Sagre e Feste Sorano
da giovedì 3 Luglio 2014 a domenica 6 Luglio 2014
Nella terra del tufo il Festival delle tradizioni. Nuova edizione del Tradenda Folk Festival con antichi mestieri e giochi popolari in piazza
E’ iniziato il conto alla rovescia per settima edizione del Tradenda Folk Festival, il festival itinerante delle tradizioni popolari che inizierà giovedì 3 luglio fino a domenica 6 luglio. La Manifestazione è gratuita, aperta al pubblico coinvolge in maniera diretta, tramite un grande lavoro di sinergia e collaborazione quattro associazioni culturali che operano nel comune di Sorano: Circolo L’Impronta di San Giovanni delle Contee, I Castellesi di Castell’Ottieri, l’Associazione Cosmo di Montebuono e il Comitato Festeggiamenti di San Quirico di Sorano.Ad oggi Il Tradenda Folk Festival è l’unico evento locale che ha come obiettivo quello di preservare, riscoprire e divulgare le tradizioni popolari.
Numerose novità per questa nuova edizione pronta a partire. Ludicando, il palio dei giochi popolari si svilupperà l’ultima giornata del festival a San Giovanni delle Contee, e vedrà coinvolte quattro squadre che si scontreranno in diverse discipline popolari come la corsa della Gallina, il lancio dell’uovo, la corsa dell’uovo e il tiro alla fune.
Il festival ogni giorno sbarcherà in un paese diverso accendendo un circuito di tradizioni, degustazioni di prodotti tipici, di workoshop e rievocazione di antichi misteri, giochi popolari e inediti spettacoli musicali con band strumentali provenienti da ogni parte d’Italia. Il fil rouge di questa nuova edizione del Festival è la rievocazione degli antichi mestieri. Ogni paese che ospita la scenografia del festival rievocherà, secondo tradizione locale, un mestiere che lo ha contraddistinto negli anni che furono.
Lo scopo etico del Tradenda, che ogni anno richiama a se numerosi spettatori, è quello di tramandare le tradizioni affinché, anche quelle più nascoste ma non per questo meno importanti, riemergano e contribuiscano all’arricchimento culturale dell’intero territorio e non solo. Ogni paese ospitante il festival itinerante e quindi ogni comunità rappresenta un bagaglio di conoscenza e quindi un’enorme ricchezza culturale, rievocarle e tramandarle per gli organizzatori rappresenta quindi il lavoro principale.
Sono aperte le iscrizioni al concorso fotografico. Il tema del concorso riprende quello generale del festival “Mestieri artigianali e locali”, ognuno può presentare un massimo di tre scatti, in bianco e in nero o a colori, in formato A4. Obbligatorio è che le foto devono essere scattate all’interno del territorio ospitante il festival (San Giovanni delle Contee, Castell’Ottieri, Montebuono e San Quirico di Sorano). Tutto il regolamento del concorso e tutto il programma in dettaglio è consultabile sulla Pagina Facebook del Festival: www.facebook.com/tradenda.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Festa Dèi Camminanti 2025
Manca poco alla Festa Dèi Camminanti, organizzata come ogni anno dall’associazione omonima il 28, 29 Leggi tutto
-
La Sagra del Tartufo Marzuolo si trasferisce a Montespertoli per l’edizione 2025
A causa di problemi logistici, l’edizione 2025 della tradizionale Sagra del Tartufo Marzuolo, solitamente ospitata Leggi tutto
-
Festa all’Anselmo con la 30^ festa del Bombolone e delle Ficattole
Festa all'Anselmo con la 30° Festa del Bombolone e delle Ficattole nelle domeniche 23, 30 Leggi tutto
-
Verdemura 2025, la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta sulle mura di Lucca
Torna a fiorire la primavera di Lucca con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica Leggi tutto
-
Al via Respira: Arte, Natura, Qualità della Vita. Dallo yoga ai trekking per la primavera dell’anima
Una nuova manifestazione è pronta a partire a Empoli. Si chiama 'Respira - Arte Natura Leggi tutto
-
Mysterycar 2 Gli arcani delle Quattro Terre aperte le iscrizioni
MYSTERYCAR 2 - Gli Arcani delle Quattro Terre Aperte le iscrizioni: tutto pronto per la seconda Leggi tutto