Sagre e Feste San Giovanni d'Asso
da sabato 9 Novembre 2013 a domenica 17 Novembre 2013
Il tartufo bianco delle Crete Senesi torna protagonista. Per due week-end, degustazioni, mostra mercato, tour del gusto e la ‘cerca’ con i tartufai
Metti un fine settimana, anzi due, nella campagna toscana alla scoperta del Diamante Bianco delle Crete Senesi: il 9-10 e il 16-17 novembre torna a San Giovanni d’Asso (SI) la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi organizzata dal Comune di San Giovanni d’Asso in collaborazione con l’Associazione Tartufai Senesi e giunta quest’anno alla sua ventottesima edizione.
Una serie di iniziative a carattere gastronomico ma anche culturale faranno da sfondo alla Mostra Mercato con botteghe d’arte, artigianato locale e prodotti tipici del territorio: dopo la cerimonia e il convegno inaugurale nella Sala del Camino del Castello dedicato alla Legge Quadro sulla regolamentazione del mondo del tartufo – a cui interverrà anche il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera Luca Sani – spazio alle degustazioni, con il Bussino del Gusto che sia sabato 9 sia sabato 16 condurrà i visitatori in un tour alla scoperta dei prodotti tipici del territorio direttamente nelle aziende produttrici (prenotazione obbligatoria, max 15 posti). Tra le degustazioni da non lasciarsi scappare, quelle di pecorini senesi in abbinamento ai vini del Corsorzio Orcia DOC nell’ambito del “Premio Sapori Senesi – XVI edizione” in programma nel primo week end, quella di domenica 10 incentrata sull’insolito abbinamento di distillati e gelato artigianale al tartufo e quella di sabato 16 dedicata a tartufo, caffè e cioccolato. Le degustazioni sono gratuite, con prenotazione obbligatoria. Al gusto si aggiunge l’emozione, quella che gli appassionati potranno provare facendosi accompagnare nelle due giornate di sabato dai tartufai dell’Associazione Tartufai Senesi in una ricerca guidata del “Diamante delle Crete” nell’area del Mabbione, in compagnia dei loro preziosi cani.
Non mancheranno l’apericena per le strade del Borgo di San Giovanni d’Asso a partire dalle 18 con prodotti tipici del territorio, tanta buona musica e gli spettacoli itineranti, mentre i ristoranti del territorio comunale aderenti all’iniziativa “Novembre a Tavola” proporranno degustazioni di piatti al tartufo, che il pubblico potrà trovare anche negli stand gastronomici della Pro Loco di San Giovanni d’Asso e dell’Associazione Tartufai Senesi. Sabato 16 e domenica 17 spazio anche ad appuntamenti collaterali di carattere culturale, come la premiazione del contest fotografico organizzato in collaborazione con la Pro Loco di San Giovanni d’Asso e il Consorzio del Vino Orcia DOC e dedicato quest’anno a “Il trekking del Vino e del Tartufo”, l’incontro di domenica 17 su “Le Crete Senesi e l’agricoltura: confronto tra esperti sulle nuove opportunità di mantenimento del paesaggio e di sviluppo futuro dell’agricoltura e delle aziende agricole”, e la consegna del Premio Internazionale “Un tartufo per la pace”, insignito della medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
Per chi viene da fuori, nelle due giornate di domenica potrà sfruttare una originale opportunità: arrivare a San Giovanni d’Asso con il Treno Storico a vapore. Domenica 10 il convoglio partirà da Siena mentre il 17 arriverà da Grosseto con rientro nelle destinazioni di origine nel pomeriggio a bordo del Treno Natura a vapore.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Aisla Firenze alla Mostra Mercato di Piante e Fiori
Aisla Firenze sarà presente, con uno stand dedicato, al Giardino dell’Orticoltura dal 25 aprile al Leggi tutto
-
25 Aprile 2025 in festa ai giardini pubblici di Terricciola
Venerdì 25 Aprile, presso i Giardini Pubblici di via Roma a Terricciola, si terrà un Leggi tutto
-
Il Cappello più bello per Corri la Vita e la Corsa dell’Arno presso l’Ippodromo del Visarno
Moda, creatività e solidarietà. Venerdì 25 aprile, in occasione della 198^ Corsa dell’Arno, la più Leggi tutto
-
Ecodays 2025 presso gli impianti di Ecofor Service a Pontedera
Dal 2 all’11 maggio 2025, ritorna l’appuntamento con la sostenibilità ambientale! 10 giorni di incontri, Leggi tutto
-
MIDA, l’89sima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato alla Fortezza da Basso
Presentata stamani alla stampa alla Sala della Scherma in Fortezza da Basso MIDA, la Mostra Leggi tutto
-
80 anni di Liberazione a Bagno a Ripoli: Il corteo resistente, in cammino sulle orme della Brigata Sinigaglia
Il corteo “resistente” nelle strade di Ponte a Ema e la festa con i bambini Leggi tutto