Sagre e Feste Pistoia
domenica 3 Novembre 2013
Ecomuseo della Montagna Pistoiese: all’Orsigna il primo appuntamento con la seccatura delle castagne
Prende il via domenica 3 novembre presso il metato o caniccio dell’ Orsigna la seccatura delle castagne, dalle 8 alle 12 (dalle 8 alle 12 le castagne saranno caricate e la fase di essiccazione sarà visibile durante tutto il giorno). Prossimo appuntamento, sabato 16 novembre.
Si tratta della prima occasione, quest’anno, per vedere dal vivo una delle fasi fondamentali della filiera della castagna, che la Cooperativa Val d’ Orsigna, grazie al contributo dei suoi soci, svolge ancora come avveniva una volta: facendo seccare le castagne al fuoco lento per circa 40, 50 giorni senza interruzione. Dopo la seccatura di tutte le castagne, si procederà alla sbucciatura e, infine, alla macinatura presso il vicino Molino di Giamba.
Un omaggio speciale accompagna l’iniziativa di quest’anno: la Cooperativa Val d’Orsigna, infatti, dedica tutto il lavoro a Soriano Caporali, recentemente scomparso, uno dei soci che ha contribuito con le sue conoscenze, la sua abilità e le sue poesie a tramandare le tradizioni legate alla castagna e, più in generale, a tutta la Valle d’ Orsigna.
Si ricorda che il percorso della castagna è inserito nell’itinerario della vita quotidiana dell’ Ecomuseo della montagna pistoiese, meta ogni anno di tanti visitatori; anche in questo periodo sono molte le scuole che si sono prenotate, per vivere una giornata all’insegna della tradizione, del saper fare e della natura.
Per info sull’Ecomuseo e sulle visite guidate delle scuole: Ufficio Cultura – Provincia di Pistoia; tel. 0573.97 461. ecomuseo@provincia.pistoia.it, www.provincia.pistoia.it/ecomuseo.
Per pranzare o cenare con prodotti tipici alla locanda “Il Molino di Berto”, all’inizio del percorso della castagna, tel. 0573.49 01 01.
Di seguito un brano tratto da “Il Mio paese” di Policarpo Petrocchi sulla fase della lavorazione della castagna:
“Nell’Ottobre le conversazioni nei metati si fanno senza lume; il lume è una stonatura, alto si spenge tra ’l fumo, basso non serve a nessuno. Il fumo arriva fin’a mezz’alla stanza, per non affogarci bisogna andarci a gobboni; nel mezzo o da una parte brucia una catasta di pezzi di ciocchi; e quel rosso che esce di sotto illumina tanto o quanto le facce delle persone e tanto o quanto le lascia nell’oscurità; due cose giovevoli, perché anche i brutti ci fanno figura. Quand’è un po’ che ci siamo accoccolati, si comincia a distinguere i visi; paion figure in que’ quadri dal fondo nero de’ nostri antichi; e lì bassi, non noiati dal fumo, al caldo, mentre fuori verrà l’acqua a rovesci o fischierà il vento che butta giù tutte le castagne, la conversazione s’anima; mille cose si raccontano, si sguscia delle bruciate, qualche volta, in un canto, una coppia trova il verso di far la sera quel che non può far il giorno; al lume incerto del foco, allungando le teste, auzzando gli occhi su quelle carte più nere che bige, gobboni, giocano una partita a briscola o a scopa..”.
Fonte: Provincia di PistoiaEventi simili
-
Le Notti del Vino tre eventi nel comune di Vinci
LE NOTTI DEL VINO: CINEMA E CALICI Sabato 2 agosto, ore 19,30 Casa natale di Leonardo, Via Leggi tutto
-
Eventi nel mese di agosto nel comune di Vinci
EVENTI AGOSTO VINCI 32° edizione SANT’AMATO A TAVOLA 1,2,3,7,8,9 Agosto, dalle 20,00 Rassegna anogastronomica dei prodotti tipici del Leggi tutto
-
Effetto Venezia 2025
È stata presentata questa mattina, nella sala Cerimonie del Comune di Livorno, Effetto Venezia 2025. Leggi tutto
-
Sagra del Tortello e del Porcino 2025 a Ronta
Nei fine settimana 18, 19, 20 e 25, 26, 27 luglio 2025 a Ronta, nel Leggi tutto
-
Una nuova settimana di eventi con Estate in città a Pistoia
Prosegue “Estate in città 2025”, il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Pistoia Leggi tutto
-
Danza itinerante e Noche cubana: il centro storico diventa palcoscenico di ritmi latini, colori e ricchi costumi
È davvero “Uno spettacolo d’estate”. Il cartellone degli eventi estivi all’insegna della cultura, della Leggi tutto