Sagre e Feste San Miniato
domenica 19 Gennaio 2014
“L’insediamento etrusco sul Montalbano”: alla scoperta della zona fra Artimino e Petramarina con “Etruria Trekking – Tra l’Elsa e l’Arno” di San Miniato Basso
“Etruria Trekking – Tra l’Elsa e l’Arno” di San Miniato Basso (Pisa), affiliato all’Uisp Unione Italiana Sport Per tutti, propone domenica 19 gennaio “Archeotrekk da Artimino a Pietramarina – L’insediamento etrusco sul Montalbano”.
Descrizione itinerario: Il programma di questa importante giornata di miscellanea tra archeologia e trekking ha inizio dal Museo Archeologico di Artimino. Lo visiteremo con l’ausilio di una guida la quale ci illustrerà i preziosi e straordinari reperti in mostra, alcuni dei quali esposti per la prima volta al pubblico. Lasciato il museo (la visita ha una durata di circa 45′) ci porteremo a San Martino in Campo con le auto. Proprio da San Martino in Campo, antica abbazia, inizieremo il nostro percorso percorrendo quella che è stata una delle antiche vie di commercio degli etruschi, in quanto
collegava Volterra con Fiesole e Gonfienti (Prato). San Martino in Campo era, nel medioevo, punto di sosta e di accoglienza dei tanti pellegrini in cammino verso Roma o Gerusalemme. Da qui ha inizio la salita e, dopo circa 4
km ci troveremo davanti un’altra bellissima basilica, quella di San Giusto al Pinone, Romanica, anch’essa rifugio dei viandanti. Si sale ancora, e qui la salita si fa davvero dura, per un altro km e mezzo per arrivare sulla vetta, Pietramarina, dove una guida del Gruppo Archeologico di Carmignano ci illustrerà, sotto secolari piante di agrifoglio, i particolari dello scavo tuttora in atto. Lo scavo attualmente è coperto da teli di protezione, pertanto la sua visibilità è molto ridotta. Se il tempo ce lo permette, qui, dopo la spiegazione, faremo sosta per il pranzo, altrimenti inizieremo la discesa per fermarci al coperto di una tettoia di un ristorante poco sotto Pietramarina. Dopo la sosta continueremo la discesa e, dopo aver costeggiato un laghetto, arriveremo a Le Ginestre, picciolo borgo con annesso oratorio dedicato a San Francesco. Si scende ancora e, camminando su di una strada selciata e fiancheggiata da cipressi, arriveremo alla struttura (bar,
locanda) dove ci aspettano le auto che vi abbiamo lasciate al mattino. E’ un percorso un po’ duro per il suo dislivello, ma la fatica sarà ricompensata dai bellissimi panorami (tempo permettendo) e dalla storia che questo cammino ci racconta.
Informazioni tecniche: Difficoltà escursionistica: media (percorso su strade bianche e sentieri)
Lunghezza: a piedi circa 15 Km – Dislivello 400 mt in salita (con pendenze anche forti) e 500 mt in discesa
Ritrovo 1: alla Casa Culturale di San Miniato Basso davanti alla zona bar alle ore 8,00; partenza ore 8,10
Ritrovo 2: davanti al Museo archeologico di Artimino in Piazza San Carlo 3 ore 8,50
E’ richiesta la MASSIMA PUNTUALITA’
Pranzo: a sacco a cura dei partecipanti
Trasferimento: con mezzi propri
Costo carburante: a equipaggio: 7,50 euro da S. Miniato, (viamichelin.it), esso va ripartito in modo equo tra i partecipanti escludendo gli autisti
Costo: 2 euro per entrata al museo
Equipaggiamento: scarponcini da trekking consigliati, abbigliamento di stagione, una buona scorta d’acqua, ricambio degli indumenti, mantella per la pioggia, buon umore spirito di gruppo e di condivisione
Nel caso di cattivo tempo o di eventi imprevisti, il percorso sarà modificato su decisione del capogita.
Il gruppo Etruria Trekking e il capogita non assumono alcuna responsabilità per eventuali infortuni.
Per partecipare è indispensabile rinnovare la tessera per l’anno 2014 entro il giorno MERCOLEDI’ prima dell’escursione presso la sede del Gruppo pena l’esclusione dalla gita.
Ogni “Trekkilla/o” è pregata/o di portarsi dietro la tessera del gruppo ed eventualmente esibirla su richiesta del capogita.
Il gruppo Etruria Trekking si riunisce ogni mercoledì alle ore 21.30 presso il locale della Polisportiva alla Casa Culturale a San Miniato Basso. L’accesso avviene utilizzando la scala posta sul lato nord lato piazza Don Ruggini, che da l’accesso anche al ristorante ma proseguendo per due rampe esterne e due interne fino a raggiungere l’ingresso de il sanremo productions Academy ed infine dirigendosi a destra per il relativo corridoio.
Per informazioni telefonare a Giovanni Corrieri 339/1327906 – g.corrieri@tiscalinet.it
Fonte: Etruria TrekkingEventi simili
-
Fiera del Corpus Domini e Indie Park
Dal 2 all'11 giugno 2023 è in corso nel piazzale antistante il Parco di Serravalle Leggi tutto
-
Emilia-Romagna, a Prato aperitivo e mercatino solidale dei giovani di Confcooperative Toscana per le coop alluvionate
Un aperitivo e un mercatino solidale per aiutare le cooperative dell'Emilia-Romagna colpite dall'alluvione. Ad organizzarli Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, prossimo appuntamento sabato 10 giugno 2023
Una breve pausa per “Il Mercatale in Empoli”. Sabato 3 giugno 2023, il mercato agroalimentare di Leggi tutto
-
Firenze Cosplay Festival
Cinque aree tematiche, due palchi per la musica dal vivo, 150 stand di artigianato e Leggi tutto
-
Riapre lo spazio culturale Lumen
LUMEN riapre i battenti: dal 1 giugno al 6 agosto torna lo spazio culturale che Leggi tutto
-
Festa della Repubblica con il Coro sociale di Grassina
Venerdì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la Casa del Popolo di Grassina Leggi tutto