Sagre e Feste San Giovanni Valdarno
sabato 22 Febbraio 2014
“Il Marzocco”: a San Giovanni Valdarno inaugura il mercato della terra voluto dal Comune e da SlowFood
Comune di San Giovanni e condotta SlowFood Valdarno inaugureranno sabato 22 gennaio, alle ore 12.00, in viale Diaz il mercato della terra di San Giovanni Valdano, ormai denominato “il Marzocco, non un mercato qualunque”.
All’evento, oltre ai rappresentanti istituzionali locali sarà presente Roberto Burdese, Presidente di Slow Food Italia.
L’inaugurazione di sabato segue a una sperimentazione durata due anni. Due anni in cui le istituzioni del territorio – il Comune in primis e la sua Pro Loco – ma insieme a loro i produttori locali, Slow Food Toscana e la Condotta Slow Food Valdarno hanno lavorato insieme per raggiungere questo importante obiettivo: l’ingresso del mercato dei produttori de “Il Marzocco” nella rete internazionale dei Mercati della Terra Slow Food. Che cosa sia un “Mercato della Terra” Slow è ormai noto: sicuramente non un mercato qualunque. Bensì una rete di contadini coerente con la filosofia dell’associazione fondata e presieduta a livello internazionale da Carlo Petrini che difende il cibo Buono, Pulito e Giusto. E, dunque, protagonisti dei “Mercati della Terra”, solo prodotti locali e rigorosamente di stagione presentati da chi produce quello che vende, metodi di produzione sostenibili per l’ambiente e prezzi equi sia per i produttori che per i consumatori. In sintesi, un modo per sostenere la “filiera corta” e rafforzare l’economia locale e uno strumento per guardare al cibo non solo come portatore di piacere ma anche come depositario di tradizioni e identità. Un risultato importante, pertanto, quello che si festeggia sabato.
Al taglio del nastro, previsto per le ore 12,00 saranno presenti, insieme al Presidente di Slow Food Italia, il Sindaco del Comune di San Giovanni, Maurizio Viligiardi, e altri primi cittadini della Conferenza dei Sindaci. A seguire, l’aperitivo inaugurale offerto dai produttori del mercato.
L’appuntamento è, a partire dalle ore 8 e sino alle ore 13, in Viale Diaz sabato prossimo e ogni secondo e quarto sabato del mese.
Per ulteriori informazioni Slow Food Valdarno
tel. 392.3682588,
e-mail: slowfoodvaldarno@gmail.com
Facebook “Slow Food Valdarno”
Eventi simili
-
Firenze festeggia San Lorenzo
Domani, mercoledì Il 10 agosto, Firenze festeggia San Lorenzo co-patrono della città. Come vuole la tradizione Leggi tutto
-
E Lucevan le Stelle una serata all’insegna della musica e della storia
Mercoledì 10 agosto a Lucca si svolgerà E Lucevan Le Stelle una serata all'insegna della Leggi tutto
-
Festa della Madonna delle Grazie
Il 28 agosto è un giorno di celebrazioni in occasione della Festa della Madonne delle Leggi tutto
-
Agosto ad Artimino, con la mostra I segni frontali e i Calici di Stelle
A Carmignano, agosto prende il via nei giardini di olivi della Rocca con “Calici di Leggi tutto
-
Calici di Stelle a Vinci
Mercoledì 10 agosto a Vinci si svolgerà Calici di Stelle. L'evento si terrà nel centro storico Leggi tutto
-
Calici di Stelle a Montespertoli
Mercoledì 10 agosto, per la notte di San Lorenzo, torna Calici di Stelle a Montespertoli Leggi tutto