Sagre e Feste Prato
da sabato 15 Marzo 2014 a domenica 16 Marzo 2014
Appuntamento in Piazza Duomo a Prato con “Paesi e sapori”, mercato di prodotti dell’eccellenza enogastronomica italiana
Sabato 15 e domenica 16 marzo, dalle 10 alle 20, piazza Duomo ospiterà “Paesi e Sapori”, mostra mercato di prodotti dell’eccellenza enogastronomica italiana dedicata alla scoperta dei piatti tipici regionali e dei loro territori di provenienza. L’evento, realizzato in collaborazione con l’assessorato alle Attività produttive del Comune fa parte del calendario di appuntamenti voluto dall’assessore Roberto Caverni per vivacizzare il centro storico.
“Paesi e Sapori” a Prato costituisce la tappa di un itinerario che porta ogni fine settimana l’eccellenza enogastronomica nel centro delle più belle città italiane e rappresenta un’occasione per valorizzare le tradizioni alimentari delle regioni italiane. I venti espositori che partecipano all’iniziativa presenteranno prodotti tipici delle varie regioni: dalla Campania il Caciocavallo e il Provolone di bufala; dal Piemonte il riso vercellese, le mostarde e il Castelmagno; dalla Liguria la focaccia genovese, il pesto e le conserve ittiche; dall’Alto Adige lo Speck, la Carne Salada e isalumi affumicati; dall’Umbria la Bresaola di cavallo e il Prosciutto di Norcia al pepe rosa; dalla Toscana isalumi della Val di Chiana, i Cantucci e i formaggi pecorini. E poi liquirizia calabrese grezza, taralli pugliesilavorati a mano, formaggi della Valle Camonica, pasticceria siciliana, liquori artigianali, olio extravergine dioliva, marmellate, sughi siciliani, miele e prodotti dell’alveare, pane alle castagne, prodotti a base di tartufo,cioccolato e molto altro ancora.
A cornice della mostra mercato, i partecipanti saranno direttamente coinvolti in diversi momenti di approfondimento. Sabato 15 marzo, a partire dalle 16.30, “A Tutto Riso”.“Quante varietà di riso esistono?”, “Qual è il riso ideale per i risotti?” a queste e a tante altre domande risponderà l’esperto selezionatore di risi Mauro Rossetti che sfaterà la falsa convinzione che ci voglia troppo tempo e abilità per cucinare deliziosi risotti e svelerà i segreti dei migliori risi vercellesi, approfondendone la storia, le virtù e gli innumerevoli utilizzi.
Domenica 16 marzo, a partire dalle 16.30, “Il Pane nel tempo”. Viaggio sensoriale e culturale alla scoperta della “Marocca di Casola”, pane tradizionale della Lunigiana. Il produttore Fabio Bertolucci ripercorrerà la storia di questa delizia gastronomica e spiegherà ai partecipanti le proprietà di questo “prodotto di nicchia” che ha ottenuto ilriconoscimento di “Presidio Slow Food”.
I laboratori sono a partecipazione gratuita. La manifestazione è ideata e organizzata da Totem Eventi in sinergia con Associazione Nazionale La compagnia dei Sapori, dedita dal 2004 alla valorizzazione dell’enogastronomia regionale italiana e alla promozione dei territori.
Fonte: Comune di Prato
Eventi simili
-
Mercatale in Empoli, nuovo sabato in compagnia dei prodotti di qualità
Un nuovo sabato mattina all’insegna della qualità e genuinità dei prodotti in bella mostra sui Leggi tutto
-
La Fiera di viale Adua
Domenica 19 gennaio, per l’intera giornata, è in programma la Fiera di viale Adua a Leggi tutto
-
Wine&Siena a Santa Maria della Scala
Sei occasioni di fare approfondimento, di scoprire vini e particolari poco conosciuti grazie ai percorsi Leggi tutto
-
Dalle terre confiscate alla mafia le arance della legalità tornano a Bagno a Ripoli
Dove un tempo regnava l’illegalità, oggi crescono arance biologiche che danno linfa ad un’economia locale Leggi tutto
-
I love Vintage Market: la passione per vintage e artigianato a The Social Hub Firenze
L’amore è il motore dell’universo, “move il sole e l'altre stelle” come diceva il Sommo Leggi tutto
-
Cantuccio classico di pasticceria, concorso di pasticceria III edizione
Martedì 21 gennaio alle ore 11, presso il Neri Bellesi Bistrot di Calenzano (via di Leggi tutto