“Festa dell’olio novo e della castagna”: nona edizione del tradizionale evento di Molina di Quosa
Anche quest’anno le strade di Molina di Quosa sono pronte a trasformarsi e ad accogliere con il calore della sua gente e dei suoi prodotti chiunque voglia passare una giornata all’insegna del divertimento, della compagnia e del buon cibo.
La “Festa dell’olio novo e della castagna” è giunta alla sua nona edizionee si conferma sempre di più come un appuntamento fisso dell’autunno, una manifestazione di punta del Lungomonte pisano: è nata per volontà dei molinesi ed è cresciuta sempre di più nel tempo, aumentando continuamente la sua offerta (quest’anno avremo circa 100 stand, con numerose novità) arrivando ad attirare migliaia di persone per le piazze del paese.
Potrete gustare ottime specialità locali: cartocci di gustose caldarroste, castagnacci, necci ripieni, focacce casarecce, polenta, salsiccia e ancora, bruschette accompagnate da olio “novo” fresco di frantoio e vino. Sarà inoltre possibile acquistare prodotti delle aziende agricole locali.
La festa però va oltre la gastronomia e come sempre gli appuntamenti sono numerosi e imperdibili. Ce ne sono per tutti i gusti: per gli amanti degli sport e dei motori sono previste la cronoscalata di auto d’epoca (9° edizione della Molina – Quattroventi), l’esposizione di Maggioloni Volkswagen, il Vespa-raduno (organizzato dal Vespa Club di Pisa che festeggerà con noi i 50 anni del due ruote più famoso d’Italia), l’esibizione e la mostra aeromodellistica; per i più piccoli ci saranno tanta musica e tanto divertimento, potranno meravigliarsi con la dimostrazione di Agility Dog del Gruppo Cinofilo della Misericordia di Pisa e con le bellissime favole scritte appositamente per la festa; gli amanti della cultura potranno sfogliare i libri della “Ghibellina” di Pisa, assistere a mostre di arte contemporanea di artisti locali, ammirare l’esposizione micologica e di Bonsai nello stupendo scenario di villa Annamaria, potranno conoscere la storia delle acque del nostro territorio con un’interessante presentazione a cura di docenti dell’Università di Pisa e rimanere con il fiato sospeso ammirando la spettacolare Danza Aerea; infine per chi vorrà tentare la fortuna, l’immancabile lotteria!
Un aspetto importante che caratterizza la festa è il fatto che tutte le persone che lavorano per la sua realizzazione sono volontari, spinti dalla voglia di stare insieme e di riscaldare a modo loro un pomeriggio autunnale, ma non solo. C’è un qualcosa di più importante che anima i molinesi, si tratta dello spirito della solidarietà e della beneficenza: sin dalla nascita di questa festa, parte del ricavato è stato donato a diverse associazioni che operano nel sociale e che si sono distinte per la loro serietà ed operatività. Negli anni passati sono stati sostenuti diversi progetti: abbiamo aiutato AGBALT nella costruzione di una struttura residenziale per l’accoglienza delle famiglie di bambini affetti da leucemia, siamo riusciti a vaccinare contro l’epatite B 1000 bambini indiani insieme ad “Humanitarian Help for Poor People ONLUS”, abbiamo aiutato nella loro attività Medici Senza Frontiere, Emergency, AIL, Neurocare ed AIPIA. Quest’anno devolveremo parte del ricavato all’associazione Shalom (che sarà presente con un suo stand) ed in particolare per i suoi progetti di adozione a distanza di bambini del terzo mondo (India, Pakistan, Kenya, Uganda, Etiopia, Burkina Faso, Rep. Dem. del Congo).
Ed ora che anche voi conoscete il vero spirito della festa non possiamo che chiedervi di aiutarci e di passare con noi una bellissima giornata. Vi aspettiamo numerosi!
Eventi simili
-
Aisla Firenze sarà presente, con uno stand dedicato, al Giardino dell’Orticoltura dal 25 aprile al Leggi tutto
-
Venerdì 25 Aprile, presso i Giardini Pubblici di via Roma a Terricciola, si terrà un Leggi tutto
-
Moda, creatività e solidarietà. Venerdì 25 aprile, in occasione della 198^ Corsa dell’Arno, la più Leggi tutto
-
Dal 2 all’11 maggio 2025, ritorna l’appuntamento con la sostenibilità ambientale! 10 giorni di incontri, Leggi tutto
-
Presentata stamani alla stampa alla Sala della Scherma in Fortezza da Basso MIDA, la Mostra Leggi tutto
-
Il corteo “resistente” nelle strade di Ponte a Ema e la festa con i bambini Leggi tutto