Sagre e Feste Massa Marittima
da giovedì 12 Giugno 2014 a giovedì 19 Giugno 2014
Girogustando, a giugno di scena Massa Marittima. Osteria di San Cerbone e Tana dei Brilli protagoniste in terra di Siena
Un viaggio in due serate tra i sapori, i vini e la storia di due territori simili e da sempre legati tra loro: Siena e le colline Metallifere. Lo propone a giugno Girogustando, la manifestazione dei cuochi d’Italia che s’incontrano. Sotto i riflettori Massa Marittima, suggestivo centro dell’alta Maremma, rappresentata da due originali esperienze di ristorazione: l’Osteria di San Cerbone, ospite giovedì 12 giugno al ristorante Dal Falco di Pienza, e la Tana dei Brilli, il 19 giugno alla trattoria il Libridinoso di Murlo. Due gemellaggi che offriranno al pubblico l’occasione di conoscere meglio i legami tra questi territori in ambito gastronomico, e non solo. La serata di Pienza approfondirà in particolare i vini dei due territori, mettendone a confronto similitudini e differenze; quella di Murlo ‘scandaglierà’ invece in particolare ciò che accomunava i dintorni di Siena e le Metallifere in antichità.
Il 12 giugno Ettore Checcucci e Silvana Franci, rispettivamente chef del San Cerbone e del Falco, presenteranno a Pienza un menu condiviso che spazierà dagli “gnudi di mare alla Castiglionese” al “filetto di Cinta senese al profumo di rosmarino ed erbette di campo”. Marcello Vagini, Delegato per Siena e provincia dell’Associazione Italiana Sommelier, guiderà il pubblico tra un piatto e l’altro tra Monteregio, Orcia doc e le altre peculiarità vinicole delle due zone protagoniste. In sala anche le opere di Francesco Baiocchi, protagonista per l’occasione dell’esposizione d’arte temporanea che accompagna ogni serata di Girogustando.
Sette giorni più tardi, il 19 giugno, il viaggio della manifestazione proseguirà a ritroso nella storia. A Murlo, la trattoria il Libridinoso accoglierà un altro locale di Massa Marittima, la Tana dei Brilli, che da dieci anni propone ricette tradizionali maremmane in uno spazio definito come “la più piccola d’Italia” nella guida Slow Food alle osterie. La serata sarà anche un coinvolgente tuffo nel passato. Gli archeologi dell’associazione Paleoriza si cimenteranno nella riproduzione sperimentale di alcune delle tecniche di cottura che gli Etruschi usavano per la preparazione delle loro pietanze; inoltre, tra una portata e l’altra, il pubblico potrà gustare alcuni estratti da “Etrus..chi?”, libro scritto dalla senese Silvia Roncucci con l’intento di guidare in modo appassionante bambini e ragazzi alla scoperta di quell’affascinante popolo che ha segnato la storia sia di Murlo che di Massa Marittima. A dar colore alla serata anche le tele di Manola Restivo, artista figurativa siciliana di origine.
L’evento del 19 giugno chiuderà la prima parte del calendario Girogustando 2014 in terra di Siena, che prevede altri dieci appuntamenti nella prossima stagione autunnale. Tutti i dettagli su www.girogustando.tv.
Fonte: Confesercenti Siena
Eventi simili
-
Magico Natale a Villa Reale
Dopo il grande successo della prima edizione di Magico Natale, il complesso di Villa Reale Leggi tutto
-
San Lorenzo celebra Niccolò Stenone. Appuntamento in basilica
Una serie celebrazioni per ricordare Niccolò Stenone le cui spoglie sono custodite nella basilica di Leggi tutto
-
Presepe vivente di Castiglion Fiorentino
Torna la bellezza e la suggestione del Presepe Vivente di Castiglion Fiorentino (AR) con due Leggi tutto
-
Natale a Buti
Un mese ricco di eventi, musica, mercatini, buon gusto, spettacoli, laboratori, regali, gospel, cornamuse, aperitivi Leggi tutto
-
Mercatini, gospel e merende con Santa Claus: Bagno a Ripoli si veste a festa in vista del Natale
Mercatini e laboratori di addobbi, Christmas carol e cori gospel, novelle ispirate al Polo Nord Leggi tutto
-
Certaldo celebra il Natale sabato 2 dicembre: luminarie, solidarietà e impegno collettivo
Fratellanza, amicizia, assistenza, solidarietà. Sono questi i principi che definiscono il Natale e che permeano Leggi tutto