Sagre e Feste Siena
venerdì 20 Dicembre 2013
L’Accademia nazionale del Peperoncino a cena al Teatro dei Rozzi per gli auguri di Natale
Si festeggia un Natale ‘piccante’ con l’Accademia nazionale del Peperoncino di Siena. Il programma si apre alle 18.30 nella Sala degli Specchi dell’Accademia dei Rozzi di Siena, con la presentazione della Liuteria storica De Bonis di Bisignano (CS), famosi in tutto il mondo per la loro artistica produzione di strumenti musicali a corda, a cura del Maestro Francesco Pignataro.
Per l’occasione ci saranno degli strumenti del Maestro Vincenzo de Bonis con il quale saranno eseguiti dei brani dal Maestro Edorado Catemario, mentre su quelli del Maestro Francesco Pignataro altri brani eseguiti dal Maestro Pasquale Micieli.
A seguire, sempre nel Teatro dei Rozzi, nella splendida sala della Suvera, i sapori dell’Enotria saranno i veri protagonisti dell’appuntamento, all’insegna della convivialità, del gusto e delle specialità calabresi. Ad interpretarle il ristorante i Gabellieri che, per celebrare l’iniziativa “piccante”, proporrà un menù rigorosamente calabrese. Si inizia con l’antipasto con crema di cipolle di Tropea al profumo di pecorino Monte Poro accompagnata da dadolata di pane a lievitazione naturale crogiato; per primo paccheri al sapore di n’duja e ricotta salata e affumicata; per secondo filetto di maiale agli agrumi dell’alto ionio cosentino con sformatino di patate della Sila con cime di rapa e caponata siciliana e, per finire, tartufo di Pizzo.
Naturalmente accanto ai sapori della gastronomia non possono mancare i vini offerti dalle aziende da alcune aziende Toscane: l’Ansonica Costa dell’Argentario dell’azienda La Parrina, di Albinia(GR), lo Chardonnay Maremma Toscana della Villa Acquaviva di Montemerano – Manciano (Gr) e un Toscano Igt rosso della Fattoria La Massa di Panzano in Chianti (Firenze).
“Una piacevole serata –spiegano Amedeo De Napoli, presidente e Salvatore De Lio, vice presidente dell’Accademia del Peperoncino Senese- che abbiamo organizzato con l’impegno del comitato della delegazione, per scambiarci gli auguri di buone feste con la voglia di stare in compagnia intorno ad una buona tavola con degli ottimi vini, dopo aver conosciuto ed ascoltato un maestro liutaio che porta avanti nel mondo la tradizione calabrese”.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Il cammino della Salvezza, scene tratte dai Vangeli l’evento si conclude con cena a buffet e concerto
Il 1 di aprile presso la Pieve di S. Giovanni De., ex Compagnia Corpus Domini Leggi tutto
-
MIDA, l’87°Mostra Internazionale dell’Artigianato alla Fortezza da Basso
Tutto è pronto per MIDA, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione Leggi tutto
-
Il 2 aprile passa da Montespertoli per tanti eventi sul territorio
La camminata di domenica scorsa a Montespertoli, organizzata dall’Associazione Commercianti, è stata un successo ed Leggi tutto
-
Domenica delle Palme e Via Crucis, modifiche alla circolazione veicolare
Domenica 2 aprile e domenica 7 aprile 2023 si svolgeranno alcune Processioni che attraverseranno alcune Leggi tutto
-
Feste di Maggio
Dal 30 Aprile al 1 Maggio 2023 ad Asciano ci saranno le Feste di Maggio: a Leggi tutto
-
Festa del Carciofo a Chiusure
La primavera nelle Crete senesi si preannuncia frizzante! Tanti saranno gli eventi dedicati alla scoperta Leggi tutto