Sagre e Feste Fucecchio
domenica 6 Aprile 2014
40°anniversario della sezione Valdarno Inferiore del CAI: doppia escursione nel fine settimana
Domenica 6 aprile, il giorno dopo l’inizio dei festeggiamenti per il 40° anniversario dalla nascita della nostra sezione, il Club Alpino Italiano Sez. Valdarno Inferiore “GIACOMO TONI” offre due uscite accattivanti: una è un’itinerario torrentistico in Apuane per escursionisti esperti ed attrezzati mentre l’altra è un’escursione sul Montemaggio nel senese adatta a tutti.
-Uscita torrentistica : Il Canale degli Alberghi
Il Canale degli alberghi è una stretta forra, spesso caratterizzata da bruschi salti di livello che, a partire dalle pendici del Monte Contrario, raggiunge il fondovalle poco sopra il paese di Forno. Il regime del canale a carattere torrentizio e l’impetuosità delle acque è stata tale da aver originato eccezionali manifestazioni erosive, che si sono formate nel corso dei secoli ed in particolari condizioni geologiche, nell’alveo dei torrenti si sono modellate delle profonde buche di forma cilindrica, a volte perfettamente sferiche, originate dall’azione congiunta dell’acqua e dei ciottoli trasportati dalla corrente impetuosa. La rotazione di alcune grosse pietre sospinte in movimento dall’acqua durante precipitazioni intense ha generato queste eccezionali manifestazioni erosive soprannominate dalla tradizione popolare “Marmitte dei Giganti”
In questo suggestivo ambiente si svolge la nostra uscita, ma per maggiori informazioni è necessario contattare gli organizzatori
Andrea 3664025872 oppure Pier Luca 3356943331
-Uscita escursionistica
Montemaggio, Itinerario della Resistenza, facile escursione adatta a tutti, anche per bambini.
L’escursione ci porterà nei boschi del Montemaggio, la Montagnola Senese, fino ad una località chiamata La Porcareccia e quindi a casa Giubileo, zone che furono teatro di un noto episodio di repressione fascista con l’uccisione di 17 partigiani il 28 marzo 1944.
Dopo casa Giubileo ci portiamo verso la cima del Montemaggio: uno stradello in pietra ci conduce in circa venti minuti sulla quota più elevata del rilievo. Sono stati fatti recenti tagli di bosco e da lassù c’è un’ampia visuale. Il luogo, a quota 658 m, molto vicino al punto più elevato del Montemaggio, m 671, è chiamato Il Castellare, toponimo che denomina un antico insediamento fortificato. Le prime documentazioni risalgono all’anno 953, mentre è certo che nel 1247 in questo luogo sorgeva un castello con annessa una chiesa. Sembra che i resti siano oggi coperti da fitta vegetazione, ma sembra anche che sia stato possibile sulla base di tali resti ricostruire la pianta del castello.
Informazioni e Prenotazioni: Francesco Mantelli: abitazione 0571-931518 // Cell. 334 3568049
Club Alpino Italiano Sezione Valdarno Inferiore “G.Toni”, P.zza V. Veneto, 4 Fucecchio (Fi) www.clubalpinoitaliano.it
Venite a trovarci in sezione il Venerdì dalle 21,30 alle 23,30.
Fonte: CAI Sez. Valdarno Inferiore "Giacomo Toni"Eventi simili
-
Presepe vivente di Castiglion Fiorentino
Torna la bellezza e la suggestione del Presepe Vivente di Castiglion Fiorentino (AR) con due Leggi tutto
-
Natale a Buti
Un mese ricco di eventi, musica, mercatini, buon gusto, spettacoli, laboratori, regali, gospel, cornamuse, aperitivi Leggi tutto
-
Mercatini, gospel e merende con Santa Claus: Bagno a Ripoli si veste a festa in vista del Natale
Mercatini e laboratori di addobbi, Christmas carol e cori gospel, novelle ispirate al Polo Nord Leggi tutto
-
Certaldo celebra il Natale sabato 2 dicembre: luminarie, solidarietà e impegno collettivo
Fratellanza, amicizia, assistenza, solidarietà. Sono questi i principi che definiscono il Natale e che permeano Leggi tutto
-
Il Natale di The Social Hub a Firenze
The Social Hub, leader nell’ospitalità ibrida, con strutture dove poter soggiornare una notte o un Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, il sabato mattina con gusto, qualità e qualche proposta regalo
Gusto, eccellenze, qualità, stagionalità e perché no, anche proposte regalo per il periodo delle festività. Leggi tutto