Sagre e Feste Cascina
da sabato 14 Dicembre 2013 a domenica 22 Dicembre 2013
Due appuntamenti con il mercatino del riuso. Tutti possono partecipare con i propri vecchi oggetti
Sottrarre il maggior numero possibile di oggetti al ciclo dei rifiuti, permettendo a ciascuno di riscoprirne il valore. Ecco quanto si ripropongono gli organizzatori di “Seconda mano – La nobiltà del riuso” ovvero il mercatino del riuso, dello scambio e del collezionismo che a Cascina si svolgerà sabato prossimo, 14 dicembre 2013, dalle ore 9 alle ore 20, in corso Matteotti, e in replica domenica 22 dicembre.
Il mercatino è organizzato da Confesercenti Pisa in collaborazione con il Comune di Cascina e Geofor e funziona in modo semplice. Chi è interessato a disfarsi di propri oggetti ma che sono ancora in buono stato e che potrebbero interessare ad altri, può chiedere di partecipare ad uno dei mercatini riempiendo il modulo disponibile sul sito del Comune di Cascina e sul sito www.mercatinodelriuso.com.
La domanda d’iscrizione va consegnata all’Urp del Comune di Cascina, in via Palestro 2, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il martedì e giovedì anche dalle ore 15 alle ore 18.
La partecipazione al mercatino, su prenotazione, è gratuita e aperta a tutti.
Ogni partecipante espositore avrà a disposizione un’area assegnata, nella quale potrà posizionare gli oggetti da scambiare ed offrire.
Non c’è limite al numero massimo di pezzi che si possono esporre. Ogni espositore dovrà provvedere autonomamente all’allestimento dello spazio e alla ripulitura dell’area assegnata.
Il materiale dovrà essere funzionante, pulito e in buono stato. Possono essere scambiati beni di varia natura, quali: libri, oggetti di arredamento, stoviglie, vasi, mobili, biciclette, giocattoli, piccoli elettrodomestici e casalinghi, abiti, biancheria per la casa, coperte, utensili per il fai da te, ed ogni altro oggetto che si ritiene degno di “nuova vita”.
Al mercatino possono partecipare anche imprese private o aziende pubbliche e partecipate, con progetti legati ai temi della sostenibilità ambientale e della green economy.
Per informazioni: Davide Ricoveri, tel. 339.33 08 085.
Fonte: Comune di CascinaEventi simili
-
Aria fresca di primavera, nel segno della Solidarietà: torna la Ciaspolata di Primavera
Con l’arrivo della primavera e delle giornate di sole, torna la voglia di stare insieme Leggi tutto
-
Festa del Tesseramento 2023 con il Concerto Nomade
Domenica 26 marzo 2023, dalle ore 16.30, in occasione della FESTA del TESSERAMENTO A.N.P.I. 2023 Leggi tutto
-
Presentazione Scatta alle Cascine
Il 23 aprile 2023 si svolgerà al Parco delle Cascine l'11 edizione Scatta alle Cascine, Leggi tutto
-
Grassina, esplode la primavera con la mostra dei fiori
Tempo di primavera e “Grassina in fiore”. Domenica 26 marzo, per tutta la giornata, la Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, le colture locali e toscane in bella mostra
Nuovo appuntamento con le colture locali e toscane. Sabato 25 marzo2023, dalle8alle 13, in via Leggi tutto
-
Fiorinfiera porta la Primavera a Sesto Fiorentino
Torna la primavera e con essa la voglia di fiori, piante e vita all’aria aperta. Leggi tutto