione Toscana, della Provincia di Firenze e dei Comuni di Firenze e Bagno a Ripoli. Programma:
– Giovedì 10 aprile, ore 21, Circolo Acli (Via San Michele 1, Grassina), – ‘La Divina Commedia’, letture di brani in una piacevole rivisitazione del percorso di Dante
– Domenica 13 aprile, ore 17, Circolo Acli (Via San Michele 1, Grassina), – Concerto di Pasqua del Coro Sociale di Grassina e della Filarmonica Luigi Cherubini. Ingresso libero
– Venerdì 18 aprile, ore 17, Concorso delle vetrine dei negozianti di Grassina. Premiazione nel pomeriggio
– Venerdì 18 aprile, ore 21.15, sfilata del Corteo Storico per le vie del Paese; ore 21.15, Scene della vita e della Passione di Cristo sul Calvario. In caso di maltempo la manifestazione si terrà lunedì 21 aprile 2014 alla stessa ora (non si svolgerà la sfilata del Corteo per il Paese).
Biglietti: posti numerati scene 15 euro; posti in piedi scene 12 euro; posti in piedi lato corteo 4 euro. I biglietti sono in vendita dalle ore 19.30 di venerdì 18 aprile in tutte le biglietterie alle entrate del paese. Prevendita: Box Office-Libri&Giornali, piazza Umberto I 27/28 – Grassina, 055/644801; Edicolandia, via Chiantigiana 106/108 – Grassina; Melissa Viaggi, via Chiantigiana 227 – Grassina, tel. 055/644042; Cat Onlus, Piazza Umberto I, da lunedì 14 a venerdì 18 aprile ore 16-19. Cenni storici: Secondo una tradizione popolare documentata anche da notizie storiche, la Rievocazione Storica della Passione di Cristo a Grassina risale ai primi decenni del XVII secolo: si trattava di un corteo di natura esclusivamente religiosa. Con il passare del tempo gli elementi spettacolari si sono molto sviluppati grazie alla grande suggestione degli eventi rappresentati, alle forti motivazioni psicologiche e all’ambientazione in scenari di raro fascino. La rappresentazione della Passione di Cristo si compone di due parti che si svolgono contemporaneamente: il Corteo storico per le vie del Paese, con la partecipazione di circa 500 figuranti in costume d’epoca, e le scene della vita e Passione di Cristo sul Calvario, interpretate da circa ottanta personaggi. Il Centro Attività Turistica Onlus di Grassina aderisce all’associazione nazionale Europassione per l’Italia e all’associazione internazionale Europassion.
Informazioni: Centro Attività Turistica (Cat) Grassina, tel. 055 646051 – 333 8270007, sito internet http://www.catgrassina.org, email catgrassina@virgilio.it; Call Center Linea Comune: 055.055, da lunedì a sabato, ore 8–20.
“È intorno alle tradizioni che un popolo riscopre la sua identità – dichiara il Presidente del Cat Marco Lepri -, è intorno a queste che, nonostante idee diverse per concezione politica o altro, si trova nuovamente concorde e coeso. L’Italia, che affonda la sua storia nei secoli, è ricca di tali realtà che, se in alcune località rimangono semplici manifestazioni folcloristiche, in altre assumono un carattere eccezionale di aggregazione sociale, con notevole e indubbia componente culturale. In particolare, tali manifestazioni, unite alle bellezze paesaggistiche e all’inestimabile patrimonio artistico, rendono la nostra terra di Toscana unica, universalmente famosa e fortemente amata. Anche Grassina può vantarsi di queste realtà con la ‘sua’ Rievocazione Storica del Venerdì Santo che pure nel 2014 torna a rivivere sulla sua ormai celebre collina e nelle vie del paese. E quest’anno con una grossa novità: da novembre il Comune, con l’approvazione di uno specifico atto urbanistico, ha dato per la prima volta una sede fissa alla Rievocazione, creando anche le condizioni per arrivare a un parco pubblico e attrezzato di 3 ettari a costo zero per la collettività. La seria e pregevole rappresentazione della Passione di Cristo, così apprezzata e vastamente rinomata, colloca Grassina su un gradino di rilievo nel panorama nazionale e internazionale. Nel ringraziare sentitamente i consiglieri, i personaggi, tutti coloro che collaborano per una sempre migliore riuscita, gli enti locali e, non ultimo, il Comune di Bagno a Ripoli, rivolgo a tutti un caloroso e sincero augurio di Buona Pasqua!”
Eventi simili
-
Mercatale in Empoli, nuovo sabato in compagnia dei prodotti di qualità
Un nuovo sabato mattina all’insegna della qualità e genuinità dei prodotti in bella mostra sui Leggi tutto
-
La Fiera di viale Adua
Domenica 19 gennaio, per l’intera giornata, è in programma la Fiera di viale Adua a Leggi tutto
-
Wine&Siena a Santa Maria della Scala
Sei occasioni di fare approfondimento, di scoprire vini e particolari poco conosciuti grazie ai percorsi Leggi tutto
-
Dalle terre confiscate alla mafia le arance della legalità tornano a Bagno a Ripoli
Dove un tempo regnava l’illegalità, oggi crescono arance biologiche che danno linfa ad un’economia locale Leggi tutto
-
I love Vintage Market: la passione per vintage e artigianato a The Social Hub Firenze
L’amore è il motore dell’universo, “move il sole e l'altre stelle” come diceva il Sommo Leggi tutto
-
Cantuccio classico di pasticceria, concorso di pasticceria III edizione
Martedì 21 gennaio alle ore 11, presso il Neri Bellesi Bistrot di Calenzano (via di Leggi tutto