Sagre e Feste Lucca
da sabato 16 Novembre 2013 a domenica 8 Dicembre 2013
Il Desco 2013: il buongusto della lucchesia in mostra al Real Collegio
Una grande tavola all’aperto, come spiega il nome scelto per la manifestazione lucchese, Il Desco è prima di tutto un incontro tra sapori e saperi di una terra ricchissima di risorse enogastronomiche.
Un vero e proprio itinerario del gusto quello in programma per l’edizione 2013 de “Il Desco Salone del prodotto tipico della Lucchesia” che torna al Real Collegio di Lucca dal 16 novembre all’8 dicembre, nei giorni di sabato e di domenica.
Dopo il grande successo delle ultime edizioni (solo nel 2012 si sono registrati oltre 40mila visitatori), Il Desco non è solo una vetrina di prodotti tipici e di altissima qualità – tra cui profumati salumi come il Prosciutto Bazzone, il Biroldo della Garfagnana (ambedue Presidi Slow Food) e la Mondiola, l’antico “formaggio del pastore” chiamato l’Accasciato ed il Caprino della Garfagnana o ancora il Formentone ottofile ed il Farro IGP, accompagnati da vini eccellenti provenienti da territori di grande valore come Montecarlo e le Colline Lucchesi – ma è anche un vero e proprio itinerario di sapori che da Lucca vi porterà a percorrere le strade della Garfagnana tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano, incrociando la Versilia e la splendida Valle del Serchio.
A Il Desco i sapori sono il mezzo preferito per parlare di luoghi, persone, passioni, sfide, intuizioni, valori che contribuiscono ad affermare il “modello lucchese”, fondato sull’eccellenza dei prodotti e delle lavorazioni, sui “saperi antichi”, sull’attenzione e la cura per la qualità, sull’originalità e l’unicità delle proposte enogastronomiche ma anche su una visione del futuro che incrociando tradizione a innovazione esporta in Italia e nel mondo l’identità di questa terra.
Il valore di questo evento è rappresentato anche dall’importanza dei 12 i soggetti coinvolti: Camera di Commercio, Real Collegio, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Confcommercio, Confesercenti, AIS – TOSCANA, Slow Food Lucca Compitese Orti Lucchesi, Strada dell’olio e del vino, Lucca Promos.
Il programma dedicato alla degustazione eno – gastronomica, sarà suddiviso in più sezioni che si svolgeranno nel corso dei quattro week end della manifestazione, tra novembre e dicembre: 16/17, 23/24 novembre; 30 novembre/1 dicembre; 7/8 dicembre.
Al carnet di degustazioni si affiancheranno numerose iniziative: dai laboratori dedicati ai bambini al calendario di attività “Esco dal Desco” che integra l’offerta turistica promovendo i principali eventi della città e del territorio: antiquariato, mostre, teatro, incontri, itinerari di ristorazione e di degustazione in città e nel territorio coinvolgendo ristoranti e botteghe in collaborazione con la rete Vetrina Toscana promossa dalla Regione Toscana.
Il Desco 2013
Sapori e Saperi Lucchesi in Mostra
Real Collegio
Piazza del Collegio 1
Lucca
Giorni di apertura
16 – 17 – 23 – 24 – 30 novembre
1 – 7 – 8 dicembre
Orario di apertura
ore 10:00 – 19:30 (orario continuato) – Ingresso libero
Info generali:
Per informazione su come arrivare, dove dormire, dove mangiare:
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Il cammino della Salvezza, scene tratte dai Vangeli l’evento si conclude con cena a buffet e concerto
Il 1 di aprile presso la Pieve di S. Giovanni De., ex Compagnia Corpus Domini Leggi tutto
-
MIDA, l’87°Mostra Internazionale dell’Artigianato alla Fortezza da Basso
Tutto è pronto per MIDA, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione Leggi tutto
-
Il 2 aprile passa da Montespertoli per tanti eventi sul territorio
La camminata di domenica scorsa a Montespertoli, organizzata dall’Associazione Commercianti, è stata un successo ed Leggi tutto
-
Domenica delle Palme e Via Crucis, modifiche alla circolazione veicolare
Domenica 2 aprile e domenica 7 aprile 2023 si svolgeranno alcune Processioni che attraverseranno alcune Leggi tutto
-
Feste di Maggio
Dal 30 Aprile al 1 Maggio 2023 ad Asciano ci saranno le Feste di Maggio: a Leggi tutto
-
Festa del Carciofo a Chiusure
La primavera nelle Crete senesi si preannuncia frizzante! Tanti saranno gli eventi dedicati alla scoperta Leggi tutto