Sagre e Feste Castelnuovo di Val di Cecina
domenica 23 Marzo 2014
“Alla Scoperta di Sasso Pisano e della Valle del Diavolo” con F.I.E., G.E.C.O e l’Associazione Le Fumarole
La F.I.E. (FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO) e il G.E.C.O (GRUPPO ESCURSIONISTICO COLORI ORGANIZZATO CASTELFIORENTINO/EMPOLI), in collaborazione con l’Associazione LE FUMAROLE di Sasso Pisano, organizzano per domenica 23 marzo l’escursione “Alla Scoperta di Sasso Pisano e della Valle del Diavolo”.
Informazioni storiche. Paradossalmente non è Larderello, “capitale” mondiale della geotermia e primo esempio di sfruttamento di questa risorsa per scopi chimici ed energetici,dove bisogna recarsi per poter osservare ed apprezzare in pieno gli aspetti naturalistici del fenomeno geotermico, bensì nella zona di Sasso Pisano –Monterotondo Marittimo. Stupendo ambiente selvaggio e suggestivo. Ambiente naturale paragonato ad un “luogo infernale”.Il fumigante paesaggio dei soffioni,già si annuncia da qualche sbuffo tra Montecerboli e Larderello. La presenza di manifestazioni geotermiche era già nota agli Etruschi e ai Romani; tracce di acido borico sono state trovate negli smalti usati per le decorazioni delle ceramiche. Visita alle terme ellenistiche di Sasso Pisano,straordinario complesso termale monumentale di origine etrusca venuto alla luce nel 1985 e alimentato da alcune sorgenti termali,ancora oggi tra le più calde della Toscana. All’interno del borgo di Sasso Pisano è presente un Antiquarium dedicato al sito archeologico che visiteremo.
Informazioni escursionistiche. Camminare per conoscere,in questo caso con una bellissima escursione culturalmente interessante tra le manifestazioni naturali della geotermia con ARRIVO a Sasso Pisano alle ORE 9,45 . Incontro con il nostro amico Andrea Mazzi dell’Associazione Le Fumarole presso il parcheggio appena entrati in paese. ORE 10,00 partenza per l’itinerario escursionistico delle “ biancane e delle fumarole”. Il sentiero partendo da Sasso Pisano permette di osservare tra bei castagni le caratteristiche manifestazioni naturali attive con esalazioni naturali di zolfo e di vapore caldo. Attraverso le “biancane” dal color predominante delle rocce alterate dal calore,dove si possono osservare ampiamente diffuse esalazioni di vapore caldo delle “fumarole” che fuoriescono dalle fessure del terreno.
Lunghezza itinerario:circa 8,00 Km. Dislivello 200 m. Durata circa 3,30 h. Itinerario circolare. Difficoltà: semplice escursionistica. Pranzo al sacco ORE 13,00-13,30 presso i tavoli del Bar di Sasso Pisano. Per informazioni: Alessio Latini 339.15,61 203 Tema dell’escursione: itinerario storico ambientale.Guide Accompagnatori Andrea Mazzi Presidente dell’Associazione Le Fumarole.
Nota: Tutti i partecipanti alle iniziative escursionistiche o sociali contenute nel programma 2014,sono tenuti obbligatoriamente ad avere la tessera associativa della F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo rilasciata e valida per l’anno 2014. I titolari della tessera F.I.E. saranno coperti dai rischi individuali e R.C.T. derivanti dalle seguenti attività, svolte secondo i programmi delle Società di appartenenza. La quota associativa della tessera del Gruppo Escursionistico Colori Organizzato G.E.C.O. della Federazione Italiana Escursionismo – Toscana per l’anno 2014 è di €.20,00 e euro €. 16,00 per i minori di 16 anni. Per maggiori informazioni consultare le indicazioni in riguardo riportate sul “regolamento di partecipazione” riportate sul calendario escursionistico cartaceo “iscrizione partecipazione”.Per informazioni www.coopcolori.it. E’ possibile iscriversi alla FIE-GECO all’inizio di ogni escursione. Per informazioni: Alessio Latini 339 1561203 turismonatura@terzosettore.it
Eventi simili
-
Pasqua in piazza, festa con il CCN Antella
Festa di Pasqua in piazza Peruzzi, con l’iniziativa organizzata dal Centro commerciale naturale Antella. Appuntamento sabato Leggi tutto
-
Pasquetta con la Scarpinata per i Colli del Sud
Tutti di corsa nel verde a Pasquetta con la Scarpinata per i Colli del Sud. Leggi tutto
-
Arnovecchio, una nuova domenica all’insegna del Birdwatching primaverile e orchidee selvatiche
Una nuova domenica all’insegna del “Birdwatching primaverile e orchidee selvatiche”: ad Arnovecchio andrà in scena Leggi tutto
-
Pasqua e Pasquetta nel territorio di Vicopisano
Pasqua e Pasquetta ricche di iniziative nel territorio comunale di Vicopisano. Fino a sabato 19 Leggi tutto
-
Firenze Craft il meglio dell’artigianato artistico e agroalimentare fiorentino toscano in Piazza Santa Croce
Firenze Craft, la mostra mercato che celebra l’identità artigiana di Firenze e della Toscana, torna Leggi tutto
-
Artigianato d’Autore a Villa Gerini Colonnata
Il 17 e 18 di maggio 2025 a Villa Gerini Colonnata a Sesto Fiorentino si Leggi tutto