Sagre e Feste Firenze
da venerdì 8 Novembre 2013 a domenica 10 Novembre 2013
“Autunno in Valdarno e Valdisieve”: a Palazzo Medici Riccardi una mostra con i tesori enogastronomici di questo territorio
Olio extravergine d’oliva, vino, marroni, confetture, miele, formaggi, salumi con in testa il famosissimo Bardiccio, l’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve si presenta a Firenze nella terza edizione di “Autunno in Valdarno e Valdisieve”. L’appuntamento è per questo fine settimana fino a domenica 10 novembre all’interno della “Galleria delle Carrozze” in Palazzo Medici Riccardi a Firenze (via Cavour 5 ingresso libero).
L’iniziativa è organizzata dall’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve in collaborazione con le tante aziende agricole che caratterizzano questo territorio.
L’occasione è sicuramente unica e permette ai “fiorentini”, ai turisti ed a tutti coloro che passeranno dalla città in questi giorni, di acquistare e degustare, senza spostamenti, i prodotti del territorio del Valdarno Valdisieve. Si tratta, in genere di eccellenze enogastronomiche, in certi casi anche particolarmente conosciute a livello mondiale. Basti pensare al vino Chianti Rufina prodotto dalle aziende di Rufina e Pontassieve, all’olio extravergine d’oliva proveniente per la maggior parte dai comuni di Reggello Pelago e Rignano sull’Arno, ai marroni del Mugello IGP che caratterizzano San Godenzo e la “Pesca Regina di Londa” che a Firenze si presenterà sotto forma di confettura. Non mancheranno anche il miele, i formaggi, i salumi tra i quali il Bardiccio ricavato dalle parti povere del maiale e realizzato con una ricetta segreta, ortaggi ed i legumi come i fagioli zolfini ed il cecino rosa di Reggello.
L’obbiettivo dell’Unione di Comuni è quello di portare un assaggio di un territorio in città con la speranza che ai fiorentini nasca la curiosità di partire per venirlo a visitare, recarsi di persona nelle aziende agricole acquistando prodotti di grande qualità a km 0, o magari mangiarli direttamente sulle tavole dei tanti ristoranti presenti nei sette comuni che compongono l’ente.
“L’evento di questo fine settimana è un’occasione di collegamento tra la città di Firenze ed il nostro territorio – afferma il Presidente dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve e Sindaco di Reggello Cristiano Benucci – Vogliamo così valorizzare le nostre bellezze attraverso i prodotti agricoli di eccellenza che la nostra terra produce”.
“Con questa manifestazione – spiega Renzo Zucchini assessore alla Valorizzazione delle Produzioni Tipiche e Sindaco di Pelago – due anni fa tenemmo a battesimo il nuovo ente: l’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, per questo motivo per noi l’evento ha un significato particolare. Come ogni anno nella Galleria delle Carozze presenteremo tutti i nostri prodotti tipici e faremo anche conoscere le attività ed i progetti che l’Unione sta portando avanti, sia per quanto riguarda i settori agricoltura e foreste che in tutti gli altri”.
Fonte: Ufficio Stampa Associato Unione Comuni Valdarno Valdisieve e Comuni di Londa, Pelago, Rignano sull’Arno, Reggello, Rufina, San Godenzo
Eventi simili
-
Agosto ad Artimino, con la mostra I segni frontali e i Calici di Stelle
A Carmignano, agosto prende il via nei giardini di olivi della Rocca con “Calici di Leggi tutto
-
Calici di Stelle a Vinci
Mercoledì 10 agosto a Vinci si svolgerà Calici di Stelle. L'evento si terrà nel centro storico Leggi tutto
-
Calici di Stelle a Montespertoli
Mercoledì 10 agosto, per la notte di San Lorenzo, torna Calici di Stelle a Montespertoli Leggi tutto
-
A veglia sulle aie di Montespertoli in compagnia con il Podere Paglieri
Aie, cortili e cantine riaprono per accogliere l'undicesima edizione di "A veglia sulle aie di Leggi tutto
-
FirenzeGioca alla Fortezza da Basso
FirenzeGioca cresce e arriva alla Fortezza da Basso di Firenze, prestigiosa sede fieristica che ospiterà Leggi tutto
-
Festival del Pensiero Popolare e Palio di San Rocco
Dal 10 al 16 Agosto San Miniato si veste di FESTA e apre le porte Leggi tutto