Sagre e Feste Massa
da giovedì 24 Aprile 2014 a domenica 27 Aprile 2014
Spino Fiorito e Identità Immutate® presentano “VINO: ieri, oggi, domani”. Al Castello Malaspina ’ottava edizione della mostra-mercato “Le Piccole Grandi Italie del bicchiere”
Torna, a grande richiesta, Spino Fiorito-“Le Piccole Grandi Italie del bicchiere”, mostra-mercato biennale, che si terrà al Castello Malaspina di Massa, da giovedì 24 aprile a domenica 27 aprile 2014. Anche l’ottavo appuntamento comprenderà l’esposizione e la degustazione dei prodotti enogastronomici di numerose aziende italiane che aderiscono a Identità Immutate®, movimento non-profit, elaborato dall’Assessorato all’Agricoltura di Massa-Carrara nel 2002 con la giornalista Rosanna Ercole Mellone per unire in una rete solidale piccoli territori italiani custodi di produzioni artigianali di qualità e poco conosciute.
Durante i quattro giorni di Spino Fiorito, sono previsti convegni e workshop, secondo un calendario non ancora definitivo:
” IERI, OGGI, DOMANI”: il VINO
(giovedì 24 aprile) “Lunigiana Bio.2”: le coltivazioni al naturale del comprensorio alla luce della modernità.
(venerdì 25 aprile) “Vermentino: un vino contemporaneo che sa d’antico”: Il vitigno che esprime l’identikit del territorio massese, da secoli
“Vignaioli custodi”: la salvaguardia del passato”: I vitigni autoctoni: dal recupero alla micro-vinificazione.
(sabato 26 aprile) “Giovani imprenditori: Il futuro del vino”: speranze, previsioni e progetti sul vino da parte della nuova generazione di vinicoltori-
(sabato 26 aprile) “Q.B., bere bene, bere il giusto: impara subito!”: Educazione al consumo del vino.
(domenica 27 aprile) “Non solo vino ma anche territorio: Il messaggio attuale nella bottiglia”: Vino sinonimo di qualità, di valore per unacomunità, eper il consumatore.
Al Castello Malaspina, per discutere e fare programmi su tutto quanto ruota intorno al mondo del vino, interverranno illustri relatori, tra cui il critico enogastronomico Beppe Bigazzi, il nutrizionista Leone Arsenio, l’assessore all’Agricoltura e vicepresidente della Provincia di Parma Pierluigi Ferrari e l’agronomo e autore televisivo Enrico Barcella.
Durante la rassegna, che ogni volta conta circa 15.000 visitatori, verrà assegnato lo Spino Fiorito d’oro a un produttore, a un enologo e a un giornalista che si sono distinti per aver sostenuto la cultura del territorio in ambito nazionale e locale. A Spino Fiorito non mancheranno altri incontri, come quello scenografico dedicato all’apertura dello champagne con la spada da parte della Confrérie du Sabre d’Or, e i momenti di spettacolo, dalle esibizioni degli sbandieratori ai cortei in costume storico, nonché le mostre artistiche e le presentazioni di libri.
Spino Fiorito, 24-27 aprile 2014; orario 10-20.
– Segreteria Organizzativa: Settore Agricoltura/Foreste-Provincia di Massa-Carrara, via Marina Vecchia 78, tel. 0585/816573-574-575-566-567; fax 0585/816550; agricoltura@provincia.ms.it – http://portale.provincia.ms.it
– Per informazioni: Rosanna Ercole Mellone tel. 0187/495107 cell 347/8161012 e-mail rercolem@tin.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Aisla Firenze alla Mostra Mercato di Piante e Fiori
Aisla Firenze sarà presente, con uno stand dedicato, al Giardino dell’Orticoltura dal 25 aprile al Leggi tutto
-
25 Aprile 2025 in festa ai giardini pubblici di Terricciola
Venerdì 25 Aprile, presso i Giardini Pubblici di via Roma a Terricciola, si terrà un Leggi tutto
-
Il Cappello più bello per Corri la Vita e la Corsa dell’Arno presso l’Ippodromo del Visarno
Moda, creatività e solidarietà. Venerdì 25 aprile, in occasione della 198^ Corsa dell’Arno, la più Leggi tutto
-
Ecodays 2025 presso gli impianti di Ecofor Service a Pontedera
Dal 2 all’11 maggio 2025, ritorna l’appuntamento con la sostenibilità ambientale! 10 giorni di incontri, Leggi tutto
-
MIDA, l’89sima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato alla Fortezza da Basso
Presentata stamani alla stampa alla Sala della Scherma in Fortezza da Basso MIDA, la Mostra Leggi tutto
-
80 anni di Liberazione a Bagno a Ripoli: Il corteo resistente, in cammino sulle orme della Brigata Sinigaglia
Il corteo “resistente” nelle strade di Ponte a Ema e la festa con i bambini Leggi tutto