Sagre e Feste Firenze
da venerdì 15 Novembre 2013 a sabato 16 Novembre 2013
Poveri ma buoni degustazioni enogastonomiche per valorizzare la tradizione locale
Il marrone del Mugello IGP e l’olio extravergine di oliva della Toscana DOP e IGP. Sono questi i protagonisti di “Poveri ma buoni”, l’iniziativa con il marchio Vetrina Toscana che si tiene venerdì 15 e sabato 16 novembre nella suggestiva Galleria delle Carrozze, in via Cavour 5 a Firenze.
L’evento, organizzato dai CAT provinciali di Confesercenti e Confcommercio in partnership con Unioncamere Toscana, il sostegno della Regione Toscana e il coordinamento della Camera di Commercio di Firenze, renderà omaggio anche alla birra artigianale di marrone.
OLIO CHE PASSIONE!
Venerdì 15 novembre l’olio extravergine di oliva sale in cattedra con un’ampia rappresentanza di produttori toscani affiancati da una selezione di eccellenze della Strada del Vino Chianti Montespertoli, fra cui il Pane di Montespertoli. La giornata si apre con la presentazione (ore 11, Saletta delle Conferenze Fabiani) della ricerca “Le proprietà culinarie e le funzionalità sensoriali degli oli extra vergini toscani”.
Nella Galleria delle Carrozze gli chef raccontano fino a sera le proprie creazioni realizzate sposando l’extra vergine locale con altri prodotti promossi da Vetrina Toscana (ore 13.30: Lorenzo Corsini della Trattoria del Pesce di Bargino; ore 19.30: Luca Cai del ristorante Tripperia il Magazzino di Firenze). Non mancheranno i laboratori dedicati ai bambini (ore 16) e le degustazioni con “Si fa presto a dire olio!” (ore 18).
UN MUGELLO DI SAPORI
La giornata del sabato 16 è dedicata al marrone del Mugello IGP e suoi derivati, con focus particolare sulla birra artigianale, organizzata in collaborazione con la Strada del Marrone del Mugello di Marradi e l’Associazione Pasticceri di Borgo San Lorenzo.
Storie e caratteristiche del prodotto saranno anche in questo caso raccontati a mezzogiorno con un food-show. Lo chef Lino Amantini, del ristorante Da Lino di Firenze, realizza un piatto con birra e marrone; Filippo Saporito, de La Leggenda dei Frati di Castellina in Chianti, racconta nascita e realizzazione del gelato con birra al Marrone del Mugello IGP. Lo chef Marco Stabile, del Ristorante Ora d’Aria, realizza alle ore 17,30 una ricetta a base di quarto anteriore bovino, marrone del Mugello IGP e birra di marrone.
Il pomeriggio (ore 16) è arricchito dai laboratori didattici per i più piccoli dedicati al Marrone del Mugello. E ancora: Marrone a tutta birra! (ore 19), che è poi una degustazione guidata di birre del Mugello, ottenute con il marrone locale.
Fonte: www.vetrina.toscana.itEventi simili
-
Eventi del fine settimana dal 10 al 12 gennaio 2025 in Toscana
Questo fine settimana dal 10 al 12 gennaio 2025 Tempo Libero Toscana vi suggerisce qualche Leggi tutto
-
Sabato e domenica torna l’appuntamento con la Fiera dell’antiquariato in Cattedrale
Sabato 11 e domenica 12 gennaio, dalle 9 alle 19, la Cattedrale di via Pertini Leggi tutto
-
Nonlobuttovia, ecco le aperture per il 2025 nel mese gennaio
Nonlobuttovia torna nel nuovo anno. Dopo l'appuntamento di domenica 5 gennaio, la possibilità di ottenere Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, ritornano i banchi dei prodotti buoni e di stagione
Ritornano le aziende agricole di Empoli e del circondario per "Il Mercatale in Empoli" sabato Leggi tutto
-
Di corsa in collina con il Trofeo Sasi
Il nuovo anno parte di corsa con il Trofeo Sasi. L’associazione ASD Gruppo Podistico Fratellanza Leggi tutto
-
Il Salvataggio della Befana 2025 a Empoli: un evento magico per grandi e piccini
Il 6 gennaio 2025, Empoli vivrà un’esperienza straordinaria con il tradizionale Salvataggio della Befana, un Leggi tutto