Torna Utopia del Buongusto 2025 Solo l’ironia salverà il mondo. 40 serate di cene, teatro e scorribande in Toscana dal 28 giugno al 25 ottobre

Anche quest’anno “Solo l’ironia salverà il mondo”. È lo slogan che accompagna il festival teatral – gastronomico “Utopia del Buongusto” edizione 2025 che con l’estate torna e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro e scorribande in Toscana dal 28 giugno al 25 ottobre. Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da oltre un quarto di secolo, così come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle. Riconfermata “Utopia per Emergency”, con le magliette dedicate.
Si svolgerà nelle province di Pisa, Lucca, Firenze e Livorno. Nei Comuni di Altopascio, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Capannori, Casciana Terme Lari, Castellina Marittima , Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Firenze, Livorno, Peccioli, Pontassieve, Pontedera, Porcari, Prato, Riparbella Santa luce, Santa Maria a Monte, Terricciola e Vicopisano.
Tre cifre: 28 anni compiuti, 1604 serate fatte a fine festival, oltre 200.000 spettatori coccolati ed il motto è sempre lo stesso: “Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio”. Tutti i dettagli del programma su www.guasconeteatro.it. Un pieno di appuntamenti con tanti graditi ospiti, tra nuove e vecchie conoscenze.
IL PRIMO APPUNTAMENTO
Il via sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 alle 21,30 al Parco La Castellina, a Santo Pietro Belvedere, Capannoli (Pisa), dove Guascone Teatro presenta ‘L’aiuto becchino’. Liberamente ispirato al romanzo omonimo di Giacomo De Bastiani. Con Andrea Kaemmerle, che cura anche la regia, Fabrizio Liberati e Marco Fiorentini. Torna il cimitero più buffo del mondo, al suo undicesimo anno di vita, che ha fatto la storia nel teatro urbano, da sempre grande amore di Guascone Teatro, ovvero quelle situazioni in cui un luogo della città si fa palcoscenico. Il teatro urbano è quella cosa che si può fare anche in teatro.
Cena in luogo alle 20,00 a cura del “Ristorante Club la Cambusa di Capannoli” ad Euro 20,00. Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Da non perdere una delle viste più incredibili della Valdera e capirete da dove viene il nome Belvedere.
La presentazione dell’edizione 2025 secondo il direttore artistico Andrea Kaemmerle
“Ancora un po’ di passi ben spesi per questo viaggio alla scoperta di Utopia, un sentiero iniziato ben 28 anni fa e che se avessi la presunzione di potermi guardare indietro, mi verrebbe voglia di gridare alla leggenda. L’Utopia nel mondo si è fatta sempre più debole e vintage. Il famelico istinto di vittorie e potere si è fatto beffa di buone intenzioni e gentilezza. Quale sia lo spazio dei grandi sogni nel futuro è quasi bene non sapere; non è ben frequentato questo simpatico pianeta che a me piace ancora immaginare sferico, ma che se proprio lo volete immaginare piatto, almeno che sia tondo come una buona pizza! Ci rimane il tempo presente, quello prezioso come un regalo”.
“Quello fatto di giornate ben riuscite e di sguardi sorprendenti. Qui, su carta antica, trovate una buona selezione di consigli e suggerimenti per vivere a pieni polmoni l’aria di umanità e bellezza che questo festival teatralgastronomico coltiva dai suoi inizi. Un commosso e beffardo omaggio ad artisti e territori che si mantengono originali e veraci, indomabili ed indomiti pronti ad incitare all’allegria rivoluzionaria che si nasconde in ogni modo dello stare insieme. Musicisti, attori, scrittori, ballerini, cantori, poeti ed incantatori d’ansie che dedicano centinaia d’ore a studiare ed inventar cose”.
“Utopia del Buongusto 2025 è piena di splendide conferme e novità assolute, sospendete la pigrizia per 10 minuti ed eleggete queste poche pagine a lasciapassare per la felicità delle prossime serate. Aie, sagrati, castelli, fattorie, frantoi, parchi e giardini storici, antichi borghi e viuzze sono già li ad aspettarvi assieme a tanto teatro fatto a regola d’arte da ottimi professionisti. Il motto del festival è sempre il solito “si puo’ solo soffrire o godere, godicchiare non è serio. E come sempre: portatevi un golfino”.
Non mancherà la magia del “racconto di mezzanotte”. Come da tradizione, alla fine di ogni serata ci sarà un piccolo racconto di mezzanotte o altre piccole sorprese speciali riservate agli spettatori. Per i pochi nottambuli impavidi, ecco cinque, dieci minuti per lasciarci con una favola, un pensiero, con un bacio. Attori giovani o esperti, spettatori e cuochi si lanceranno in questa piccola carezza della buonanotte.
Dopo ogni spettacolo verranno offerti al pubblico Vin Santo, cantuccini ed altri dolci. I famosissimi cantuccini sono della pasticceria artigianale Masoni di Vicopisano: il sapere gustoso di una famiglia che da generazioni produce piaceri con grande intensità.
Utopia per Emergency. A volte l’amore va dichiarato. Da molti anni seguo il lavoro iniziato da Gino Strada: i suoi libri e le sue battaglie mi hanno sempre fatto star bene e spostano di non poco la stima verso il genere umano. Adesso è il nostro tempo di fare un passo in più e di ringraziare Emergency per quanto fa e per la trasparenza del suo agire. Quest’anno NON faremo le magliette del Festival, ma abbiamo deciso di acquistare per tutto lo staff le maglie Utopia di Emergency, inoltre per ogni spettatore che nel periodo del festival si presenterà con una maglietta Utopia acquistata direttamente dai canali di vendita di Emergency, Guascone Teatro regalerà un biglietto d’ingresso a uno spettacolo. Un piccolo gesto, una dichiarazione d’amore.
Iniziativa finanziata con il contributo dei comuni di: Altopascio, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Capannori, Casciana Terme Lari, Castellina Marittima, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Pontassieve,Pontedera, Porcari, Riparbella, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Vicopisano
Istruzioni per un buon uso di Utopia
Le cene (facoltative) iniziano alle 20,00. Gli spettacoli alle 21,30 (Euro 8,00 – Escluso eventi speciali). Dopo ogni spettacolo verranno offerti al pubblico Vin Santo, cantuccini ed altri dolci. I famosi cantuccini sono della pasticceria artigianale Masoni di Vicopisano. Il sapere gustoso di una famiglia che da generazioni produce piaceri con grande intensità.
