Sagre e Feste Monsummano Terme
giovedì 27 Febbraio 2014
Grande attesa a Monsummano Terme per la costruzione dei “Berlingacci” e per il Gran Falò del Giovedì Grasso
Una tradizione che torna, la festa del carnevale, che i musei civici festeggiano creativamente attraverso laboratori, che si alterneranno all’interno dei due musei, per costruire maschere e “Berlingacci” e che hanno anche lo scopo di far conoscere ai bambini, ed anche ai genitori, la storia del carnevale monsummanese.
Così al Museo della Città e del Territorio ci si adopera per riscoprire un’allegra usanza della campagna monsummanese, rinnovata dall’Assessorato alla Cultura e dai musei civici, per consumare l’ultimo spettacolare atto in piazza Giusti per Giovedì Grasso, il prossimo 27 febbraio.
Quella del Berlingaccio era la vera festa di carnevale nella campagna monsummanese, dove la tradizione si è protratta fino agli anni ’60 del Novecento.
Già di prima mattina i giovani del paese giravano nelle aie contadine alla ricerca di paglia, o se questa scarseggiava, di erba secca, scarti di “stipa” (erica adoperata per la produzione di scope da lavoro) o di “sanali” (come venivano chiamate le spuntature della saggina utilizzata per le scope tradizionali), di pali e canne.
L’intera giornata era impiegata prima nella ricerca dei materiali e successivamente nella costruzione del berlingaccio. Era una sfida, tra i giovani, realizzare quello più grande e, spesso, i bambini più piccoli venivano aiutati dagli uomini adulti mentre le donne, in casa, preparavano i dolci tipici, i cenci.
La costruzione era laboriosa; prima si faceva una grande croce con i pali o con le canne e su questa, con la paglia, si costruiva il grande fantoccio del berlingaccio.
Al tramonto iniziava la festa; ognuno dava fuoco al proprio berlingaccio ed i più grandi percorrevano le strade in lungo e in largo cantando fino a che tutti i fantocci non erano finiti di bruciare.
Teresa Baronti, insegnante nella scuola elementare di Montevettolini ci lascia questa testimonianza in Cenni storici di Montevettolini, 1928-1929:
“La sera poi ognuno da fuoco al proprio berlingaccio e questo succede anche per la campagna ed è bello vedere dall’alto la pianura punteggiata di fuochi intorno ai quali saltano e cantano i ragazzi, che li hanno incendiati”
Il Museo della Città e del Territorio aspetta quindi grandi e piccini per cimentarsi nella costruzione del tradizionale fantoccio di paglia da bruciare all’imbrunire al ritmo del “Drum Circle” dei giovani percussionisti dell’Accademia Musicale della Valdinievole.
Questo il programma
Domenica 16 febbraio 2014 – ore 16.00 Arriva il Berlingaccio!!!
Festeggiamo insieme il Carnevale di Monsummano Terme! Un appassionante laboratorio per famiglie per costruire il proprio fantoccio ispirato alla tradizione del Berlingaccio.
Giovedì 27 febbraio 2014 – ore 16.00 – Carnevale con Berlingaccio!
Giovedì Grasso; tutti insieme al museo per costruire il Berlingaccio con tanta paglia e carta colorata. Un pomeriggio dedicato alle famiglie, pieno di divertimento con disegni e filastrocche dedicate al carnevale.
Alle ore 18.30 sfilata dei bambini all’esterno del museo per andare a bruciare il Berlingaccio!
Prevista la prenotazione
Costo: € 2,00 a persona, bambini fino a 6 anni: ingresso gratuito
Info: Ufficio Attività Culturali 0572/ 959 236 – 228
Museo Città e Territorio: 0572/954463 – www.museoterritorio.it
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com
Fonte: Comune di Monsummano Terme
Eventi simili
-
Rionalissima a Firenze
Sono aperte le iscrizioni per l’assegnazione dei posteggi nell’ambito della Fiera Promozionale denominata RIONALISSIMA. Rionalissima si Leggi tutto
-
Indipendenza Antiquaria
Indipendenza Antiquaria, è la fiera promozionale specializzata nel settore dell’antiquariato, che si svolge a Firenze, Leggi tutto
-
Savonarola Antiquaria
Piazza Savonarola ogni prima domenica del mese ospiterà “Savonarola Antiquaria”. Partecipano alla manifestazione, organizzata da Anva Leggi tutto
-
Fiera di Oltrarno
Ogni seconda domenica del mese, esclusi i mesi di luglio e agosto, in Piazza Santo Leggi tutto
-
Empolissima Ottobre
Empolissima si terrà ad Empoli (via Roma, Piazza della Vittoria, via Tinto da Battifolle, via Leggi tutto
-
Un weekend alla scoperta di Castiglion Fiorentino: le giornate di autunno del FAI e Uno nessuno e i cento di Calvino
Un weekend alla scoperta di Castiglion Fiorentino (Ar): "Le giornate di autunno del FAI" e Leggi tutto