Sagre e Feste Torrita di Siena
da sabato 30 Novembre 2013 a domenica 8 Dicembre 2013
Le Terre di Siena incontrano l’Austria: il vinsanto si gemella con l’eiswein
Una settimana di eventi per una delle manifestazioni più attese dell’anno che compie 10 anni. E’ “Lo gradireste un goccio di Vinsanto?” in programma nel piccolo borgo di Montefollonico (Torrita di Siena) da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre. Un evento per deliziare il palato, conoscere le produzioni tradizionali e andare alla scoperta di un caratteristico borgo medievale che per l’edizione 2013 si gemella con l’Austria e con il suo celebre Eiswein.
L’anteprima – A far da prologo alla decima edizione della manifestazione, l’anteprima in programma da sabato 30 novembre a giovedì 5 dicembre. Si comincia il 30 novembre con l’inaugurazione della mostra fotografica “Per le vie del Borgo” (Palazzo Pretorio – ore 17) a cui seguirà lo spettacolo di percussioni africane con Joel Diabang and friends (Teatro Bruno Vitolo – ore 21). Si prosegue domenica 1 dicembre con la presentazione del libro “Stemmi: araldica nel territorio torritese” con foto di Enzo Sodi e schede di Neda Mechini (Palazzo Pretorio – ore 16,30); l’inaugurazione del “Centro di Documentazione del Vin Santo e delle miniere di lignite di Montefollonico” (ore 18) e la proiezione del film “A cena da Armida”, a cura dell’Accademia degli Oscuri, da un soggetto di Vincenzo Marzo, regia di Alberto Morganti (Teatro Bruno Vitolo – ore 21). Martedì 3 dicembre la “Compagnia Teatro Giovani” di Torrita di Siena si esibirà in “Christmas Musical” (ore 21 – Teatro Bruno Vitolo), mentre giovedì 5 dicembre le “Nuove Rocce” dirette dal maestro Alessio Benvenuti proporrà il “Concertone” (Teatro Bruno Vitolo – ore 21)
Il programma – Venerdì 6 dicembre il gemellaggio tra Montefollonico e l’Austria si concretizzerà con l’invito al “Valzer Viennese”, serata musicale a cura della Scuola di ballo “Manuel Dance” (Teatro Bruno Vitolo – ore 21). Sabato 7 dicembre “Lo gradireste un goccio di Vinsanto?” entra nel vivo von il convegno dal titolo “La dorsale dei monti e la viabilità in epoca pre-romana” a cura del circolo Fra Jacopo. Interverranno Monica Salvini, direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi; Maria Teresa Cuda, direttrice del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona; Silvia Vilucchi, direttrice del Museo Archeologico Mecenate di Arezzo; Ada Salvi, della Soprintendenza Beni Archeologici della Toscana, Andrea Tonini, geologo (Palazzo Pretorio – ore 16,00). In serata cena di gala preparata dallo chef Dania Masotti del Ristorante la Chiusa, e musica con Stefano Giannotti. Domenica 8 dicembre la giornata clou della manifestazione che si aprirà con il concerto della Banda cittadina “La Samba” (Chiesa del Triano – ore 10,15) per poi proseguire con il convegno “Due tradizioni a confronto: Vin Santo e Eiswein prodotto in Austria” con presentazione a cura di Elke Atzler, del Ministero Federale Austriaco degli Affari Esteri e Presidente del Consiglio d’Amministrazione per gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e Jean-Paul Klein, epidemiologo del Ministero Federale Austriaco per la Sanità con competenze per il controllo di qualità nel settore alimentare (Teatro Bruno Vitolo – ore 11,15). A seguire è in programma la tavola rotonda “La riforma dell’OCM vino: un bilancio dei primi 5 anni di applicazione”. Partecipano Massimo Guasconi, presidente CCIAA Siena; Stefano Barzagli, responsabile Settore Produzioni Agricole Vegetali della Regione Toscana; Paolo Bucelli, dirigente settore sviluppo rurale della Provincia di Siena; Andrea Natalini, Presidente del Consorzio Vino Nobile di Montepulciano; Elke Atzler e Jean-Paul Klein. Modera il giornalista e scrittore Carlo Cambi. Il programma della giornata prevede lungo le vie del borgo la degustazione di Vin Santo e Eiswein, gli stand del mercatino di filiera corta e lo spettacolo di musiche popolari con la compagnia “Il Cilindro”. Gran finale alle 16,30 con la degustazione guidata di prodotti della tradizione locale e austriaca al ristorante “La Costa” e alle 18,30 con la premiazione dei vincitori del concorso “Il miglior Vin Santo fatto in casa” e del concorso fotografico “Per le vie del borgo” (Teatro Bruno Vitolo).
Per info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Montefollonico tel. 334.72 70 049, 334.31 28 813 – Pro Loco Torrita, tel. 0577.20 37 11 . Programma completo su www.comune.torrita.siena.it.
Fonte: Provincia di Siena
Eventi simili
-
Aria fresca di primavera, nel segno della Solidarietà: torna la Ciaspolata di Primavera
Con l’arrivo della primavera e delle giornate di sole, torna la voglia di stare insieme Leggi tutto
-
Festa del Tesseramento 2023 con il Concerto Nomade
Domenica 26 marzo 2023, dalle ore 16.30, in occasione della FESTA del TESSERAMENTO A.N.P.I. 2023 Leggi tutto
-
Presentazione Scatta alle Cascine
Il 23 aprile 2023 si svolgerà al Parco delle Cascine l'11 edizione Scatta alle Cascine, Leggi tutto
-
Grassina, esplode la primavera con la mostra dei fiori
Tempo di primavera e “Grassina in fiore”. Domenica 26 marzo, per tutta la giornata, la Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, le colture locali e toscane in bella mostra
Nuovo appuntamento con le colture locali e toscane. Sabato 25 marzo2023, dalle8alle 13, in via Leggi tutto
-
Fiorinfiera porta la Primavera a Sesto Fiorentino
Torna la primavera e con essa la voglia di fiori, piante e vita all’aria aperta. Leggi tutto