Sagre e Feste Calenzano
da venerdì 15 Novembre 2013 a domenica 24 Novembre 2013
I 18 anni della Fiera dell’Olio. Al centro St.Art la mostra mercato dedicata all’extravergine
Due fine settimana per assaggiare l’olio nuovo di Calenzano e partecipare a laboratori, conferenze, visite guidate, concorsi e mostre, con un programma tutto dedicato al principe delle nostre colline. Dal 15 al 24 novembre al centro St.Art si tiene la XVIII edizione della Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di Oliva.
Si inizia venerdì 15 novembre, con la cena a base di prodotti Slow Food e dello spaccio di filiera corta. L’inaugurazione vera e propria invece si terrà sabato 16 novembre alle ore 10, mentre dalle 15.30 ci saranno un laboratorio per bambini con i colori ad olio, la presentazione del libro “Ricette e segreti della nostra Fattoria Volmiano” e una conferenza sull’adulterabilità dell’olio e le conseguenze sulla salute.
Domenica 17 novembre inizierà con la gara ciclistica “Scansaolivibike” (partenza alle 9.30 dal frantoio La Ginoriana), mentre allo St.Art si terrà un laboratorio per bambini a cura di Slow Food e le conferenze sull’olio d’oliva come motore economico e sulla sicurezza per la salute della filiera dell’olio.
“Quest’anno la fiera dell’olio diventa maggiorenne – ha commentato il Vicesindaco e Assessore all’Agricoltura Paolo Pineti – confermandosi come una delle principali manifestazioni organizzate dal Comune, amata e attesa da molti cittadini. Abbiamo ampliato il programma comprendendo due fine settimana, proprio per dare spazio a un maggior numero di iniziative e per dare la possibilità di partecipare a più persone”.
La mostra rimane aperta anche sabato 23 e domenica 24 novembre, mentre per tutta la durata della manifestazione sarà possibile cenare alla sagra “Ce l’ho con l’olio”, organizzata dall’Associazione Assieme e aperta su prenotazione tutte le sere dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo (per prenotazioni 338.66 92 996 ore 14-19).
“Alla mostra dell’olio si viene soprattutto per assaggiare il nuovo raccolto – ha detto il presidente dell’Atc Niccolò Taiti – ma anche per partecipare a eventi per ogni gusto e per tutte le età, dalla conferenza sulla potatura degli olivi ai laboratori ambientali per i bambini. Un programma ricco e articolato, anche grazie al coinvolgimento delle associazioni, della scuola, di Slow Food. Una serie di eventi organizzati e costruiti insieme, che fanno della fiera dell’olio un momento che coinvolge tutta la comunità”.
Nei giorni della mostra dell’olio si terrà la prima edizione della “Fiera dell’agricoltura e della campagna”, dal 22 al 24 novembre in piazza del Ghirlandaio, dove si riuniranno banchi con prodotti tipici del territorio e delle Regioni italiane, macchine e attrezzature agricole, florovivaismo e arredo giardino.
Scarica il programma.
Fonte: Comune di CalenzanoEventi simili
-
Palio di San Jacopo 2025 a Gallicano
Il 19 e il 25 luglio 2025, torna a Gallicano, il Palio di San Jacopo, Leggi tutto
-
Al Castello di Poppiano va in scena la gentilezza con calici di note, voce scenica di Giovanna M. Carli con musiche di Mozart e Beethoven
Una serata particolare dove si parlerà di quanto la gentilezza, oggi, sia rivoluzionaria. Si tratta Leggi tutto
-
Festa del Cinghiale e del Tortello 2025 al Lago Viola
La tradizione del Mugello ti aspetta al Lago Viola! Quest’estate non perdere la storica Festa del Leggi tutto
-
Segnavie Run, un’avventura imperdibile nel cuore dell’Appennino Pistoiese
Domenica 14 Settembre 2025 torna la Segnavie Run, un’avventura imperdibile nel cuore dell'Appennino Pistoiese! Questa terza Leggi tutto
-
Il Festival Irlandese 2025 a Fivizzano
Nel borgo storico di Fivizzano (MS) uno tra i più affascinanti paesi della Lunigiana in Leggi tutto
-
Festa Avanti a Perignano 2025
Anche quest’anno a Perignano, frazione del comune di Cascina Terme Lari (PI), torna la Festa Leggi tutto