Sagre e Feste Carmignano
domenica 2 Marzo 2014
Escursione ad Artimino alla scoperta del Montalbano e del Barco Reale con F.I.E., G.E.C.O e il Gruppo “Traccia”
La F.I.E. (FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO) e il G.E.C.O (GRUPPO ESCURSIONISTICO COLORI ORGANIZZATO CASTELFIORENTINO/EMPOLI) in collaborazione con TRACCIA – GRUPPO ESCURSIONISTICO MONTALBANO TRACCIA GEM organizzano per domenica 2 marzo l’escursione “ALLA SCOPERTA DEL MONTALBANO LUNGO LA STRADA MEDICEA DEL BARCO REALE”.
Partenza con mezzi propri per chi proviene da Firenze, ore 8,30 da Poggia a Caiano, ore 8,45 da Carmignano presso il Circolo Arci – per TUTTI Ore 9,00 ritrovo e partenza da Artimino ritrovo dei partecipanti presso il parcheggio sotto le mura di ARTIMINO. Trasferimento con auto proprie. Per chi viene dalla Valdelsa e Medio Valdarno, attraversare il ponte stretto sull’Arno a Camaioni e proseguire per Artimino (seguire indicazioni).
Informazioni escursionistiche
Bellissima escursione storico ambientale dove saremo accompagnati dagli amici del GRUPPO ESCURSIONISTICO MONTALBANO GEM di Carmignano, che metteranno a nostra disposizione un esperto di storia. Il raduno dei soci GECO sarà a Artimino alle ore 8,45 si raccomanda la puntualità. In caso di pioggia l’escursione verrà rimandata.
Itinerario
Artimino, importante castello dell’anno Mille posto sulla frontiera di Pistoia e Firenze. – Pieve di San Leonardo – la tradizione la vuole fondata nel 1107 dalla contessa Matilde di Canossa – abbazia di S. Martino in Campo –eretta intorno all’anno Mille – Pulignano – San Giusto – antico borgo di Verghereto – fattoria La Ginestra – Artimino. Visita alle abbazie dell’XI-XII secolo, antica fattoria e vecchio borgo,Cappella Medicea, macchia mediterranea, borri e sorgenti, muro del Barco Reale Mediceo.
Il Montalbano è una dorsale montuosa lunga circa 25 Km che raggiunge la quota massima di 625 m slm e che copre circa 180 kmq di territorio nel quore del bacino del fiume Arno.
Lunghezza itinerario:circa 13 Km. Dislivello 200-250 m. Durata circa 5 h. Itinerario circolare. Difficoltà: facile escursionistica. Pranzo al sacco. Per informazioni: Orfeo 055/8712338-Alessandro 055/8712476 – Alessio 339.1561 203. Tema dell’escursione: itinerario storico ambientale. Escursione e visita guidata gratuitamente da un esperto di storia.
Nota: Tutti i partecipanti alle iniziative escursionistiche o sociali contenute nel programma 2014,sono tenuti obbligatoriamente ad avere la tessera associativa della F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo rilasciata e valida per l’anno 2014. I titolari della tessera F.I.E. saranno coperti dai rischi individuali e R.C.T. derivanti dalle seguenti attività, svolte secondo i programmi delle Società di appartenenza. La quota associativa della tessera del Gruppo Escursionistico Colori Organizzato G.E.C.O. della Federazione Italiana Escursionismo – Toscana per l’anno 2014 è di €.20,00 e euro €. 16,00 per i minori di 16 anni. Per maggiori informazioni consultare le indicazioni in riguardo riportate sul “regolamento di partecipazione” riportate sul calendario escursionistico cartaceo “iscrizione partecipazione”.Per informazioni www.coopcolori.it. E’ possibile iscriversi alla FIE-GECO all’inizio di ogni escursione. Per informazioni: Alessio Latini 339 1561203 turismonatura@terzosettore.it
Eventi simili
-
Fiera del Corpus Domini e Indie Park
Dal 2 all'11 giugno 2023 è in corso nel piazzale antistante il Parco di Serravalle Leggi tutto
-
Emilia-Romagna, a Prato aperitivo e mercatino solidale dei giovani di Confcooperative Toscana per le coop alluvionate
Un aperitivo e un mercatino solidale per aiutare le cooperative dell'Emilia-Romagna colpite dall'alluvione. Ad organizzarli Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, prossimo appuntamento sabato 10 giugno 2023
Una breve pausa per “Il Mercatale in Empoli”. Sabato 3 giugno 2023, il mercato agroalimentare di Leggi tutto
-
Firenze Cosplay Festival
Cinque aree tematiche, due palchi per la musica dal vivo, 150 stand di artigianato e Leggi tutto
-
Riapre lo spazio culturale Lumen
LUMEN riapre i battenti: dal 1 giugno al 6 agosto torna lo spazio culturale che Leggi tutto
-
Festa della Repubblica con il Coro sociale di Grassina
Venerdì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la Casa del Popolo di Grassina Leggi tutto