Sagre e Feste Volterra
venerdì 21 Marzo 2014
Alessia Morabito a Cene Galeotte. Prima chef donna a guidare l’evento nella Casa Circondariale di Volterra
Con l’arrivo della primavera CENE GALEOTTE (www.cenegaleotte.it) festeggia la prima “mano femminile” dell’edizione in corso alla Casa Circondariale di Volterra: VENERDI’ 21 MARZO sarà infatti ALESSIA MORABITO del ristorante La Terra di Nello (www.laterradinello.it) di Castiglion della Pescaia (GR) a guidare i detenuti nella preparazione della quinta Cena Galeotta, iniziativa solidale aperta al pubblico su prenotazione il cui ricavato è interamente devoluto in beneficenza.
Immerso nella campagna maremmana, La Terra di Nello con la sua atmosfera ospitale e l’impronta garbatamente rustica della proposta culinaria ha saputo ormai da diversi anni affermarsi sulla scena gastronomica nazionale. Il locale nasce nel 2006 dal sogno dI Gianni Massai di mantenere viva la funzione aggregatrice dell’annesso agricolo dei suoi nonni. Del 2008 è l’incontro con la giovane chef Alessia Morabito: si investe sulla ricerca e sulla qualità dell’offerta, in maniera sempre coerente con i principi di un’accoglienza cordiale e informale. La Terra di Nello si trasforma così da braceria con mescita in un ristorante segnalato nelle principali guide nazionali. Da aprile 2013 entra a far parte della squadra lo chef Alessio Biagi, oggi a fianco di Alessia in cucina.
Nata a Pisa, per mantenersi all’università Alessia Morabito inizia le prime esperienze di cucina in una trattoria livornese all’età di 24 anni. E’ amore istantaneo: Sardegna, Piemonte, Oxford e Ginevra le tappe della sua gavetta, fino allo sbarco in Maremma nel 2004 e, quattro anni dopo, all’incontro con Gianni Massai e la sua Terra di Nello. Ad accompagnare il menu sarà una selezione di vini offerti dall’azienda TERRE DEL MARCHESATO di Bolgheri (www.terredelmarchesato.com)
Il ricavato (costo cena: 35 euro a persona) sarà come sempre interamente devoluto a progetti di beneficenza: la Cena Galeotta del 21 marzo sosterrà il progetto ABITARE SOLIDALE promosso dalle associazione Auser Volontariato Territoriale Firenze e Artemisia in collaborazione con i Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli e Scandicci, che promuove forme di coabitazione tra chi, giovani coppie, studenti, donne e uomini desiderosi di costruirsi o ricostruirsi un nuovo percorso di vita, non può permettersi un’abitazione propria e chi, proprietario di un’abitazione, sente il bisogno di condividere i propri spazi di vita per avere un piccolo sostegno economico e un aiuto nelle mansioni quotidiane, vincere la solitudine e mantenere alto il proprio livello di socialità.
Le Cene Galeotte sono possibili grazie all’intervento di Unicoop Firenze, che oltre a fornire le materie prime necessarie alla realizzazione dei piatti assume i detenuti retribuendoli regolarmente. Il progetto è realizzato con la collaborazione del Ministero della Giustizia, la direzione della Casa di Reclusione di Volterra, la supervisione artistica del giornalista e critico enogastronomico Leonardo Romanelli, che provvede ad individuare gli chef coinvolti nell’evento, e il supporto comunicativo di Studio Umami.
Un ruolo fondamentale è inoltre ricoperto dalla Fisar-Delegazione Storica di Volterra (www.fisarvolterra.it) che è partner del progetto e si occupa sia della selezione delle aziende vinicole e del servizio dei vini ai tavoli, sia della formazione dei detenuti come sommelier , di cui ben 10 hanno già positivamente svolto il corso base di avvicinamento al vino e seguiranno il percorso formativo per raggiungere la qualifica di sommelier professionali.
Per informazioni: www.cenegaleotte.it
Per prenotazioni:
Agenzie Toscana Turismo, ARGONAUTA VIAGGI (gruppo ROBINTUR), Tel. 055.2345040
Seguici su facebook!
https://www.facebook.com/pages/Cene-Galeotte/269247679773825?ref=hl
IL MENU DELLA SERATA
Tartara di manzo con cecina croccante
Patè di fegatini al vin santo e pan brioches
Pizzetta, pomodori secchi, origano e scorza di limone
Ricotta tiepida con asparagi, pomodorini sott’olio
e croccante al mais
Acquacotta alla maremmana con uovo cotto a bassa temperatura,
pane e cacio pecorino
Porchetta di maiale con fagioli Toscanelli al rosmarino
Lingua brasata al latte con purè all’olio
e burro e cipolla rossa croccante
Torta di nocciole, gelatina di mela verde e mele spadellate
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Francobolli, monete e storia locale: torna a La Cattedrale l’appuntamento con CollExpo
Venerdì 28 marzo, dalle 15 alle 19, e sabato 29 marzo, dalle 9 alle 18, Leggi tutto
-
Eventi della settimana dal 26 al 30 marzo 2025 al Circolo Arci Lavoro e Sport a Siena
Eventi della settimana dal 26 al 30 marzo 2025 al Circolo Arci Lavoro e Sport Leggi tutto
-
Mercatino solidale per supportare la Caritas
Il mercatino è benefico a Bagno a Ripoli, dove sabato 29 e domenica 30 marzo Leggi tutto
-
Lucca Bimbi 2025
È ufficialmente aperta la biglietteria online per partecipare alla nona edizione di Lucca Bimbi, la Leggi tutto
-
Respira, la passeggiata ad Arnovecchio
A causa delle condizioni metereologiche avverse, l’apertura della nuova manifestazione 'Respira - Arte Natura Qualità Leggi tutto
-
Verde Pisa 2025: più che una mostra, un’esperienza!
Con il patrocinio del Comune di Pisa, Regione Toscana, Provincia di Pisa, Camera di Commercio Leggi tutto