Sagre e Feste Rapolano
da sabato 30 Novembre 2013 a domenica 1 Dicembre 2013
“Girolio”: due giorni di arte, musica e festa in nome dell’extravergine
Festa dell’olio extravergine di oliva a Serre di Rapolano. È quella in programma sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre con “Girolio – Scienza, arte e musica celebrano la rinascita dell’olivo dopo la gelata dell’‘85”. Sarà questo il filo conduttore che animerà la due giorni di celebrazioni organizzate dall’amministrazione comunale per una delle produzioni di spicco del territorio rapolanese, letteralmente rinata dopo la straordinaria ondata di freddo che la mise in crisi nel 1985.
Il programma di appuntamenti partirà sabato 30 novembre alle 16, al Museo della Grancia di Serre di Rapolano, con la conferenza-dibattito “La conduzione dell’oliveto a seguito della gelata dell’‘85”, curata dagli studenti dell’Istituto agrario Bettino Ricasoli di Siena, a cui parteciperanno esperti del settore olivicolo. Alle 17.30, poi, verrà inaugurata, sempre al Museo della Grancia, la mostra dell’artista Massimo Scarfagna dal titolo “Ispirazioni e rinascite dopo la grande gelata”, cui seguirà un concerto di pianoforte del maestro Pier Narciso Masi che si terrà al Teatro Gori di Serre (ore 18.30), durante il quale verranno raccolte offerte da devolvere in beneficienza. Il primo giorno di festeggiamenti si concluderà con una cena al Granaione a base di prodotti e olio nuovo proveniente dalle aziende del territorio.
Domenica 1 dicembre, per le vie del centro storico di Serre, si terrà “Girolio”, degustazione itinerante dell’olio nuovo arricchita da “Commercianti in festa”, terzo mercatino di Natale organizzato dal Centro commerciale naturale di Rapolano e Serre e dalla “fiera” con i prodotti tipici. Alle 16, al Museo dell’Antica Grancia, è in programma l’incontro “Imparare a degustare l’olio di oliva”, dove gli esperti di Aicoo (Associazione Italiana Conoscere l’Olio di Oliva) guideranno i partecipanti in una lunga degustazione con i migliori extravergini provenienti da tutta Italia. L’evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi e l’Associazione Città dell’Olio. La partecipazione è aperta e gratuita.
Fonte: Provincia di SienaEventi simili
-
Mercatale in Empoli, nuovo sabato in compagnia dei prodotti di qualità
Un nuovo sabato mattina all’insegna della qualità e genuinità dei prodotti in bella mostra sui Leggi tutto
-
La Fiera di viale Adua
Domenica 19 gennaio, per l’intera giornata, è in programma la Fiera di viale Adua a Leggi tutto
-
Wine&Siena a Santa Maria della Scala
Sei occasioni di fare approfondimento, di scoprire vini e particolari poco conosciuti grazie ai percorsi Leggi tutto
-
Dalle terre confiscate alla mafia le arance della legalità tornano a Bagno a Ripoli
Dove un tempo regnava l’illegalità, oggi crescono arance biologiche che danno linfa ad un’economia locale Leggi tutto
-
I love Vintage Market: la passione per vintage e artigianato a The Social Hub Firenze
L’amore è il motore dell’universo, “move il sole e l'altre stelle” come diceva il Sommo Leggi tutto
-
Cantuccio classico di pasticceria, concorso di pasticceria III edizione
Martedì 21 gennaio alle ore 11, presso il Neri Bellesi Bistrot di Calenzano (via di Leggi tutto