Si consiglia vivamente di prenotare le cene con almeno un giorno di anticipo telefonando direttamente ai numeri dell’organizzazione. É possibile prenotare anche per SMS o su Whatsapp indicando cognome, numero dei prenotati, spettacolo e data dell’evento. Importante: questo tipo di prenotazione sarà valida solo quando confermata dagli organizzatori con sms di risposta da mostrare poi alla biglietteria. Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354 – www.guasconeteatro.it.
Se non ci trovi al telefono fatti social! Scrivici su messenger a Guascone Teatro, scrivici una mail (entro le ore 12:00 dell’evento scelto) scrivici su whatsapp, fermaci per strada, fai segnali di fumo, insomma se vuoi ci trovi.
Utopia del Buongusto è un progetto realizzato da Guascone Teatro. Direzione artistica Andrea Kaemmerle, organizzazione Adelaide Vitolo, ufficio stampa Fabrizio Calabrese, comunicazione Fabrizio Liberati, responsabile tecnico e grafica Marco Fiorentini, fonica Ernesto Fontanella.
Un ringraziamento per la preziosa collaborazione a Glenda Genduso, Federica Fiorentini, Florinda Vitolo e tutti i volontari che rendano possibile il festival.
UTOPIA DEL BUONGUSTO 2025
Primo esperimento internazionale di vita godereccia
(XXVIII Atto)
28 giugno – 25 ottobre 2025
40 SERATE DI CENE E TEATRO in TOSCANA
Nei comuni di: Altopascio – Bientina – Calcinaia – Capannoli – Capannori
Casciana Terme Lari – Castellina Marittima – Collesalvetti – Crespina Lorenzana
Firenze – Livorno – Peccioli – Pontassieve – Pontedera – Porcari – Prato – Riparbella
Santa luce – Santa Maria a Monte – Terricciola – Vicopisano
Festival finanziato dai comuni di: Altopascio, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Capannori,
Casciana Terme Lari, Castellina Marittima, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Pontassieve,
Pontedera, Porcari, Riparbella, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Vicopisano
Da un’idea di Andrea Kaemmerle
Direzione Artistica e organizzazione: Associazione Internazionale Teatro Guascone
Ancora un po’ di passi ben spesi per questo viaggio alla scoperta di Utopia, un sentiero iniziato ben 28 anni fa e che se avessi la presunzione di potermi guardare indietro, mi verrebbe voglia di gridare alla LEGGENDA. L’Utopia nel mondo si è fatta sempre più debole e vintage. Il famelico istinto di vittorie e potere si è fatto beffa di buone intenzioni e gentilezza. Quale sia lo spazio dei grandi sogni nel futuro è quasi bene non sapere; non è ben frequentato questo simpatico pianeta che a me piace ancora immaginare sferico, ma che se proprio lo volete immaginare piatto, almeno che sia tondo come una buona pizza! Ci rimane il tempo presente, quello prezioso come un regalo. Quello fatto di giornate ben riuscite e di sguardi sorprendenti. Qui, su carta antica, trovate una buona selezione di consigli e suggerimenti per vivere a pieni polmoni l’aria di umanità e bellezza che questo festival teatralgastronomico coltiva dai suoi inizi. Un commosso e beffardo omaggio ad artisti e territori che si mantengono originali e veraci, indomabili ed indomiti pronti ad incitare all’allegria rivoluzionaria che si nasconde in ogni modo dello stare insieme. Musicisti, attori, scrittori, ballerini, cantori, poeti ed incantatori d’ansie che dedicano centinaia d’ore a studiare ed inventar cose. Utopia del Buongusto 2025 è piena di splendide conferme e novità assolute, sospendete la pigrizia per 10 minuti ed eleggete queste poche pagine a lasciapassare per la felicità delle prossime serate. Aie, sagrati, castelli, fattorie, frantoi, parchi e giardini storici, antichi borghi e viuzze sono già li ad aspettarvi assieme a tanto teatro fatto a regola d’arte da ottimi professionisti. Il motto del festival è sempre il solito “si puo’ solo soffrire o godere, godicchiare non è serio”
Andrea Kaemmerle
P.S. portatevi un golfino.
Utopia per Emergency. A volte l’amore va dichiarato. Da molti anni seguo il lavoro iniziato da Gino Strada: i suoi libri e le sue battaglie mi hanno sempre fatto star bene e spostano di non poco la stima verso il genere umano. Per il secondo anno abbiamo deciso di fare un ulteriore passo in più e di ringraziare EMERGENCY per quanto fa e per la trasparenza del suo agire. Anche quest’anno faremo della maglietta UTOPIA di EMERGENCY la t-shirt ufficiale del festival, inoltre per ogni spettatore che nel periodo del festival si presenterà con una maglietta UTOPIA acquistata direttamente dai canali di vendita di EMERGENCY, Guascone Teatro regalerà un biglietto d’ingresso a uno spettacolo. Un piccolo gesto, una dichiarazione d’amore.
Il Racconto di mezzanotte. Come da tradizione, alla fine di ogni serata ci sarà un piccolo racconto di mezzanotte o altre piccole sorprese speciali riservate agli spettatori.
Per i pochi nottambuli impavidi, ecco cinque, dieci minuti per lasciarci con una favola, un pensiero, con un bacio. Attori giovani o esperti, spettatori e cuochi si lanceranno in questa piccola carezza della buonanotte.
Sabato 28 e Domenica 29 giugno
Parco La Castellina, Santo Pietro Belvedere, Capannoli (Pisa)
Guascone Teatro presenta
L’AIUTO BECCHINO
liberamente ispirato al romanzo omonimo di Giacomo De Bastiani
con Andrea Kaemmerle, Fabrizio Liberati, Marco Fiorentini
regia Andrea Kaemmerle
Torna il cimitero più buffo del mondo, al suo UNDICESIMO anno di vita, che ha fatto la storia nel teatro urbano, da sempre grande amore di Guascone Teatro, ovvero quelle situazioni in cui un luogo della città si fa palcoscenico. Il teatro urbano è quella cosa che si può fare anche in teatro.
L’aiuto becchino nasce dall’omonimo testo di un bravissimo scrittore, Giacomo De Bastiani, che nella sua opera è riuscito a mescolare con incredibile maestria ingredienti fortemente comici, pensieri arguti e molta dolcezza. Tutto si basa su una storia verissima e personale, la vita di una famiglia in un luogo “decisamente serio”: il cimitero di Campi Bisenzio.
Ne nasce una girandola di personaggi talmente buffa da riconciliarci con la paura della morte. Un modo molto intelligente per addomesticare ed in fondo addolcire il giusto terrore della fine dei nostri giorni. Non potevamo farci scappare un’idea tanto curiosa che ha portato alla nascita di uno spettacolo dove il pubblico si trova inserito completamente in scena, un po’ protagonista, un po’ consigliere e un po’ testimone degli eventi.
