Sagre e Feste Montespertoli
sabato 5 Aprile 2014
Al via la stagione dell’associazione Plantago alla torre dei sogni. Si inizia con una passeggiata fra emozioni, improvvisazione e storia
Prende il via la stagione primavera-estate dell’Associazione Culturale Plantago con un’iniziativa di interesse culturale, paesaggistico, storico e archeologico: Le Sterminate Antichità, una passeggiata fra emozioni, improvvisazione e storia.
L’appuntamento è fissato per sabato 5 aprile alle ore 15:00 presso la Torre dei Sogni, sede delle attività dell’Associazione, sita al confine tra i comuni di Empoli e Montespertoli in via della Leccia angolo via del Poggiale.
Questa proposta nasce con l’obiettivo di unire al piacere di un trekking l’approfondimento della conoscenza del territorio dal punto di vista storico, archeologico e ambientale.
Là dove c’era il mare restano i calanchi, le crete, i fossili; tra una natura a volte selvaggia e a volte plasmata dal lavoro agricolo, tracce ancora visibili di antichi insediamenti umani; poi le cave, ora di argilla, dove una documentazione fotografica mostra i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni in seguito alle attività estrattive.
Una sorta di circumnavigazione del poggio dominato dalla Torre dei Sogni, affacciandosi su finestre paesaggistiche di particolare bellezza.
L’iniziativa gode del Patrocinio di Regione Toscana, dei Comuni di Empoli e Montelupo Fiorentino oltre che del patrocinio e del contributo del comune di Montespertoli.
Tre guide d’eccezione condurranno il gruppo dei partecipanti: lo storico Paolo Gennai, l’archeologo Leonardo Terreni e l’Esperto Forestale Emanuele Parrini; quest’ultimo è anche l’autore delle foto oggetto della mostra che sarà allestita a metà del percorso. Una testimonianza di come era il paesaggio prima che l’area venisse utilizzata per l’estrazione del conglomerato, di come era durante l’attività estrattiva, a confronto dell’attuale situazione con la natura che si sta riprendendo i propri spazi naturali.
Si tratta di un trekking su strade bianche, campestri e sentieri. Lunghezza del percorso circa 4 Km, di media difficoltà; si consigliano scarpe comode o da trekking e un abbigliamento adeguato. Sono ammessi anche i bambini dagli 8 anni sotto la responsabilità di un genitore o adulto.
La durata stimata è di circa tre ore, durante le quali si alterneranno agli spostamenti gli interventi di Gennai, Terreni e Parrini. Il rientro alla Torre dei sogni è previsto per le 18:00 per un momento conviviale: una ricca merenda ristoratrice.
Per partecipare è richiesto un contributo di €10,00 per gli adulti, mentre è gratuito per i bambini fino ai 12 anni. Questo contributo include la tessera associativa Plantago valida per tutte le attività promosse dall’Associazione e l’assicurazione.
Fonte: Ufficio stampa
Eventi simili
-
A Monsummano Terme un mese ricco di eventi di Natale
Dopo il primo assaggio di domenica 3 dicembre, con le iniziative del comitato di quartiere Leggi tutto
-
San Lorenzo accende il Natale con tanti eventi in tutto il quartiere
Con l'accensione delle luminarie allo Storico Mercato Centrale è cominciato ufficialmente il Natale in San Leggi tutto
-
Montescudaio sotto l’Albero
Natale nel borgo a Montescudaio con Montescudaio sotto l’Albero, la tradizionale manifestazione natalizia che quest’anno Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, col Natale alle porte tante idee regalo davvero speciali e buone
Con il Natale alle porte anche il Mercatale in Empoli si prepara. Idee regalo da Leggi tutto
-
Messa di Mezzanotte di Natale al Convento dell’Angelo sopra Ponte a Moriano con i Padri Passionisti, cantanti e musicisti dell’Accademia di Montegral
Domenica 24 dicembre, alle ore 24:00, nella chiesa del Convento dell’Angelo si svolgerà La Messa Leggi tutto
-
Certaldo illumina… i Presepi: pronti per l’inaugurazione venerdì 8 dicembre
Si respira ormai aria di Natale a Certaldo, che si prepara a celebrare le Leggi tutto