Teatro Calenzano
mercoledì 21 Gennaio 2015
Luca de Filippo, figlio del grande Edoardo, in scena con “Sogno di una notte di mezza sbornia”
Per la stagione di prosa, mercoledì 21 gennaio, al Teatrodante Carlo Monni sarà in scena la compagnia teatrale di Luca De Filippo, figlio del celebre Eduardo, in ‘Sogno di una notte di mezza sbornia’, capolavoro portato in auge dal padre, che è una riflessione sul gioco della scena e il gioco dell’esistenza. Lo spettacolo è liberamente tratta dalla commedia ‘La fortuna si diverte’ di Athos Setti; sul palco Luca De Filippo, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo e con (in ordine alfabetico) Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Paola Fulciniti. La regia è di Armando Pugliese (ore 21.00, piazza Dante n.23, Campi Bisenzio, www.teatrodante.it).
A Pasquale Grifone, un povero facchino, piace alzare il gomito e quando beve fa sogni strani, così da ricevere la visita di Dante Alighieri, del quale gli è stato regalato un busto in gesso. Il Poeta suggerisce all’uomo quattro numeri da giocare al lotto, sottolineando però che essi rappresentano anche la data e l’ora della sua morte. Di lì a poco, la quaterna esce e Pasquale vince una forte somma di denaro; la famiglia si adatta prestissimo alle nuove condizioni e nessuno si preoccupa della crescente disperazione del povero Pasquale, terrorizzato dalla sua imminente morte, cercano anzi di convincerlo del fatto che si tratti solo di una sciocca superstizione. Il giorno annunciato però la famiglia si veste a lutto: tutti, ormai, sono convinti che quelli siano gli ultimi momenti di vita dell’uomo, ma quando il pericolo sembra ormai scongiurato un colpo di scena riapre il gioco.
Utilizzando lo stile comico, a volte grottesco fino a pervenire alla farsa, nello spettacolo Eduardo De Filippo combina la forma della classica e antica tradizione teatrale napoletana con le tematiche che saranno sviluppate appieno nelle sue commedie successive. Al centro di ‘Sogno di una notte di mezza sbornia’ c’è dunque il popolare gioco del lotto, ma la scommessa si pone fra la vita e la morte e i rapporti sono fra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. E poi, soprattutto, c’è il finale che non chiude, ma rilancia una sorpresa che non si consuma mai, fra gioco dell’esistenza e gioco della scena. De Filippo, in modo ironico e intelligente, pungente e raffinato, propone un’occasione di riflessione sul modo di stare al mondo.
Gli ultimi biglietti dell’evento sono in vendita presso la biglietteria (aperta da lunedi a sabato in orario 17-20; per informazioni 055.8940864, o scrivere una mail a biglietteria@teatrodante.it), sul circuito Box Office e sul sito www.teatrodante.it. Biglietti: da 10 a 22 euro, oltre il diritto di prevendita. Riduzioni per under 18, over 65, studenti fino a 26 anni, Coop, Arci, Assocral, Chianti Banca.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto
-
All’Excelsior arriva il Tango Macondo di Paolo Fresu e Ugo Dighero
Nuovo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Empoli. Lunedì 6 febbraio alle Leggi tutto
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto