Sagre e Feste Firenze
sabato 29 Novembre 2014
Colombia, testimonianze da un paese che cerca la pace. Incontro al Circolo Arci ‘Pampaloni’
Domani, sabato 29 novembre dalle ore 19, al Circolo Arci ‘Pampaloni’ dell’Isolotto (via Maccari 104, Firenze), le testimonianze sul faticoso processo di pace nel paese sudamericano di due giovani attivisti per i diritti umani della Corporacion ‘Viva la Ciudadanìa’, partner locale di Arci Firenze nell’ambito di un progetto di cooperazione per promuovere la partecipazione della popolazione femminile nel governo dei territori (Donne organizzate per la costruzione di una società della Pace – DOCP).
Sarà l’occasione per capire a che punto è il processo di pace tra lo Stato colombiano e la guerriglia delle Farc e quali sono gli ostacoli frapposti da forze conservatrici e mafiose.
A seguire, cena a sostegno del progetto e degustazione di olio novo e vino novello.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al Bar del Circolo Isolotto (055 780070) o scrivere a internazionali.firenze@arci.it
Colombia, tra pace e guerra:
il ruolo delle donne e delle organizzazioni sociali
sabato 29 novembre 2014
ore 19:00
Circolo ARCI Isolotto “Paolo Pampaloni”
via Maccari 104 – Firenze
Dopo 60 anni di conflitto armato hanno preso avvio i negoziati di Pace tra il governo colombiano e le FARC-EP, la principale guerriglia del Paese. Le forze reazionarie e mafiose colombiane stanno cercando di impedire qualsiasi accordo attraverso un ulteriore restringimento degli spazi democratici e attacchi continui alle organizzazioni della società civile.
Durante l’incontro, due giovani attivisti per i diritti umani colombiani porteranno una testimonianza diretta sulla situazione del paese. I nostri ospiti della Corporación Viva la Ciudadanía ci racconteranno come affrontano le continue minacce e come lavorano per costruire una società democratica e giusta attraverso il progetto di cooperazione internazionale promosso da Arci Firenze.
Il progetto Donne organizzate per la costruzione di una società della Pace (DOCP) vuole sostenere e consolidare il processo di Pace attraverso la promozione di una maggiore partecipazione femminile al governo dei territori. Le attività si svilupperanno seguendo due linee d’intervento complementari: una formativa e una di partecipazione attiva alle politiche pubbliche dei territori. Le azioni si svolgeranno in quattro territori dove la guerra colombiana è particolarmente intensa: Chocò, Cauca, Valle del Cauca e Sucre.
Le beneficiarie dirette del progetto saranno 420 donne che fanno parte delle organizzazioni sociali locali.
Fonte: Arci FirenzeEventi simili
-
Mercatale in Empoli, la vetrina su eccellenze, gusto e sapori
Sapori, gusto e cordialità. Un mix vincente in ogni appuntamento del mercato agroalimentare empolese. Anche Leggi tutto
-
Tornano in piazza le Arance della salute a Bagno a Ripoli e a Grassina
Anche quest’anno torna l’appuntamento promosso dalla Fondazione AIRC, “La salute nelle nostre mani”, che si Leggi tutto
-
L’ATT in piazza con le Arance della Solidarietà nelle principali piazze: Firenze, Prato, Pistoia
Dal 26 gennaio al 5 febbraio l'Associazione Tumori Toscana propone le Arance della Solidarietà. Ottime Leggi tutto
-
Travel Flavours una serata a tema Cina al Circolo Arci Il Fortino di Marina di Pisa
Un giro del mondo intorno ai saperi e ai sapori di paesi lontani da noi, Leggi tutto
-
Sport e solidarietà. 42esima edizione Trofeo La Nave
Due eventi all’insegna dello sport e della solidarietà a favore delle persone con Sla. U.S. Leggi tutto
-
Distilleria Deta: sabato 28 gennaio degustazione di grappe Sotto al Duomo
La Toscana e il Trentino si incontrano nel bicchiere con ‘Grappa&Territori’. L’evento, organizzato da Leggi tutto