In scena tre attori forgiati dalla stessa accademia della vita, amici che si conoscono e si intendono molto bene.
Cena in luogo a cura del “Ristorante Club la Cambusa di Capannoli” 20,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una delle viste più incredibili della Valdera e capirete da dove viene il nome Belvedere.
Giovedì 3 luglio
Museo della bicicletta, Fornacette, Calcinaia (Pisa)
Guascone Teatro presenta
PENSIERI IN PERICOLO
È una pasta d’uomo oppure non è farina del suo sacco
di e con Andrea Kaemmerle
e con Andrea Barsali (chitarra) e Lorenzo Niccolini (chitarra)
PENSIERI IN PERICOLO è uno spettacolo di teatro musicale tutto dedicato al risveglio dei pensatori e alla difesa della possibilità di manifestare apertamente le proprie idee. Diritto, questo, negato o fortemente ostacolato nel 71% del pianeta secondo alcuni dati di Amnesty International. Lo spettacolo vola via veloce e leggero tra riflessioni, e brani musicali e letterari con continui innesti di dati statistici sullo stato delle libertà negate e dei relativi crimini commessi. La forza di musica e teatro tutto dal vivo, porterà il pubblico ad uscire, a fine spettacolo, con una rinnovata fiducia nel genere umano ed una rafforzata voglia di riprendere in mano valori e diritti conquistati. Guascone Teatro torna nella terra di Roberto Cecchetti, immenso incantatore di violini. La serata sarà occasione birbante per farvelo conoscere ancora meglio.
Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito!
Cena in luogo a cura del catering “Zanobini” 22,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una visita al Trabocco di Fornacette, costruito nel 1568 per far confluire le acque dell’arno in piena.
Venerdì 4 luglio
Casa Lami, Lugnano, Vicopisano (Pisa)
Pilar Ternera presenta
BORDERLINE
di e con Lara Gallo
assistenza artistica Elisa Canessa
collaborazione ai testi Stefano Santomauro
BORDERLINE è uno spettacolo comico che indaga l’abitare il mondo, il luogo preciso in cui ciascuno di noi si colloca e dal quale osserva, sceglie cosa pensare e a cosa credere partendo dall’assunto cardine della fisica moderna: il tempo non esiste. E fino a qui tutto a posto. Invece no, per un gioco di continui ribaltamenti tipici di chi sta sui bordi e vive una vita da funamboli in bilico tra incertezze e paure, verità e finzione, è proprio la scienza con le sue teorie ad aprire spiragli impensati sulle teorie del complotto, la filosofia, l’amore. In un’incessante apri e chiudi di parentesi lo spettacolo che dura un’ora sembra invece volare via in pochi minuti e, d’accordo con i fisici moderni, ci dimostra che il tempo, davvero, non esiste. Ma la morte sì. Per quanto riguarda l’amore dobbiamo parlarne.
Cena in luogo a cura del catering “Zanobini” 22,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: i segreti di un antico frantoio risalente al 1700.
Sabato 5 luglio
Piazza Ricasoli, Altopascio (Lucca)
Guascone Teatro presenta
BLU DIPINTO
di e con Andrea Kaemmerle, Giulia Pratelli (chitarra e voce) e Luca Guidi (chitarra e voce)
BLU DIPINTO è uno spettacolo teatral-musicale che gioca con grande leggerezza con i rimbalzi d’arte, l’arte che influenza nuova arte, gli artisti di ogni tempo e disciplina che hanno influenzato altri pensieri e altri capolavori e le vite e i pensieri di artisti che aiutano la nascita di altri mondi. Spettacolo dedicato a Domenico Modugno così come al celebre quadro di Marc Chagall e ai voli pindarici di ogni tempo.
In scena, dall’inizio alla fine, i tre artisti conducono gli spettatori in una sana passeggiata mentale nei rivoli della leggerezza. Canzoni, aneddoti e pensieri filosofici faranno di questa notte un passaggio di bellezza.
Andrea Kaemmerle è un sagace sobillatore di risate e spacciatore di buonumore da ormai ben 30 anni. Giulia Pratelli è una bravissima cantautrice con molte partecipazioni a festival importanti e Luca Guidi un cantautore apprezzato e premiatissimo. Insieme hanno appena pubblicato un album tratto dallo spettacolo. Mario Luzzato Fegiz, sul corriere della sera, ha scritto: “la qualità dei brani scelti per omaggiare il grande Domenico è sublime come la loro rilettura. A cominciare da Vecchio Frac, tragedia di un uomo con le spalle al muro. Un vero gioiello. Voto 8/10”.
Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito!
Aperifood presso “La Dogana” (bevuta, tagliere e buffet) 19,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una passeggiata tra le deliziose vie del centro, sgranocchiando una bruschetta con il pane più famoso d’Italia.
Domenica 6 luglio
Parco Fluviale de La rotta, Pontedera (Pisa)
Compagnia Hellequin presenta
SON IO COSA VOSTRA?
Maschere, musica e …donne: Goldoni oggi
con Lucia Zaghet, Giulia Colussi e Daria Sadovskaia
musici in scena Alice Gaspardo e Jacopo Pittino
drammaturgia, adattamenti e regia di Ferruccio Merisi
Arriva per la prima volta a Utopia del buongusto una delle realtà più importanti del teatro sperimentale, una compagnia capace di creare una perfetta sintesi tra comicità e teatro di tradizione.
SON IO COSA VOSTRA? è un omaggio alla donna, partecipe e molto allegro, che adora sia i pregi che i difetti dell’altra metà del cielo. Un inno cordiale e disincantato, risultante da un puzzle di scene goldoniane, scelte per la loro modernità e anzi “contemporaneità”. Non a caso, queste scene, sono collegate tra loro da una bella serie di canzoni pop dell’immaginario collettivo attuale, eseguite dal vivo.
E in questo divertissement che unisce sapidità e grazia leggera, c’è un’altra novità rispetto alle esecuzioni goldoniane tradizionali: tutti i personaggi portano la maschera, in contrasto con l’idea chiave della maturità dell’Autore, che all’opposto avrebbe voluto eliminare tutte le maschere… Ma grazie ad esse tre attrici eccellenti interpretano ben sedici personaggi diversi!!
Cena in luogo a cura dell’associazione “Il Mattone” 15,00€.
Info e prenotazione 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una visita alla vecchia fornace e al bellissimo parco. Dalle 18:30 alle 20:00 e dalle ore 23:00 alle 23:30 su prenotazione visite guidate al museo dei Mattonai.
