Teatro Arezzo
venerdì 31 Marzo 2023
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo con una doppia replica al Teatro Petrarca l’acclamato quintetto IMA della coreografa Sofia Nappi
L’ultimo appuntamento della rassegna Invito di Sosta – danza contemporanea d’autore vedrà un importante spettacolo in scena al Teatro Petrarca: grazie alla sinergia tra Sosta Palmizi, Fondazione Toscana Spettacolo, Comune di Arezzo e Fondazione Guido d’Arezzo, venerdì 31 marzo alle 21:00 verrà presentato ad Arezzo lo spettacolo IMA della coreografa e danzatrice internazionale Sofia Nappi e interpretato dai cinque danzatori e danzatrici della compagnia Komoco. Lo spettacolo sarà inoltre in replica matinée a chiusura della rassegna Altre Danze_portiamo i ragazzi a teatro! lo stesso venerdì 31 alle 10:00 per le scuole del territorio.
IMA è il primo spettacolo a serata intera della coreografa Nappi con la sua compagnia Komoco. Una prima versione ridotta è stata presentata alla XIV edizione della Biennale di Venezia su commissione della direttrice Marie Chouinard, mentre ha debuttato nella sua forma completa a luglio 2022 a Stoccarda all’interno del prestigioso COLOURS International dance festival. “Ima”, termine giapponese che indica “il momento presente”, in aramaico ed ebraico ha anche il significato di “madre”, nella sua accezione di rinascita e rinnovamento. Nato durante il periodo di distanziamento sociale, IMA coinvolge lo spettatore in un vortice di poesia in movimento, celebrando il ricongiungimento con l’altro. I cinque interpreti salgono sul palco indossando maschere da anziani e procedono a ritroso nel tempo fino a ritrovarsi giovani, trasmettendo con armonia e leggerezza la necessità di ritrovare un rapporto col proprio corpo, di riscoprirlo vivo e capace di provare emozioni. Storie personali e collettive si intrecciano così in una danza che è interconnessione universale.
Lo spettacolo è una coproduzione Sosta Palmizi, con Biennale di Venezia, COLOURS International dance festival (Stoccarda) e Centro Coroegrafico Canal (Madrid).
Al termine dello spettacolo è previsto uno spazio libero di incontro fra gli artisti e il pubblico.
Lo spettacolo sarà seguito, sabato 1° aprile, dalla masterclass aperta a tutta la cittadinanza e tenuta da Paolo Piancastelli e Adriano Popolo Rubbio della compagnia Komoco. Nella mattinata di sabato gli studenti e le studentesse del Liceo Coreutico Piero della Francesca, incontreranno i due artisti per una lezione pratica e di avvicinamento alla poetica della compagnia Komoco.
BIO ARTISTI – Sofia Nappi, coreografa e danzatrice professionista, si diploma all’Alvin Ailey American Dance Theater a New York per poi approfondire gli studi con Hofesh Shechter e a Tel Aviv, dove sta conseguendo la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, linguaggio del celebre coreografo Ohad Naharin. Interprete di lavori firmati da artisti di fama internazionale, ha svolto la sua attività di coreografa, danzatrice e formatrice dentro e fuori i confini europei, partecipando a prestigiosi festival e piattaforme, tra cui: La Biennale Danza di Venezia, The Albania Meeting Dance Festival, RomaEuropa, MASDANZA. Come coreografa indipendente crea importanti produzioni per compagnie internazionali come National Theatre Mannheim, Staatsoper Hannover, Scottish National Ballet, Introdans e Nederlands Dans Theater 2. È direttrice artistica e co-fondatrice del progetto KOMOCO e artista associata Sosta Palmizi.
INFO E PRENOTAZIONI
Acquistabili alle specifiche tariffe della Stagione Teatrale del Teatro Petrarca presso la relativa biglietteria.
Per info 0575 1739608 – 0575 377438-439 – teatri@fondazioneguidodarezzo.com
Biglietteria in loco aperta il giorno dello spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 17:00 alle 21:00
Prevendita su www.discoverarezzo.com (costo biglietto + d.p)
Eventi simili
-
Opera in piazza 2023, ecco il cast del Nabucco
Mancano meno di due mesi all’appuntamento più atteso per gli appassionati della lirica, quello con Leggi tutto
-
Femina: il nuovo spettacolo di Abbondanza/Bertoni in prima nazionale al 26/mo Inequilibrio Festival
Saranno due prime nazionali – “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Bertoni, e “L’Eccezione Leggi tutto
-
In Perspective, gli spazi del museo di Villa Guinigi reinterpretati dai giovani artisti di Try
I corpi, il movimento, il tempo presente e i luoghi conosciuti che, attraverso la danza, Leggi tutto
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto