Sagre e Feste Chianciano Terme
sabato 14 Giugno 2014
“ArcheoSlow” a Chianciano Terme: un’occasione per festeggiare lo “ Slow Food Day 2014”
La manifestazione fu creata nel 2011 per celebrare il 25° compleanno dell’associazione e si ripete ogni anno con lo scopo di incontrare i propri sostenitori e farsi conoscere dagli aspiranti tali.
Quest’anno il tema scelto da Slow Food è l’agricoltura familiare: temi come biodiversità, conservazione del suolo e dell’ambiente, tecniche tradizionali e sostenibili trovano da sempre nelle produzioni di piccola scala il loro ambito privilegiato: http://www.slowfood.it/slowfoodday/filemanager/news/Agricoltura_Familiare.pdf.
Sabato 14 giugno 2014 la nostra condotta farà coincidere l’evento nazionale con la prima tappa di ArcheoSlow a Chianciano Terme.
In programma l’inizio di un percorso in collaborazione con Slow Food Regionale denominato “ArcheoSlow ”
Un grande SlowFood Day-Archeotour su “Clancianum” dagli Etruschi ai Romani.
Area archeologica di Chianciano Terme
1-Necropoli etrusca di Tolle 2-Insediamento neolitico di Chiarentana 3-Tempio etrusco dei Fucoli 4-Fattoria tardo etrusca di Poggio Bacherina 5-Necropoli etrusca dei Morelli 6-Necropoli etrusca della Pedata 7-Area termale romana di Mezzomiglio 8-Cisterna romana delle Camerelle 9-Tomba etrusca dei Cerretelli
Programma:
Ore 15.30 – Ritrovo presso parcheggio Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme
Ore 16.00 – Visita alla Necropoli etrusca della Pedata – Loc. Pedata presso bivio per Sarteano
Ore 17.00 – Visita alla Fattoria agraria Tardo Etrusca di Poggio Bacherina – Loc. Poggio Bacherina presso Strada Vecchia Senese
Ore 18.00 – Visita all’Area Termale Romana di Mezzomiglio – Loc. Mezzomiglio presso Viale della Libertà.
Ore 18.45 – Visita al Museo Archeologico delle Acque
Ore 20.30 – “Cena Etrusca ArcheoSlow” all’interno del Museo Archeologico delle Acque
Le visite ai siti archeologici sono assistite dall’Associazione Geoarcheologica Chianciano Terme e coordinate da Franco Boschi quale nostro referente del Progetto ArcheoSlow.
Alle ore 20,30, presso i locali del Museo Civico Archeologico in Via Dante Alighieri (http://www.museoetrusco.it), degusteremo una “Cena Etrusca” organizzata dalla Condotta insieme alla referente dei “Cuochi dell’Alleanza e della rete di Terra Madre” Tiziana Tacchi.
La proposta della cena è la seguente:
Antipasto
di “Thesan” divinità etrusca dell’alba
-Torta Rusticana con aromi e base di pesce di lago.
-Brustico
Primo Piatto
di “Artemis” divinità etrusca della notte e della luna
-Minestra rinforzata di cereali e legumi con uovo
Secondo Piatto
di “Tinia” la più importante divinità etrusca
-Anatra ai porri con vino cotto
Dolce
di “Fufluns” dio Etrusco dell’estasi
-Torta Etrusca
Vino in abbinamento
“Aranth” principe Etrusco della Cantina Gattavecchi.
La quota di partecipazione è fissata in 25,00 € per i soci Slow Food e in 27,00 € per gli aspiranti tali.
Si prega di dare conferma alla cena entro Venerdì 13 Giugno.
Per informazioni e prenotazioni:
-Daniela Filippi Fiduciaria della Condotta Slow Food: tel. 338 6967812
e-mail: slowfoodmontepulcianochiusi@gmail.com
-Franco Boschi (Referente Progetto ArcheoSlow): tel. 328 4277016
-Riccardo Pasquini (Referente Segreteria): tel. 338 1535018
Eventi simili
-
Festival della birra artigianale toscana all’Ultravox Firenze
Da venerdì 9 a domenica 11 giugno, Ultravox Firenze, lo spazio estivo del Parco delle Leggi tutto
-
Le colture d’eccellenza sui banchi del Mercatale in Empoli
Dopo la breve pausa, ecco che tornano le colture d’eccellenza sui banchi del mercato agroalimentare Leggi tutto
-
L’Incantaborgo il Festival di Arti di Strada
Il Festival di Arti di Strada L'Incantaborgo che si svolgerà a Sinalunga dal 14 al Leggi tutto
-
Sagra del Ranocchio al Circolo ARCI di Martignana
Al Circolo ARCI di Martignana, frazione del comune di Empoli, si svolgerà la Sagra della Leggi tutto
-
Bucolica, torna Open Farm
Raccontare il mondo rurale in maniera contemporanea, avvicinare la città alla campagna e fornire spunti Leggi tutto
-
Online i biglietti per Mercantia: prezzi accessibili e grande ritorno degli abbonamenti
Manca poco più di un mese alla 35esima edizione di Mercantia, che quest'anno ha come Leggi tutto