Mercoledì 9 luglio
Villa Crastan, Pontedera (Pisa)
Teatrino dei Fondi presenta
RISATA A DUE
di e con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda
Uno spettacolo a due che attraversa i paradigmi della comicità di coppia. La storia dei duetti comici, consacrata dal cinema nello scorso secolo, ha anche una radice ben più profonda se si pensa alla commedia dell’arte o per alcuni aspetti anche alle commedie del teatro greco e latino. Il duo, anche con interpretazioni canore e di danza, contiene sempre la capacità di mostrarci due parti dell’animo umano, che vogliamo qui rappresentare con le parole di Samuel Beckett: “l’animo umano è composto da due pagliacci uno che vuol rimanersene dove è sempre stato, l’altro convinto che altrove si stia certamente meglio”.
In RISATA A DUE il testo è originale e orientato ad una ricerca sul comico/assurdo che fa del ritmo e delle variazioni su tema il proprio punto di forza .
In scena i due attori Alberto Ierardi e Giorgio Vierda daranno vita al loro duetto, in una serata che vedrà il susseguirsi di giochi comici e assurde circostanze. Spaziando da “Stanlio e Ollio” a “Romeo e Giulietta”, da “Adamo ed Eva” a “Vladimiro ed Estragone”, gli spettatori riconosceranno citazioni, gag e situazioni caratteristiche di “coppie” celebri della storia del teatro, della letteratura, del cinema e della cultura pop.
Apericena con buffet presso “Caffè Giannini“ (con posto a sedere) 10,00€ oppure cena presso “Ristorante Gambero Rosso” (menù di terra) 20,00€ o (menu di pesce) 25,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una visita alla città della Piaggio e uno sguardo più attento al Muro di Baj, suo testamento artistico, esposto alla biennale di Venezia 2012.
Venerdì 11 luglio
Centro Storico, area festa, Pomaia, Santa Luce (Pisa)
Guascone Teatro presenta
URGE
Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher
di e con Andrea Kaemmerle
e con Luca Guidi (voce e chitarra)
Molto di bello si è scritto, ma molto di più si è detto, si è urlato, si è cantato, sussurrato… VERBA VOLANT e questo è incantevole, le parole volano altrove, come polline, come schegge di un albero abbattuto. Verba Volant è la salvezza perché per insegnare una canzone ad un bambino non serve altro che il tempo.
Verba volant, scripta manent è una maledizione, un insulto, è il permesso tacito di tradire quanto non immortalato dalla scrittura. Pericolosa epoca quella dove dare la PROPRIA PAROLA rimanda al far west di Sergio Leone, epoca dove i bambini hanno già 10 password segrete prima di avere dato un bacio.
URGE ripartire dall’ebrezza delle grandi parole al vento, assaporarne il profumo e farsi coccolare l’anima e l’immaginazione.
Luca Guidi, incantevole cantautore dal sapor di salmastro ed Andrea Kaemmerle attore ed autore da più di 30 anni, entrambi divertiti ed ammaliati da molte cose comuni, amici e sodali, sono i due pescatori che ogni sera di spettacolo si mettono a pescare nel grande POZZO dell’umanità ricercando la bellezza della parola detta, cantata, sussurrata…
Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito!
Cena presso “Gastronomia alimentari da Cristina” (menù alla carta con possibilità di prenotazione).
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: l’istituto “Lama Tzong Khapa”, fondato nel 1976, il più importante centro buddhista in Italia e uno dei maggiori in Europa.
Sabato 12 luglio
Cooperativa L’Unitaria, Porcari (Lucca)
Guascone Teatro presenta
URGE
Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher
di e con Andrea Kaemmerle
e con Luca Guidi (chitarra e voce)
Molto di bello si è scritto, ma molto di più si è detto, si è urlato, si è cantato, sussurrato… VERBA VOLANT e questo è incantevole, le parole volano altrove, come polline, come schegge di un albero abbattuto. Verba Volant è la salvezza perché per insegnare una canzone ad un bambino non serve altro che il tempo.
Verba volant, scripta manent è una maledizione, un insulto, è il permesso tacito di tradire quanto non immortalato dalla scrittura. Pericolosa epoca quella dove dare la PROPRIA PAROLA rimanda al far west di Sergio Leone, epoca dove i bambini hanno già 10 password segrete prima di avere dato un bacio.
URGE ripartire dall’ebrezza delle grandi parole al vento, assaporarne il profumo e farsi coccolare l’anima e l’immaginazione.
Luca Guidi, incantevole cantautore dal sapor di salmastro ed Andrea Kaemmerle attore ed autore da più di 30 anni, entrambi divertiti ed ammaliati da molte cose comuni, amici e sodali, sono i due pescatori che ogni sera di spettacolo si mettono a pescare nel grande POZZO dell’umanità ricercando la bellezza della parola detta, cantata, sussurrata…
Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito!
Cena in luogo a cura della “Cooperativa L’Unitaria” 20,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una visita al centro storico di Porcari e alla chiesa di San Giusto.
Giovedì 17 luglio
Piazza Cavalca, Vicopisano (Pisa)
Guascone Teatro presenta
HOMOPALLOSUS
di e con Andrea Kaemmerle
e con Andra Barsali (chitarra) e Lorenzo Niccolini (chitarra)
Niente paura, mantenete la calma, stiamo arrivando e vi salveremo tutti, o quasi tutti! Sì, certo, da piccoli come voi sognavamo di essere supereroi, condottieri, avventurosi esploratori e avere poteri magici o ancor più si sognava di essere principi, principesse e regine; magari poteva andar bene anche campioni mondiali di qualche sport o fotomodelli/e. Pazienza, tutto sommato era difficile, ma chi avrebbe detto all’epoca che saremmo diventati tutti esemplari di HOMOPALLOSUS? Ricurvi e brontoloni, polemici e permalosi.
Uff…appena in tempo, arriva l’antidoto che con sferzanti pensieri comico/filosofici, mitragliate di chitarra e raffiche di aneddoti salvifici risveglierà in voi leggerezza ed ironia. Spettacolo birbante e raffinato con perle di bellezza e tanta voglia di guarire dal rumoroso grigiume di questi anni. Inutile negare, la terapia vi serve, sapete bene quanto la PALLOSITÀ rappresenti un rischio alto. Tre artisti sulla scena, amici e complici, saranno i vostri curatori.
Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito!
Cena presso il “Circolo Arci L’Ortaccio” 18,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una passeggiata tra gli antichi orti del paese.
