Sagre e Feste Firenze
da sabato 15 Marzo 2014 a domenica 23 Marzo 2014
Salone di Firenze: alla Fortezza Da Basso torna l’arredamento con divertimento. In esposizione classici e nuove tendenze del settore e la migliore enogastronomia del Bel Paese
Una vasta esposizione d’arredamento di qualità, enogastromia da tutto lo Stivale con tanto di degustazioni, showcooking, laboratori del riuso a impatto zero e una mostra in collaborazione con Heyart, tutto ad ingresso gratuito. Saranno questi gli ingredienti della nuova edizione del Salone di Firenze, pronta a prendere posto all’interno della Fortezza Da Basso per nove giornate dal 15 al 23 marzo (orario: lun-giov 15-21; ven-sab 15-23; dom 10-21).
Protagoniste saranno le migliori soluzioni d’arredamento grazie alla presenza di oltre 80 espositori tra produttori e rivenditori, artigiani e grandi marchi che proporranno classici e nuove tendenze di settore nel nome degli ottimi affari che solo una fiera può garantire.
Gli avventori che si troveranno a passeggiare nei Padiglioni Spadolini (piano terra), Volta, Arco, Ottagonale e nella Sala delle Colonne, si imbatteranno nella falegnameria artigianale che crea pezzi unici su misura, ma anche nelle migliori cucine di marca, nei bei lavori dei restauratori e dei decoratori d’interni, ma anche nelle sezioni dedicate ai complementi d’arredo di ogni tipo, agli infissi, ai serramenti e ai pavimenti.
Immancabile, il gusto. Sapori da tutta Italia faranno bella mostra di sé al Padiglione Galileo e al Loggiato Lorenese per un viaggio nell’enogastronomia tipica del Bel Paese. Pronti alla degustazione saranno quindi i prodotti delle aziende agricole del Nord e del Sud, il pregiato tartufo, le chicche dalla Calabria e le tipicità del Meridione e della Sardegna. E ancora la pasta di ottima qualità, la vera pizza napoletana, panificati e prodotti da forno, ma anche i cannoli siciliani e tanta cioccolata da abbinare allo stand dedicato al caffè. Infine, ma solo per il pubblico adulto, un assaggio dei più buoni liquori.
E per chi volesse imparare qualche nuovo trucco in cucina, ecco gli showcooking gratuiti allo Spadolini (ore 16, dove non indicato diversamente; iscrizioni: www.eventbrite.it/o/salone-di-firenze-3375214264). Largo quindi agli appuntamenti con il maestro panificatore Antonio Martino (il 15 e il 17), alla wedding planner Simona Cappitelli (il 16), all’aperitivo finger food con la foodblogger Chiara Pannozzo (il 18), alla cucina senza glutine grazie all’esperienza di Gaia Murarolli (il 19 ore 18), alle golose cupcake (il 20) e ai buonissimi Macarons (il 22) insieme a The Queen School of Cake Design, alle idee a base di cioccolato a cura di The Florence Chefs (il 23 ore 12) e al corso di cake design firmato Dolc’è.
Evento speciale, venerdì 21 alle 16, sarà quello dedicato alla pasticceria a base di olio d’oliva a cura di The Florence Chefs e in collaborazione con Oxfam Italia, social partner del Salone di Firenze che durante la perfomance racconterà della sua attività e del progetto Coltiva per creare un sistema che renda il cibo, la vita e il pianeta più equi e sostenibili (www.oxafitalia.org).
Inedita è invece la collaborazione con l’associazione culturale Heyart dell’architetto Irene Graziano e dell’interior designer Alain Moreno Pedralva, che propone due eventi gratuiti all’interno del Padiglione Spadolini.
Il primo è l’allestimento della mostra ‘Habitat’ (orari di apertura del Salone). Cinque artisti – Susanna Bertoni (“Empty Spaces”), Gregorio Farolfi (“L’abbandono – del Novecento e di altri fantasmi”), Laura Fava (“Life”), Francesco Natali (“Domus”) e Andrea Vannini (“Mistificazioni Urbane”) -_ racconteranno attraverso le loro opere la diversa percezione del vivere e del rapportarsi allo spazio, inteso sia come la realtà fisica e vissuta dell’abitazione, sia come mistificazione del contesto urbano o creazione di un nuovo immaginario connesso a luoghi abbandonati o privati della propria identità.
Il secondo è il ciclo di laboratori del riuso dove sarà mostrato ai partecipanti come reinventare oggetti quotidiani trasformandoli nella forma, nel colore o nella funzione, il tutto ad impatto zero. Lunedì 17 (ore 17.30-19) si realizzerà una lampada utilizzando grucce per abiti; martedì 18 (ore 16-17.30) si darà vita a un mobile composto da cassette di plastica, mentre mercoledì 19 (ore 16-17.30), i partecipanti potranno creare dei portaoggetti partendo da tubi in pvc.
Il Salone di Firenze sosterrà i progetti benefici di Oxfam Italia (www.oxfamitalia.it) e avrà come media partner i microfoni di Lady Radio (www.ladyradio.it).
Informazioni:
Tel: 0572.910474
Mail: fiere@orgacom.it
FB: www.facebook.com/SaloneDiFirenze
Twitter: www.twitter.com/SalonediFirenze
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
A Monsummano Terme un mese ricco di eventi di Natale
Dopo il primo assaggio di domenica 3 dicembre, con le iniziative del comitato di quartiere Leggi tutto
-
San Lorenzo accende il Natale con tanti eventi in tutto il quartiere
Con l'accensione delle luminarie allo Storico Mercato Centrale è cominciato ufficialmente il Natale in San Leggi tutto
-
Montescudaio sotto l’Albero
Natale nel borgo a Montescudaio con Montescudaio sotto l’Albero, la tradizionale manifestazione natalizia che quest’anno Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, col Natale alle porte tante idee regalo davvero speciali e buone
Con il Natale alle porte anche il Mercatale in Empoli si prepara. Idee regalo da Leggi tutto
-
Messa di Mezzanotte di Natale al Convento dell’Angelo sopra Ponte a Moriano con i Padri Passionisti, cantanti e musicisti dell’Accademia di Montegral
Domenica 24 dicembre, alle ore 24:00, nella chiesa del Convento dell’Angelo si svolgerà La Messa Leggi tutto
-
Certaldo illumina… i Presepi: pronti per l’inaugurazione venerdì 8 dicembre
Si respira ormai aria di Natale a Certaldo, che si prepara a celebrare le Leggi tutto