Sagre e Feste Teatro Lastra a Signa
domenica 2 Marzo 2014
Speciale Carnevale a Lastra a Signa tra sfilate, musica e uno spettacolo al Teatro delle Arti
Una intera giornata dedicata al CARNEVALE a Lastra a Signa, con il carro, la banda, la merenda e, alle 17.00, tutti al Teatro delle Arti per un bellissimo spettacolo di maschere e burattini per tutte le età: DON GIOVANNI IN CARNE E LEGNO!
SPECIALE PROMOZIONE: esclusivamente su prenotazione entro il 28 febbraio, nuclei familiari di almeno tre persone UN BAMBINO ENTRA GRATIS!
Biglietti: bambini fino a 12 anni 5 €, adulti 10 €
Domenica 2 marzo ore 17.00
Fabula. Rassegna di spettacoli per bambini e famiglie
Speciale Carnevale
in collaborazione con Comitato Carnevale Itinerante
ORE 15.00
CARNEVALE ITINERANTE CON CARRO ALLEGORICO
Ritrovo CASA DEL POPOLO
TRIPETETOLO (via Livornese 108)
ore 16.00
PIAZZA GARIBALDI
BANDA MUSICALE
e MERENDA
ore 17.00
TUTTI IN TEATRO per
DON GIOVANNI IN CARNE e LEGNO
spettacolo di maschere e burattini
PER TUTTE LE ETA’
VI ASPETTIAMO! IN MASCHERA se vi va!
TAP Ensemble
spettacolo di maschere e burattini
DON GIOVANNI IN CARNE E LEGNO
di Nicola Cavallari e Luca Ronga
regia di Ted Keijser
con Nicola Cavallari, Eleonora Giovanardi, Luca
Ronga, Gianluca Soren
Don Giovanni in carne e legno è uno spettacolo per attori in maschera e guarattelle napoletane, risultato di un’appassionante ricerca scenica condotta alla scoperta delle opportunità creative che nascono dal dialogo tra i burattini tipici della tradizione napoletana (le guarattelle, appunto) e le maschere della Commedia dell’Arte.
Dal primo e inevitabile atto del guardarsi, misurarsi e “annusarsi”, gli attori e i burattini, fra stupore e scoperta, arrivano a imitarsi, quindi a riconoscersi e infine a superarsi l’un l’altro. Muovendosi in scena essi invadono gli spazi reciprocamente loro assegnati dalla tradizione, colmando così l’antica distanza fra il teatro “alto” dei comici in carne e ossa e il teatro “altro” dei girovaghi di piazze e mercati.
Ormai morto nella carne, il mito di Don Giovanni risorge così nel legno dal suo castigo eterno, per perpetuare quel medesimo desiderio di conquista e di libertà terrene che lo trascinerà invece nuovamente agli inferi. Il fantasma si muove sulla scena nel suo rosso mantello, in un susseguirsi vibrante di quadri in cui l’impertinenza del burattinaio si mescola con l’inventiva grottesca delle maschere. I modi sono quelli della Commedia dell’Arte, del teatro popolare, delle sagre, delle processioni e dei riti locali, che danno al mito del dissoluto nobiluomo un senso nuovo di materia terrena: il sapore sincero e sagace del racconto popolare. …come la pelle di pollo nella minestra quando ormai tutti ci mettono il dado!
Fonte: Teatro delle Arti
Eventi simili
-
Rionalissima a Firenze
Sono aperte le iscrizioni per l’assegnazione dei posteggi nell’ambito della Fiera Promozionale denominata RIONALISSIMA. Rionalissima si Leggi tutto
-
Indipendenza Antiquaria
Indipendenza Antiquaria, è la fiera promozionale specializzata nel settore dell’antiquariato, che si svolge a Firenze, Leggi tutto
-
Savonarola Antiquaria
Piazza Savonarola ogni prima domenica del mese ospiterà “Savonarola Antiquaria”. Partecipano alla manifestazione, organizzata da Anva Leggi tutto
-
Fiera di Oltrarno
Ogni seconda domenica del mese, esclusi i mesi di luglio e agosto, in Piazza Santo Leggi tutto
-
Empolissima Ottobre
Empolissima si terrà ad Empoli (via Roma, Piazza della Vittoria, via Tinto da Battifolle, via Leggi tutto
-
Un weekend alla scoperta di Castiglion Fiorentino: le giornate di autunno del FAI e Uno nessuno e i cento di Calvino
Un weekend alla scoperta di Castiglion Fiorentino (Ar): "Le giornate di autunno del FAI" e Leggi tutto