Venerdì 18 luglio
Piazza Marconi, Riparbella (Pisa)
Guascone Teatro presenta
CABARET MISTICO
di e con Andrea Kaemmerle
e con Andra Barsali (chitarra) e Lorenzo Niccolini (chitarra)
Il Cabaret d’autore incontra la filosofia! L’idea fondante è quella di unire in un tutt’uno senso del ridicolo, senso del comico, senso del sacro, senso del buono, senso del filosofico, senso dell’osceno. Uno spettacolo a cui partecipare con tutti i sensi.
“Risus abundat in ore stultorum” (il ridere abbonda nelle bocche degli stolti) è il seme del disastro, tramandare questa frase ha dato licenza a pallosi e presuntuosi di credersi intelligenti. Il Buon Soldato Svejk, ingenuo, tonto quanto alcolico è il traghettatore perfetto, la guida con cui attraversare filosofi, religioni, epoche e comandamenti, imparare a saltare gli ostacoli della vita, ridere delle angosce e ammaestrare le paure più comuni fino a scoprire perché Dio ha riservato il regalo del RISO al solo genere umano.
Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito!
Cena presso “L’osteria in cantina” (primo, secondo con contorno, acqua, vino, caffè) 25,00€ oppure presso “Jemsi Bar drink” (tagliere e bevuta) 15,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: la splendida vista che va dalla costa degli Etruschi fino alle isole dell’Arcipelago Toscano.
Sabato 19 luglio
Terrazza dell’Ecomuseo, Castellina Marittima (Pisa)
Associazione Culturale ZERA presenta
CABARET O QUELLO CHE È
con Andrea Bruni e Alessia De Rosa
e la musica dal vivo di Alessandro Luchi e Francesco Renzoni
scritto e diretto da Andrea Bruni
Da Firenze a Parigi e ritorno. Risate, musica, canzoni e racconti che partono da una semplice domanda: cos’è il CABARET?
Cosa può avere in comune un guasto all’impianto di riscaldamento con l’Opera da tre soldi? Come si scrive una lettera d’amore surrealista? Perché un gatto nero può portare fortuna? Chi è Faliero Donati?
La storia del CABARET comincia in un piccolo locale di Parigi, per poi approdare ai palcoscenici teatrali, alla radio e alla tv. Una forma d’arte costruita non solo sulle risate, ma anche sulla poesia e la libertà, sulla voglia di stare in allegria sorseggiando un buon vino, ma anche sul bisogno di esprimere le proprie emozioni con l’arma potente della leggerezza. Provare a far ridere per raccontare, non solo per intrattenere.
Andrea Bruni ci conduce in un viaggio divertentissimo fatto di monologhi, situazioni e scoperte. Nomi come Rodolphe Salis, Karl Valentin, Hugo Ball, Bertold Brecht, Franca Valeri si intrecciano a racconti della vita di tutti i giorni. Una carrellata di storie e personaggi che assomigliano a ognuno di noi.
Uno spettacolo che conferma lo stile unico di Bruni. Con lui sul palco la poliedrica Alessia De Rosa, nelle vesti di un simpatico alter ego del narratore, e il duo “Gunther”, al secolo Alessandro Luchi e Francesco Renzoni, musicisti pronti a tutto che la produzione ha scovato nello scantinato di un teatro viennese.
Cena presso “Ristorante Il Poggetto” (menù con primo 10,00€; menù con secondo e contorno 13,00€; menù completo 23,00€) oppure presso “Osteria Papacqua” 23,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: uno dei tanti cammini che passano da Castellina Marittima.
Domenica 20 luglio
Villa Montelisi, Crespina (Pisa)
Guascone Teatro e LST Teatro presentano
LA FIABA DELL’AMORE LENTO
tratto da una fiaba di A.Kaemmerle
con Andrea Kaemmerle e Daniela Morozzi
adattamento e regia di Manfredi Rutelli
Questo spettacolo, fresco di debutto, porta a termine un lungo ragionamento di molti anni che in breve potremmo sintetizzare in “lotta tra amore e tempo”. Qui per la prima volta insieme sulla scena ci sono due coetanei, la bravissima Daniela Morozzi, affermata attrice e teatrante dalle 1000 esperienze, nonché interprete in molte fiction ed il “clown della porta accanto” Kaemmerle, accatastatore di emozioni comiche in terra toscana. Si porta in scena la storia di una coppia di artisti che di mestiere si esibiscono da tempo infinito durante i matrimoni. Si respira una leggerissima aria di magia in un contesto iper realistico, il resistere eroico e trasognato di due amanti nel loro attraversare la vita tra crostini, pizzette, aperitivi e cori di amici e parenti. I colti professori vi direbbero che si tratta del classico teatro nel teatro, l’accostamento di quella che è una cerimonia sempre più superficiale con un rito antico. Manfredi torna a lavorare con Kaemmerle dopo l’ultimo “Garibaldi su una Gamba”, riuscitissimo affresco sull’eroe dei due mondi. Il suo compito di regista e drammaturgo qui è proprio quello di guidare il viaggio attraverso questo banchetto di comicità e sarcasmo che pare in questo caso non saper spegnere questo amore lento. Cosi, pare che il “famelico tempo che tutto divora” nel sonetto di Shakespeare, qui si arrenda come neve al solicchio.
Cena a cura della Proloco 20,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: il centro di Crespina e il bellissimo parco della villa con una guida d’eccezione, il Dott. Pepi.
Martedì 22 luglio
Piazzetta dell’angelo, Bientina (Pisa)
Guascone Teatro presenta
RAGAZZACCI
Non è ancora l’età per le cravatte
di e con Andrea Kaemmerle e Riccardo Goretti
Si tratta della quarta produzione di Guascone Teatro che vede in scena la coppia Goretti/Kaemmerle, due navigati autori-attori che per indole e formazione artistica hanno assorbito il piacere di fondere comicità e teatro d’avanguardia.
Una pallottola di 67 minuti piena di testi, citazioni, racconti, aneddoti legati al mondo del teatro e dei suoi più traballanti miti. Una carriola di testi scritti da entrambi ed in RAGAZZACCI riportata in scena con l’audacia di chi sa più facilmente essere ragazzaccio che funzionario, più nomade che impresario. Un incontro di pugilato con il pubblico dove non sono previsti né sconfitti né feriti.
67 minuti dove poco importa se ci si sente da Route 67 in Oklahoma o da statale 67 Toscoromagnola. Ragazzacci si nasce, rimanerlo a vita poi è tutto un lavoro fatto di disciplina e panini.
Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito!
Per la cena convenzionata chiedi informazioni al momento della prenotazione.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: il vivacissimo centro storico di Bientina con le sue vetrine.
