Sagre e Feste Greve in Chianti
domenica 6 Aprile 2014
Alla scoperta di antiche pievi e castelli del Chianti Fiorentino con F.I.E., G.E.C.O e l’Associazione Camminare Insieme della Coop di Genova
F.I.E. (FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO) e il G.E.C.O (GRUPPO ESCURSIONISTICO COLORI ORGANIZZATO
CASTELFIORENTINO/EMPOLI), in collaborazione con un gruppo di amici dell’Associazione CAMMINARE INSIEME
della COOP di Genova, organizzano per DOMENICA 6 APRILE 2014 l’escursione TRA ANTICHE PIEVI E CASTELLI DEL CHIANTI FIORENTINO (GREVE IN CHIANTI – MONTEFIORALLE).
ORE 9,45 ritrovo presso la piazza Matteotti (quella in centro con il monumento di Giovanni da Verazzano) a Greve in Chianti. Per incontro a Castelfiorentino ore 7,45 presso il parcheggio dell’ex Ospedale.
Per informazioni Lucio e Luisa tel . 393.9739929. Alessio aspetterà tutti i partecipanti a Greve in Chianti. Difficoltà: semplice escursionistica adatta a tutti . Per informazioni:Alessio L. per l’itinerario trekking e organizzazione. Lucio e Luisa per viaggio in auto per raggiungere Greve. Lunghezza: km 7,00 . Dislivello : circa 100 mt. Tempi percorrenza : circa 3 h / 4 h anello completo. Escursione ad anello semplice.
Informazioni trekking: La tappa si svolge interamente su stradine secondarie di tipo sterrato. Partendo dall’abitato di Greve è presente una prima leggera salita. Non sono riscontrabili problemi di orientamento o possibilità di incertezze nell’identificazione del percorso. L’escursione mattutina da GREVE a MONTEFIORALLE presenta innumerevoli e stupendi punti panoramici su tutta la vallata . Lungo il tragitto ci sarà la prima sosta alla Pieve di SAN GRESCI una delle pievi più antiche del Chianti. La conclusione dell’itinerario del mattino avverrà nel borgo murato dell’antico castello di CASTRUM MONTEFICALLI (circa 5 Km) borgo che si sviluppa a cerchi concentrici attorno ad un insediamento feudale Longobardo. ORE 13,00 PRANZO al sacco per tutti i partecipanti che non hanno prenotato il ristoro presso il ristorante nel borgo. Ore 15,00 dopo la visita del borgo di Montefioralle e un meritato riposo, si scende tutti al MERCATALE di GREVE in CHIANTI a piedi lungo la strada asfaltata in discesa che unisce il borgo a Greve percorrendo un tratto di circa 2 km. Qui ci saranno i saluti con gli amici del Gruppo escursionistico di Genova della FIE e partenza per il rientro.
Tema dell’escursione: itinerario naturalistico storico lungo le colline del Chianti Fiorentino. Accompagnatori: Alessio Latini. Pranzo al sacco per chi non ha prenotato al ristorante. Informazioni storiche: da vedere la Chiesa di San Cresci ricordata nel 963 dedicata al martire Acrisio detto Cresci. Il castello/borgo di Montefioralle,uno dei più antichi del Chianti. Le prime notizie sono del 1085.
Nota: Tutti i partecipanti alle iniziative escursionistiche o sociali contenute nel programma 2014,sono tenuti obbligatoriamente ad avere la tessera associativa della F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo rilasciata e valida per l’anno 2014. I titolari della tessera F.I.E. saranno coperti dai rischi individuali e R.C.T. derivanti dalle seguenti attività, svolte secondo i programmi delle Società di appartenenza. La quota associativa della tessera del Gruppo Escursionistico Colori Organizzato G.E.C.O. della Federazione Italiana Escursionismo – Toscana per l’anno 2014 è di €.20,00 e euro €. 16,00 per i minori di 16 anni. Per maggiori informazioni consultare le indicazioni in riguardo riportate sul “regolamento di partecipazione” riportate sul calendario escursionistico cartaceo “iscrizione partecipazione”.Per informazioni www.coopcolori.it. E’ possibile iscriversi alla FIE-GECO all’inizio di ogni escursione. Per informazioni: Alessio Latini 339 1561203 turismonatura@terzosettore.it
Fonte: Terzo SettoreEventi simili
-
Festa dell’Amaretto Santacrocese 31^ edizione
L'8 di dicembre a Santa Croce sull'Arno si festeggia il dolce tipico del paese con Leggi tutto
-
La Fondazione Ginevra Olivetti Rason organizza una raccolta fondi natalizia per finanziare screening cardiologici gratuiti con prodotti di qualità
Saponette, borse di stoffa e candele; panettoni, panforti, ricciarelli, cantucci, farro e miele. Sono le Leggi tutto
-
A Lamoporecchio si accende il Natale
Domenica 10 dicembre, a Lamporecchio, iniziano i festeggiamenti del Natale ed iniziano in grande stile, Leggi tutto
-
A Pietrasanta la magia dei mercatini di Natale
Dal prossimo fine settimana (8-10 dicembre) e per i due successivi, fino all'attesa notte della Leggi tutto
-
Mostra del Disco 33/45 Mix e CD usato e da collezione
Domenica 17 Dicembre 2023 al Foro Boario, via Per Camaiore, a Lucca si svolgerà la Leggi tutto
-
Eventi della settimana a Vinci tra il mercatino e la festa della castagna, il concerto di Natale
Eventi della settimana a Vinci dal 7 al 10 dicembre, tra spettacoli, mercatino artigianale con Leggi tutto