Sagre e Feste Viareggio
sabato 15 Febbraio 2014
Inaugurazione del Carnevale di Viareggio 2014. Ecco il programma dell’apertura dei festeggiamenti
Si apre domani (sabato 15) con un grande evento, che culminerà nello spettacolo pirotecnico, il Carnevale di Viareggio 2014. La cerimonia di inaugurazione si concentrerà in piazza Mazzini a partire dalle ore 18, ma già dalla mattina i colori di Burlamacco invaderanno la città e la Versilia, preparando all’apertura dei festeggiamenti.
LA MARATONA DI BURLAMACCO
La giornata inaugurale di domani inizierà con la Maratona di Burlamacco: il vessillo del Carnevale verrà portato in staffetta a Massarosa, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi, come ad “abbracciare” carnevalescamente tutta la costa. La partenza è fissata alle ore 10,30 in piazza Mazzini, il ritorno alle ore 18, proprio mentre starà per iniziare lo spettacolo d’inaugurazione.
LE SFILATE IN MASCHERA
Dal primo pomeriggio la città sarà “contagiata” dall’allegria del Carnevale. Alle ore 15 saranno i carri in miniatura ad annunciare l’inizio del programma pomeridiano. Le mini costruzioni, realizzate dall’Associazione Carnevale in Miniatura, partiranno dal molo per raggiungere piazza Mazzini alle ore 16,30. Vespe in Maschera, invece, invaderanno i quartieri cittadini portando i colori del Carnevale in ogni angolo. La partenza del corteo, organizzato in collaborazione con il Vespa Club è alle ore 16 in piazza Mazzini, il ritorno alle ore 17. Tutti gli appassionati della Vespa potranno partecipare. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 15,30 (in piazza Mazzini). Alle ore 15,45 un festoso Happening di Bande accompagnerà Burlamacco e Ondina per la strade del centro città. La sfilata partirà da via Fratti (angolo via Garibaldi) e percorrerà tutta la zona pedonale del Mercato: via Fratti, da via Garibaldi fino a via San Martino, via San Martino da via Fratti a via Battisti, via Battisti da via San Martino a via Garibaldi, via Garibaldi da via Battisti a via Fratti. Alla sfilata parteciperanno il Corpo bandistico “La Versilia” Capezzano, la banda svizzera Grappala Schraenzer, e il gruppo in maschera dell’Istituto comprensivo Don Milani.
LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
Lo straordinario spettacolo di inaugurazione si concentrerà in piazza Mazzini (dalle ore 18). Carnevale ritmo della vita “Ballata per quattro stagioni” è il titolo di questo eccezionale appuntamento che vedrà l’esibizione della Compagnia del Carnevale, di cui è direttore artistico Elodie Lebigre. Uno show emozionante e coinvolgente che con balli, coreografie, musica e luci racconterà, in modo spettacolare, lo scorrere delle stagioni, il senso del Carnevale, come passaggio dall’inverno alla primavera. Uno spettacolo che trae spunto dallo straordinario successo ottenuto a Macao lo scorso dicembre, proprio dalla Compagnia del Carnevale. Preludio all’esibizione una coreografia che vedrà coinvolte le scuole di danza cittadine. La Ginnastica e Acrobatica Viareggio di Rossella Ricci interpreterà la Primavera, la Blound Dancing Girls and Boys di Annarosa Petri l’Estate, la Ginnastica Rosso di San Secondo di Elena Covani l’Autunno e la Keos Dance Project di Stefano Puccinelli l’Inverno.
Infine il momento clou con il cerimoniale vero e proprio dell’alzabandiera, che vedrà coinvolti anche trenta figuranti con gli abiti della Turandot del Festival Puccini, simbolo del legame tra le due grandi manifestazioni cittadine. La cerimonia si concluderà con l’atteso spettacolo pirotecnico, firmato dalla ditta Mazzone di Orbetello, che illuminerà il cielo di Viareggio e darà il via a questa edizione del Carnevale.
IL PRIMO CORSO MASCHERATO
Domenica 16 febbraio, alle ore 15, il triplice colpo di cannone darà il via al primo grande Corso Mascherato dal titolo “Chi vuol esser lieto sia”. Sui Viali a mare di Viareggio si potranno ammirare 10 carri di prima categoria, 5 di seconda 9 mascherate in gruppo, 10 maschere isolate. Alla sfilata sarà presente la band Perturbazione per realizzare il video del loro brano musicale per il Festival di Sanremo. I carri sfileranno anche domenica 23 febbraio, domenica 2 marzo, martedì 4 marzo e per il gran finale domenica 9 marzo, quando verrà festeggiata la 400esima sfilata programmata della storia della manifestazione.
Fonte: Fondazione Carnevale ViareggioEventi simili
-
Firenze festeggia San Lorenzo
Domani, mercoledì Il 10 agosto, Firenze festeggia San Lorenzo co-patrono della città. Come vuole la tradizione Leggi tutto
-
E Lucevan le Stelle una serata all’insegna della musica e della storia
Mercoledì 10 agosto a Lucca si svolgerà E Lucevan Le Stelle una serata all'insegna della Leggi tutto
-
Festa della Madonna delle Grazie
Il 28 agosto è un giorno di celebrazioni in occasione della Festa della Madonne delle Leggi tutto
-
Agosto ad Artimino, con la mostra I segni frontali e i Calici di Stelle
A Carmignano, agosto prende il via nei giardini di olivi della Rocca con “Calici di Leggi tutto
-
Calici di Stelle a Vinci
Mercoledì 10 agosto a Vinci si svolgerà Calici di Stelle. L'evento si terrà nel centro storico Leggi tutto
-
Calici di Stelle a Montespertoli
Mercoledì 10 agosto, per la notte di San Lorenzo, torna Calici di Stelle a Montespertoli Leggi tutto