Venerdì 25 luglio
Piazzetta dietro comune, Santa Luce (Pisa)
Le Cantore in
AD ALTA VOCE
di e con Lisetta Luchini (chitarra e voce), Angela Batoni (voce), Chiara Riondino (chitarra e voce) e Matteo Ceramelli (violino)
Uno spettacolo che ha fatto storia. Un viaggio nelle canzoni popolari, uno spaccato di Italia narrato con estrema sapienza alternando Prosa e cantautorato. Tre voci di donna che attraverso il canto popolare e d’autore tramandano valori etici e sociali, promulgano la PACE e la giustizia, raccantano storie, testimoniano lotte e traguardi dei popoli e delle genti. Ogni donna che canta nel mondo è un sentiero che conduce, che apre, che spiega, che ricorda e dichiara emozioni, con la sua rima antica o moderna, con gioia e coraggio. Tre donne che rappresentano ad oggi la massima espressione della musica popolare in toscana ed in Italia, tre attrici, autrici e ricercatrici, tre grandi cantanti.
Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito!
Cena presso “Mangia e Bevi Ristobar di Monica e Cristina” 25,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: la riserva naturale del lago di Santa Luce che con oltre 180 specie di uccelli censite rappresenta un’importante area di sosta per i migratori e un’imperdibile attrazione per gli amanti del birdwatching.
Sabato 26 luglio
Sagrato della chiesa di San Bartolomeo, Ruota, Capannori (Lucca)
Marta Pistocchi in
SVIOLINATE
faccio coppia fissa con un pezzo di legno da più di 30 anni
di e con Marta Pistocchi
Violinista, attrice comica, cantautrice, saltimbanco, Marta Pistocchi è una musicista eclettica, creativa ed originale che mescola linguaggi artistici e stili musicali, in una continua ed appassionata ricerca degli infiniti modi di esprimersi col proprio strumento, creando stupore, magia e bellezza.
Presenta un concerto-spettacolare per one woman orchestra con violino, loop station, canto, ukulele e risate. Un pot-pourri di brani originali dal sapore comico e scanzonato, (dai suoi album Sviolinate e Toponomastica), insieme a brani conosciuti e rivisitati in chiave solista e performativa. Il tutto in continua relazione con il pubblico, accompagnato da chiacchiere frizzanti e racconti ironici sulla propria relazione, duratura ed appassionata, con il pezzo di legno con cui condivide la vita.
Un racconto in musica dell’assurda storia d’amore tra una musicista ed il suo strumento, fatto a ritmo di swing, balkan, blues, funky e canzoni d’autore che vi farà ridere, commuovere e ballare.
Cena in collaborazione con il “Circolo L’ultimo Bar” (antipasto primo e bevande) 20,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: il fantastico borgo antico di Ruota.
Domenica 27 luglio
Fattoria La Tana, Crespina (Pisa)
Teatro stabile d’innovazione Galleria Toledo presenta
I CIOCCOLATINI DI OLGA
liberamente ispirato a L’orgia di Praga di Philip Roth
drammaturgia e regia Laura Angiulli
con Alessandra d’Elia e Antonio Marfella
scena Rosario Squillace
disegno luci Cesare Accetta
Torna a grande richiesta una delle compagnie storiche del teatro nazionale, capace di portare magistralmente in scena spettacoli dal forte impatto visivo ed emotivo!
I cioccolatini di Olga è tratto da “L’orgia di Praga” di Philip Roth. È la storia di un uomo che torna nella sua terra d’origine, oppressa dalla dominazione sovietica.
Le figure che incontra si aggirano sulla scena dell’opera quasi come fantasmi nella nebbia offuscante di un diritto di sopravvivenza tanto reclamato quanto negato eppure si stagliano per la nettezza della rappresentazione.
La scelta di lavorare su “L’orgia di Praga” si lega al desiderio di porre lo sguardo su quell’ampio versante d’Europa drammaticamente segnato da espropriazioni di territori e caratteri, di culture, di logos; un’ulteriore occasione di riflessione che, pure nel mutato contesto storico-politico degli ultimi decenni, cerca di cogliere, nelle leggibili contraddizioni del presente, le tracce di un passato la cui drammaticità non è ancora affidata alla polvere del tempo.
Cena Dinner Box a cura di “TeLoCucinoIo” 15,00€ (ovvero porta un plaid e vieni a mangiare con noi) con selezione di vini della “Fattoria La Tana” (2,50€ a calice).
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una notte in una campagna verace tra pecore e vino.
Sabato 2 agosto
Località Il Frantoio di Vicopisano (Pisa)
Guascone Teatro presenta
L’IMPERO DELLE COSE
Lotta tra entropia e procrastinatori
(prima nazionale)
di e con Andrea Kaemmerle
“Essere o non essere?” è stata valutata la frase più famosa associata al teatro in tutto il mondo, Amleto ed il suo dubbio amletico hanno conquistato l’universo. Dopo la nascita di questo spettacolo la frase più celebre sarà “Avere o essere”. Finalmente arriva in scena uno spettacolo nato da più di 20 anni di buffi ragionamenti, illuminazioni e sconquassi del pensiero che allegramente girottolano nella testa dell’autore di questa nuova pièce teatrale. Il primo seme di questa nuova tragicommedia contemporanea sono due libri bellissimi e spietati: L’Impero delle cose dello storico inglese Frank Trentmann ed il celebre Avere o essere dello psicanalista tedesco Erich Fromm. In fin dei conti la contrapposizione di queste due frasi spiega ogni vicenda umana degli ultimi 3000 anni. Si tratta di uno spettacolo spiazzante e sagace che con estrema leggerezza mette in luce la vita di “un uomo qualunque” che spende il suo tempo tra pomate e sali minerali impegnato a cambiar le pile ai suoi 100 telecomandi e ricaricare batterie per aspirabriciole e grattugie.
Si tratta di uno spettacolo che prosegue il lungo cammino che Guascone Teatro ha intrapreso 35 anni fa intorno all’idea di comicità poetica; oggi, qui con L’impero delle cose si omaggia teneramente una sconfitta come nel 472 A.C. Eschilo faceva con la tragedia I Persiani.
Cena in luogo a cura del catering “Zanobini” 22,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: gli straordinari prodotti del frantoio (tra i quali l’ottimo vino e lo strepitoso olio utilizzati nella cena) e la vista panoramica mozzafiato sulla torre del Brunelleschi.
