Sagre e Feste San Giovanni d'Asso
domenica 23 Marzo 2014
Torna il Treno Natura alla scoperta delle Terre di Siena. Primo appuntamento a San Giovanni d’Asso
Tornano anche quest’anno i viaggi slow a bordo del Treno Natura, la locomotiva d’epoca a vapore che, da marzo a dicembre, attraverserà le Terre di Siena. I visitatori potranno apprezzare, a una velocità d’altri tempi, itinerari inconsueti e affascinanti tra le Crete Senesi, l’Amiata e la Val d’Orcia all’insegna di arte, cultura e produzioni di qualità. La prima tappa primaverile dell’edizione 2014 del Treno Natura è fissata per domenica 23 marzo alla scoperta delle Crete Senesi e in particolare del borgo di San Giovanni d’Asso. La locomotiva partirà dalla Stazione di Siena alle ore 9 e proseguirà la sua corsa, passando da Asciano e Monte Antico per arrivare a San Giovanni d’Asso alle 12.30. Venerdì 25 aprile il Treno Natura partirà in direzione Amiata – Valdorcia con tappa a Castiglione d’Orcia, dove la sarà possibile visitare la Rocca di Tentennano, che domina la valle da un grande scoglio di roccia calcarea. Il programma completo delle tappe del Treno Natura è disponibile sul sito www.trenonatura.terresiena.it. Ogni uscita dura per l’intera giornata. Il biglietto è di 29 euro per gli adulti, gratuito per i bambini fino a 10 anni (senza diritto di posto a sedere, accompagnato da almeno un adulto pagante). Per i gruppi, viene offerto un biglietto gratuito ogni 25 paganti. La prenotazione è obbligatoria e la quota d’iscrizione per ogni partecipante è di 3 euro.
“Anche per quest’anno – spiegano Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena e l’assessore al turismo, Anna Betti – nonostante la grande incertezza normativa e di risorse che grava sulle Province, si è fatto uno sforzo straordinario per reperire i finanziamenti sul Treno natura e su altri progetti, come quello per la promozione integrata delle nostre terme, della montagna e della Via Francigena per continuare a investire sul turismo, puntando su un’offerta di grande qualità e professionalità, su un sistema ‘ospitale’ diversificato, attento all’ambiente e all’accessibilità per tutti i visitatori. Il Treno Natura è un appuntamento che ogni anno riscuote ampia partecipazione e successo e si inserisce nei progetti dedicati alla mobilità dolce che stanno attraendo nelle Terre di Siena migliaia di visitatori stranieri e italiani alla ricerca di attività slow e da praticare stando all’aria aperta, godendosi il nostro territorio camminando o andando in bicicletta. La Provincia sta inoltre mettendo a punto il “Festival nelle Terre di Siena” edizione 2014, il cartellone unico e integrato di eventi culturali che si svolgono ogni anno, da giugno a ottobre, a Siena, nella Val d’Elsa, nel Chianti, in Val di Merse, nelle Crete e sull’Amiata, nella Val d’Orcia e nella Val di Chiana. Un’esperienza che è iniziata nel 2010 e che ha prodotto ottimi risultati in termini di spettatori e di ottimizzazione delle risorse”.
Fonte: Provincia di SienaEventi simili
-
Francobolli, monete e storia locale: torna a La Cattedrale l’appuntamento con CollExpo
Venerdì 28 marzo, dalle 15 alle 19, e sabato 29 marzo, dalle 9 alle 18, Leggi tutto
-
Eventi della settimana dal 26 al 30 marzo 2025 al Circolo Arci Lavoro e Sport a Siena
Eventi della settimana dal 26 al 30 marzo 2025 al Circolo Arci Lavoro e Sport Leggi tutto
-
Mercatino solidale per supportare la Caritas
Il mercatino è benefico a Bagno a Ripoli, dove sabato 29 e domenica 30 marzo Leggi tutto
-
Lucca Bimbi 2025
È ufficialmente aperta la biglietteria online per partecipare alla nona edizione di Lucca Bimbi, la Leggi tutto
-
Respira, la passeggiata ad Arnovecchio
A causa delle condizioni metereologiche avverse, l’apertura della nuova manifestazione 'Respira - Arte Natura Qualità Leggi tutto
-
Verde Pisa 2025: più che una mostra, un’esperienza!
Con il patrocinio del Comune di Pisa, Regione Toscana, Provincia di Pisa, Camera di Commercio Leggi tutto