Sagre e Feste Empoli
venerdì 20 Giugno 2014
Il Medioevo a Empoli…Ritorno al futuro per Agata Smeralda. Cena alla Parrocchia S.Giovanni Evangelista
I colori, i suoni ed i sapori del medioevo invaderanno i locali esterni della parrocchia di San Giovanni Evangelista in Via Masini, una serata diversa per aiutare concretamente i bambini del Progetto Agata Smeralda.
Dame, cavalieri, musici e sbandieratori tutti insieme in nome della vita, a sostegno di quest’ associazione che è nata a Firenze circa venti anni fa e portata avanti fino ad oggi con amorevole impegno dal Prof. Mauro Barsi e da numerosi volontari che contribuiscono a dare continuità a questa meravigliosa “storia d’amore” al servizio dei poveri fra i più poveri.
Vivendo una serata nel passato dell’Età di mezzo potrai contribuire a dare un futuro dignitoso a tanti bambini che in molte parti del mondo soffrono a causa della fame e della povertà.
Il Borgo Pontormese contribuirà a questa serata con il corteo storico del Volo del Becco, rievocazione storica di tradizione popolare pontormese in uso dall’anno 780 fino al 1786. Nell’antico borgo veniva fatto volare dalla cima del campanile di Pontorme il“ becco”, un caprone, la cui carne veniva poi spartita tra gli abitanti in segno di buon auspicio per il raccolto.
Anche la vicina Cerreto Guidi parteciperà all’evento con i giovani sbandieratori e musici di Porta Caracosta , questo gruppo, a prezzo di estenuanti sacrifici, non rappresenta soltanto uno dei numerosi elementi del Palio del Cerro, ma vive ormai di luce propria, è conosciuto ed apprezzato chiamato ad esibirsi in tante località d’Italia e d’Europa.
I giovani bandierai, nel segno della vera amicizia che li unisce, cercano, con i loro vessilli di lanciare un messaggio di libertà, amore, fraternità e di sviluppare e diffondere gli antichi giochi e sport della bandiera.
Durante il banchetto medioevale non mancheranno i giochi ed i singolar tenzoni messi in campo da Res Archeologia associazione formata da un team di giovani archeologi che promuovono nelle scuole e nei musei il progetto “ Alla ricerca dell’antichità “ un insieme di itinerari didattici rivolti a bambini e ragazzi , a prevalente carattere storico-archeologico che copre indicativamente tutto l’arco cronologico dalla preistoria all’età moderna.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Fiera del Corpus Domini e Indie Park
Dal 2 all'11 giugno 2023 è in corso nel piazzale antistante il Parco di Serravalle Leggi tutto
-
Emilia-Romagna, a Prato aperitivo e mercatino solidale dei giovani di Confcooperative Toscana per le coop alluvionate
Un aperitivo e un mercatino solidale per aiutare le cooperative dell'Emilia-Romagna colpite dall'alluvione. Ad organizzarli Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, prossimo appuntamento sabato 10 giugno 2023
Una breve pausa per “Il Mercatale in Empoli”. Sabato 3 giugno 2023, il mercato agroalimentare di Leggi tutto
-
Firenze Cosplay Festival
Cinque aree tematiche, due palchi per la musica dal vivo, 150 stand di artigianato e Leggi tutto
-
Riapre lo spazio culturale Lumen
LUMEN riapre i battenti: dal 1 giugno al 6 agosto torna lo spazio culturale che Leggi tutto
-
Festa della Repubblica con il Coro sociale di Grassina
Venerdì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la Casa del Popolo di Grassina Leggi tutto