Sagre e Feste Empoli
sabato 14 Dicembre 2013
Al Mercatale sono di scena i prodotti genuini e di qualità. In vendita anche piante e fiori
Tante bontà genuine sono in arrivo con il Mercatale. L’appuntamento è per sabato 14 dicembre dalle 9 alle 13.
Si potranno trovare spunti interessanti per il pranzo di Natale o per la cena dell’ultimo dell’anno. Un ottimo cotechino artigianale e la trippa della “Calvana”della rinomata Macelleria Mannori di Prato, citata più volte per la “mortadella di Prato”, l’agnello e il “Mucco Pisano” dell’azienda agricola la Casetta di Terricciola, i dolci natalizi del Panificio i Due Pani di Lazzeretto .
L’azienda agricola Terrealsole di Montespertoli propone interessanti novità: il minestrone con 14 verdure fresche sottovuoto, pronto da cuocere, la ribollita di Montespertoli (con pane di grani antichi) anch’essa sottovuoto, verdure e legumi al vapore. Una visita particolare merita lo stand del Biscottificio Guarducci di Pistoia. Inimitabili le crostate al lampone, i biscotti alla farina di kamut, i biscotti di Prato e tante altre specialità elaborate con grande passione e con ingredienti di prima qualità.
Ancora “principe” della stagione l’olio extra vergine di oliva.
Ospiti d’eccellenza, da fuori regione, sono le aziende agricole: Fiori di Vetto d’Enza (RE) con il Parmigiano Reggiano, Frutti del Sole di San Gregorio delle Alpi (BL) con frutta e verdura biologica, e Pino Mariella di Caserta con le arance della varietà Navel e Vaniglia, oltre a clementine e limoni.
Viste le imminenti feste natalizie, una visita al Mercatale può essere l’occasione per fare un regalo genuino per tutte le tasche, dall’acquisto di un singolo prodotto o per realizzare un cesto di prelibatezze toscane.
All’esterno della struttura del Mercatale possiamo trovare una ricca esposizione di piante e fiori. L’azienda agricola Petreti Vinicio di Bottegone (Pt) con un ampio assortimento di abeti di vario tipo per l’albero di Natale, mentre l’azienda agricola Sandro Sassetti di San Miniato espone ciclamini e stelle di Natale. Ricordiamo che Sassetti è l’unica azienda del Circondario Empolese-Valdelsa e della zona del Cuoio che produce direttamente ciclamini. Sempre , nello spazio esterno, sarà presente l’Associazione Libera verso Empoli con uno stand informativo. Il prossimo appuntamento con il Mercatale, dopo la pausa di gennaio, sarà con sabato 8 febbraio’14.
Promotori dell’evento sono il comune di Empoli, la Regione Toscana, l’Unione dei Comuni Circondario dell’ Empolese Valdelsa ed i comuni del Circondario. Accanto a loro le associazioni di categoria Cia e Coldiretti e la società Exponent in qualità di partner tecnico. Info EXPONENT www.exponent.it tel. 0571.76 303.
Fonte: Comune di Empoli
Eventi simili
-
Aria fresca di primavera, nel segno della Solidarietà: torna la Ciaspolata di Primavera
Con l’arrivo della primavera e delle giornate di sole, torna la voglia di stare insieme Leggi tutto
-
Festa del Tesseramento 2023 con il Concerto Nomade
Domenica 26 marzo 2023, dalle ore 16.30, in occasione della FESTA del TESSERAMENTO A.N.P.I. 2023 Leggi tutto
-
Presentazione Scatta alle Cascine
Il 23 aprile 2023 si svolgerà al Parco delle Cascine l'11 edizione Scatta alle Cascine, Leggi tutto
-
Grassina, esplode la primavera con la mostra dei fiori
Tempo di primavera e “Grassina in fiore”. Domenica 26 marzo, per tutta la giornata, la Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, le colture locali e toscane in bella mostra
Nuovo appuntamento con le colture locali e toscane. Sabato 25 marzo2023, dalle8alle 13, in via Leggi tutto
-
Fiorinfiera porta la Primavera a Sesto Fiorentino
Torna la primavera e con essa la voglia di fiori, piante e vita all’aria aperta. Leggi tutto