Sagre e Feste Firenze
sabato 19 Ottobre 2013
“Bioblitz” al parco delle Cascine. Una giornata dedicata alla biodiversità
Una mattina all’aria aperta alla scoperta della biodiversità urbana. Arriva anche a Firenze il Bioblitz, che sabato 19 ottobre vedrà il parco delle Cascine invaso da tutti coloro che per una volta vogliono diventare ‘esploratori metropolitani’, cercando e studiando le forme di vita che abitano il parco (specie animali, vegetali e microorganismi) insieme a esperti universitari, ricercatori e naturalisti. L’iniziativa è aperta e gratuita: tutti potranno scoprire, fotografare e classificare, imparando le tecniche di ricerca sul campo nonché le abitudini, i comportamenti e i cicli di vita degli organismi che condividono questo meraviglioso angolo di verde urbano: dagli uccelli ai funghi, dalle piante agli insetti. L’appuntamento, organizzato dal Comune di Firenze con la collaborazione di Airba (Associazione Italiana Ricerca Biologica Ambientale), è per le 9 del mattino al Centro Visite del Piazzale del Re, dove si terrà la registrazione e la consegna dei materiali: scheda per rilievo naturalistico, mappa, cappellino. Le zone da ‘esplorare’ saranno il Prato del Quercione, il Prato delle Cornacchie e l’area dell’Indiano.
“Il BioBlizt, nato nel 1996 a Washington grazie al National Park Service americano – spiega l’assessore all’Ambiente del comune di Firenze Caterina Biti – ha avuto un crescente successo in tutto il mondo ed ora arriva a Firenze, con l’obiettivo di sensibilizzare il più possibile i cittadini sull’importanza della biodiversità urbana rispetto alla qualità della vita. E’ un settore che ci sta a cuore, come dimostra lo studio che l’amministrazione sta portando avanti insieme all’Università per mettere a punto un metodo che ‘misuri’ la biodiversità delle aree verdi comunali, e ci consenta di pianificare gli interventi per incrementare e ricostruire le reti ecologiche; infatti i dati raccolti andranno ad arricchire la documentazione su questa straordinaria area protetta”. La scelta di svolgere il BioBlitz alle Cascine non è casuale, continua l’assessore Biti: “Non solo il parco si conferma un centro di aggregazione sempre più vivo e vitale, ma dimostra di essere un ambiente estremamente interessante anche dal punto di vista naturalistico”.
L’iniziativà avrà luogo anche in caso di maltempo, con opportuni accorgimenti organizzativi che saranno forniti al momento della registrazione.
(Fonte: Bioblitz 2013)
Eventi simili
-
All’Antella torna la Festa della battitura del grano
Torna la Festa della battitura del grano all’Antella. Quest’anno si terrà, come consuetudine, presso Borgo Leggi tutto
-
Visarno Market, mostra mercato Vintage e modernariato allo spazio estivo Ultravox Firenze
La formula è quella, rodata e apprezzatissima, del Visarno Market, ma stavolta sarà lo spazio Leggi tutto
-
Acli la festa regionale con un confronto su lavoro e pandemia in Toscana a Ponticino
A Ponticino , frazione nel comune di Laterina (Arezzo), dal 7 al 9 luglio Leggi tutto
-
Settimana intensa a Marcialla per la IV Sagra dell’aria bona
Settimana intensa da giovedì 7 a domenica 10 luglio per la “IV Sagra dell’aria bona”, Leggi tutto
-
Una notte a Santo Pietro
Sabato 9 luglio il centro storico medievale di Santo Pietro Belvedere si veste a festa Leggi tutto
-
Ma la Notte si! tra musica, teatro e cinema nell’area verde dietro la sede comunale di Capannori
Prosegue con grande successo di pubblico la rassegna “...Ma la notte si’!” nel grande spazio Leggi tutto