Domenica 3 agosto
Piazza della chiesa, Lorenzana (Pisa)
La Ribalta Teatro presenta
MARE GIALLO
di e con Marta Paganelli
e con Pietro Borsò (musica dal vivo)
Tratto dal diario che Marta Paganelli ha tenuto durante la sua permanenza in un campo Saharawi, lo spettacolo restituisce le atmosfere, i pensieri, le emozioni di un’esperienza in grado di toccare le corde più profonde della propria anima.
La storia di un viaggio in un mondo così lontano eppure così vicino a noi, quello del popolo Saharawi, raccontata dal punto di vista di chi lo scopre per la prima volta.
Cosa vuol dire conoscere un’altra cultura? Cosa significa integrazione? A cosa serve la cooperazione internazionale? Una viaggiatrice visita per la prima volta un mondo lontano, quello dei campi Saharawi in Algeria. Come si vive nei campi Saharawi?
Prima i Saharawi vivevano in tenda, da un po’ hanno iniziato a vivere in case di mattoni e sabbia, ma le case hanno conservato l’anima delle tende. Nella casa Saharawi non ci sono lucchetti, non ci sono serrature, l’ospite è sacro ed è sempre il benvenuto. La casa Saharawi è un luogo aperto, dove tutti possono entrare perché tutti sono parte della comunità. Nella casa Saharawi si sta tutti insieme, chi prega, chi parla, chi cucina, chi gioca, non ci sono spazi separati per gli adulti e spazi per i bambini. Nella casa Saharawi tutto viene messo in comune.
Visitare i campi Saharawi è un cambio di punto di vista. Non racconteremo la storia di un popolo, ma quella di un viaggio. Un viaggio non solo nello spazio, ma nella mente, un viaggio dove ritrovare l’ascolto dell’altro e dell’altrove.
Cena presso “Il gatto nero” (antipasto, primo, acqua, vino escluso) 20,00€.
Info e prenotazioni: 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: la bellissima piazza della chiesa e la straordinaria vista sulla campagna Toscana.
Lunedì 4 e martedì 5 agosto
Castello Sonnino, Quercianella (Livorno)
Guascone Teatro presenta
OPZIONI DI UN CLOWN
di e con Andrea Kaemmerle
senza offesa per nessuno ma questo è il luogo più bello del festival!
Il Clown non si fa, Clown si è! Il Clown non va in vacanza, impossibile mettere a riposo questa attrazione verso lo sberleffo e la burla. OPZIONI DI UN CLOWN è la nuova produzione di Guascone Teatro, un’antologia emotiva che partendo dal capolavoro mondiale di Heinrich Boll, “Opinioni di un Clown”, attraverso i 35 anni di carriera comica di Andrea Kaemmerle arriva a rispolverare aneddoti e cavalli di battaglia riemersi da reperti di notti fumose ed evaporati in una nuvola rossa in una delle molte feritoie della notte. La nuovissima produzione di Guascone Teatro è uno spettacolo che lega tanti linguaggi e riporta sul palco amici e colleghi strepitosi, smarriti in altri mondi.
Eccezionalmente il costo del biglietto è 10,00€!
Cena di pesce sulla terrazza a picco sul mare più esclusiva della costa a cura del catering “Zanobini” € 25,00 (possibile menù di terra o vegetariano su prenotazione).
Info e prenotazione 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una serata nel meraviglioso castello a picco sul mare e la cena nel bellissimo e incantevole giardino alberato.
Mercoledì 6 agosto
Parco Mario Giusto, Collesalvetti (Livorno)
La macchina del suono presenta
I DUE CORSARI
Un omaggio a Gaber e Jannacci
di e con Fabrizio Checcacci e Fabio Fantini
e con Emiliano Benassai (pianoforte)
I DUE CORSARI, ovvero la storia di un’amicizia tra i giovanissimi Enzo Jannacci e Giorgio Gaber che nel 1958, dopo la collaborazione con Adriano Celentano, decidono di formare un duo canoro. Gaber ha già un contratto con la Dischi Ricordi, ed è appunto per la neonata etichetta milanese che i due andranno a incidere insieme. Il genere preminente dei loro pezzi è il nascente rock’n’roll, tranne qualche eccezione più melodica. Ciò che accomuna, però, tutte le canzoni del loro repertorio sono i testi, sempre umoristici e a volte antesignani del rock demenziale (ad esempio Una fetta di limone, forse il loro brano più noto). Nel 1960 il duo si scioglie, principalmente per l’affermarsi di Gaber come solista, e anche Jannacci intraprende a sua volta la carriera di cantautore, ma la loro amicizia non ne risente. Continueranno a vedersi ma a lavorare a distanza, con qualche sporadica ma bellissima collaborazione come “Aspettando Godot”. Un breve, ma significativo momento della storia della canzone italiana. In scena due bravissimi cantanti-attori, la cui carriera oscilla tra musica pura, teatro e musical internazionali. Spettacolo molto comico che rende onore al divertimento che le vere amicizie sanno regalare.
Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito!
Cena in luogo a cura di “Truck La Rosa” (antipasto toscano, pizza e bevuta) 18,00€.
Info e prenotazioni: 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: l’occasione di scoprie la meravigliosa storia di Mario Giusto, pedagogo e letterato di fama mondiale.
Venerdì 8 agosto
Santuario della Madonna di Ripaia, Treggiaia, Pontedera (Pisa)
La macchina del suono presenta
COSA FARÒ DA GRANDE
Omaggio alle storie di Gino Paoli
di e con Fabio Fantini
e con Federico Piras alla chitarra
Un piccolo viaggio nella musica e nelle parole di uno dei più poetici e intensi autori della canzone italiana: Gino Paoli.
Le sue canzoni hanno raccontato l’amore, la vita, il disincanto e la speranza, e continuano a emozionare generazioni di ascoltatori. Ma dietro quei versi indimenticabili c’è un uomo che ha vissuto non una, ma cento vite, attraversando con ostinazione successi, sconfitte, passioni e momenti bui.
Fabio Fantini raccoglie, canta e racconta la storia, anzi, le storie di Paoli intrecciando canzoni e parole. Il testo si ispira alla sua autobiografia “Cosa farò da grande”, oltre che a un’ampia raccolta di interviste rilasciate negli anni.
Un percorso che ripercorre gli esordi degli anni ’60 fino al presente, tra successi e insuccessi, amori e delusioni, applausi e fischi, con uno sguardo sempre ironico e un tono affettuosamente dissacrante. La cronaca si intreccia con la poesia, il pubblico con il privato, le canzoni con la vita vissuta.
Un omaggio intenso e appassionato a un maestro della musica italiana, per scoprire o riscoprire la sua musica, il suo mondo, le sue contraddizioni, il suo modo di prendere la vita con ironia e con poesia.
