Sagre e Feste Firenze
sabato 30 Novembre 2013
“Aiutiamo la Sardegna a liberarsi dal fango!”: burraco di solidarietà a Villa Bardini con il Rotary Club
Burraco di solidarietà in aiuto della popolazione della Sardegna colpite dall’alluvione. Il torneo è stato organizzato, per sabato 30 novembre alle ore 15 a Villa Bardini (Costa San Giorgio 6/a), dal Rotary ClubFirenze, il più antico della Toscana, e dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
‘’Viviamo con profondo dolore – affermano i responsabili delle due istituzioni – il dramma che ha colpito l’isola e intendiamo manifestare, con questo piccolo gesto, la nostra vicinanza alla popolazione così duramente provata’’.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere fatta telefonando al numero 055.20 06 6206 (orario di ufficio) o scrivendo a mg.geri@bardinipeyron.it entro venerdì 29 novembre. La quota di partecipazione per ciascun iscritto è di 25 euro. Gli aderenti potranno usufruire del parcheggio gratuito al Forte Belvedere. Ai partecipanti sarà offerta la visita gratuita alla mostra ‘Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e Ritorno. I tesori del Museo Jacquemart Andrè tornano a casa. Botticelli, Donatello, Mantegna, Paolo Uccello’ e al Museo Pietro Annigoni, appena riaperto con un nuovo allestimento.
Sono previsti premi per le coppie che si classificheranno al primo, al secondo e al terzo posto. Si ringrazia Paolo Penko per avere offerto il primo premio.
La somma raccolta sarà destinata ad un intervento che sarà indicato dal quotidiano La Nuova Sardegna di Sassari.
LA FONDAZIONE BARDINI PEYRON
La Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron è stata costituita nel 1998 dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze a seguito del progetto di recupero degli immobili dell’eredità Bardini, promosso all’inizio degli anni Novanta, e della successiva acquisizione del complesso di Fonte Lucente, di proprietà Peyron. I suoi obiettivi sono: il restauro del complesso Bardini, costituito dagli immobili e dal giardino al fine di creare uno spazio museale e un centro di cultura volto alla valorizzazione dei giardini storici; valorizzare villa Peyron al Bosco di Fontelucente, sulle colline di Fiesole, con le raccolte d’arte e le risorse naturalistiche e ambientali annesse, attraverso la selezione ed esposizione degli oggetti d’arte, la gestione, la conservazione, la manutenzione e la visita del parco e di tutto il complesso immobiliare; progettare, realizzare, restaurare e gestire immobili, musei e giardini monumentali; realizzare raccolte museali, bibliografiche, archivistiche e scientifiche; organizzare mostre ed esposizioni d’arte e di antiquariato, svolgere attività di studio, ricerca e documentazione nel campo della storia dell’arte e dell’architettura; coordinare ed offrire attività di supporto e organizzazione ad altri Enti e Associazioni che abbiano scopi analoghi.
Il ROTARY CLUB FIRENZE
Il Rotary Club Firenze è il più antico della Toscana e fa parte di una organizzazione internazionale composta da un milione e duecentomila imprenditori, dirigenti e professionisti di entrambi i sessi che partecipano e contribuiscono a iniziative umanitarie promuovendo la comprensione, la tolleranza e la pace nel mondo. I soci del Rotary, una rete mondiale di volontari al servizio delle comunità, sono uomini e donne ai vertici delle rispettive attività imprenditoriali e professionali, che dedicano tempo ed energie a iniziative umanitarie e attività intese a promuovere i più alti valori morali, la tolleranza e la pace nel mondo. I circa 31.000 club rotariani presenti in oltre 165 paesi del mondo conducono un’ampia gamma di iniziative al servizio delle comunità locali e di altri Paesi affrontando problemi come la povertà, la fame, le malattie, l’analfabetismo, il disagio e l’emarginazione sociale e il degrado ambientale. Le sovvenzioni umanitarie finanziano iniziative come: assistenza medico-sanitaria; fornitura di medicinali, derrate alimentari e acqua potabile; istruzione e formazione professionale; alfabetizzazione. Ogni anno, inoltre, il Rotary assegna più di 200 sovvenzioni a volontari che prestano servizio in parti del mondo dove le loro competenze professionali sono maggiormente richieste.
Fonte: Rotary Club Firenze
Eventi simili
-
Periferico Festival rassegna multidisciplinare per l’Estate fiorentina
Dal 24 giugno al 18 settembre 2025, torna Periferico Festival, la rassegna multidisciplinare organizzata da Leggi tutto
-
Notti bianche, Grassina in festa fa le ore piccole
Grassina in festa fa le ore piccole. Tornano con la stagione estiva le Notti bianche Leggi tutto
-
Estate 2025 a Impruneta: eventi culturali e musicali per tutti
L’estate 2025 accende Tavarnuzze e Impruneta con un ricco programma di eventi per tutte le Leggi tutto
-
Sagra del Papero e del Cinghiale 28^ edizione 2025 a Cerreto Guidi
Il Circolo ARCI Luigi Rossetti di Cerreto Guidi, organizza presso il proprio giardino, la 28^ Leggi tutto
-
A Bagno a Ripoli cinque giorni di festa per il Patrono: cinema sotto le stelle, musica, mercatino
Musica e cinema sotto le stelle, spettacoli teatrali, mercatino, la suggestiva cerimonia dei ceri e Leggi tutto
-
Eventi nel mese di luglio 2025 nel comune di Vinci
Nel mese di luglio 2025 nel comune di Vinci ci saranno tanti eventi. MUSEO LAB PER Leggi tutto