Cena Dinner Box a cura di “TeLoCucinoIo” 15,00€ (ovvero porta un plaid e vieni a mangiare con noi).
Info e prenotazione 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: le fontane nascoste di Treggiaia e la vista che spazia dal Monte Serra al mare.
Sabato 9 agosto
Terrazza dell’Ecomuseo, Castellina Marittima (Pisa)
Guascone Teatro presenta
L’UOMO TIGRE
Capire tutto in una notte
di e con Andrea Kaemmerle
Fare teatro è arte molto antica ed ha i suoi Dei, i suoi Demoni, le sue regole mai svelate. In questa produzione di Guascone Teatro si assiste alla rivolta di due “personaggi” che con le 100 repliche dello spettacolo LISCIAMI avevano fatto ridere e sognare pubblico e critica. Adesso IL BABBO ed ORESTE pretendono uno spazio tutto loro. Ecco che in una notte insonne due umanità opposte si confessano in modo comico e “squassevole”. Ecco che due eroi del liscio, due pensionati della sagra, due giramondo, arrivano alla vecchiezza con decisioni opposte. I due personaggi si alternano, si sfidano in un ritmo sempre più incalzante e sono reali e credibili fino all’indicibile.
Lo spettacolo, con una comicità potentissima quanto poetica, regala al pubblico una grande riflessione sulla vecchiaia. In una notte potrete sentire sulla pelle le folli conclusioni di chi ha vissuto senza mai tirarsi indietro da vizi, facili seduzioni e giudizi avventati. Un gioco molto allegro e sarcastico sulla provincia italiana e sull’essere padri con in cuore l’incertezza di un secolo imbarazzante e in pancia il sentimento di essere imbattibili come L’UOMO TIGRE. Spettacolo ormai CULT perfetto per figli, padri, zii, mamme, nonni, nipoti e cugini.
Cena presso “Ristorante Il Poggetto” (menù con primo 10,00€; menù con secondo e contorno 13,00€; menù completo 23,00€) oppure presso “Osteria Papacqua” 23,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: uno dei tanti cammini che passano da Castellina Marittima.
Domenica 10 agosto
Centro Culturale Compitese, Sant’Andrea di Compito, Capannori (Lucca)
Guascone Teatro presenta
L’IMPERO DELLE COSE
Lotta tra entropia e procrastinatori
di e con Andrea Kaemmerle
“Essere o non essere?” è stata valutata la frase più famosa associata al teatro in tutto il mondo, Amleto ed il suo dubbio amletico hanno conquistato l’universo. Dopo la nascita di questo spettacolo la frase più celebre sarà “Avere o essere”. Finalmente arriva in scena uno spettacolo nato da più di 20 anni di buffi ragionamenti, illuminazioni e sconquassi del pensiero che allegramente girottolano nella testa dell’autore di questa nuova pièce teatrale. Il primo seme di questa nuova tragicommedia contemporanea sono due libri bellissimi e spietati: L’Impero delle cose dello storico inglese Frank Trentmann ed il celebre Avere o essere dello psicanalista tedesco Erich Fromm. In fin dei conti la contrapposizione di queste due frasi spiega ogni vicenda umana degli ultimi 3000 anni. Si tratta di uno spettacolo spiazzante e sagace che con estrema leggerezza mette in luce la vita di “un uomo qualunque” che spende il suo tempo tra pomate e sali minerali impegnato a cambiar le pile ai suoi 100 telecomandi e ricaricare batterie per aspirabriciole e grattugie.
Si tratta di uno spettacolo che prosegue il lungo cammino che Guascone Teatro ha intrapreso 35 anni fa intorno all’idea di comicità poetica; oggi, qui con L’impero delle cose si omaggia teneramente una sconfitta come nel 472 A.C. Eschilo faceva con la tragedia I Persiani.
Cena presso il “Centro Culturale Compitese” 22,00€.
Info e prenotazioni: 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: Prima della cena e dello spettacolo suggeriamo una visita libera al Borgo e al Camellietum Compitese, il giardino di camelie con più esemplari di cultivar in Europa (1.700). D’estate le camelie non sono in fiore, ma è pur sempre un’esperienza da vivere in un ambiente naturale (www.camelielucchesia.com – centroculturalecompitese@gmail.com).
Sabato 23 agosto
Cortile della chiesa di Guamo, Capannori (Lucca)
Officine TOK presenta
VICKS
Si proprio la pomata
di e con Elisabetta Dini
luci, scenografie e regia Ines Cattabriga
Le persone se ne vanno, le persone ritornano, le persone restano e le persone scappano. In mezzo a tutto a questo c’è la vita che scorre nei ricordi una donna che decide di tornare dove è nata, ma il treno è in ritardo e insieme a lei in quella stazione c’è diversa gente che aspetta… In quell’attesa lei si racconta noncurante del fatto se venga o meno ascoltata come in un flusso di coscienza e una domanda le pare ricorrente “cosa ritroverò quando tornerò?”, tra tanta ironia e comicità arriva poi il pizzico di nostalgia in una catarsi teatrale.
Un messaggio d’amore per tutti i paesi che si spopolano e bramano di tornare ad essere abitati.
Cena presso “Ristorante pizzeria A Bimbotto” (pizza, dolce e bevande) 18,00€.
Info e prenotazioni: 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: Villa reale di Marlia e Villa Torrigiani a Camigliano con i loro immensi parchi.
Mercoledì 27 agosto
Parco termale di Uliveto, Vicopisano (Pisa)
Grande Giove presenta
GOD SAVE THE SEX
Di e con Stefano Santomauro
Collaborazione ai testi Daniela Morozzi
Consulenza Scientifica Dott. Giovanna Panichi
Spettacolo Selezionato al Torino Fringe Festival 2024
L’amore è la risposta, ma mentre attendiamo la risposta il sesso può suggerirci delle ottime domande”. E di domande Santomauro se n’è poste molte perché nell’era multimediale e della velocità 5G, sembra impossibile riuscire a trovare tempo e voglia di fare sesso. Lo dicono le statistiche: secondo una ricerca mondiale del Censis facciamo meno sesso della generazione precedente. Non sicuramente tu che stai leggendo queste righe, ma gli altri sono messi davvero male. GOD SAVE THE SEX è un monologo al vetriolo, una bomba surreale che affronta il delicato e attualissimo tema del sesso nella tipica cifra comica di Stefano Santomauro: mai scontato e sempre fedele alla realtà. Un racconto comico di quello che il mondo è diventato da quando abbiamo smesso di fare sesso. Non tu che stai leggendo queste righe, ma gli altri sono messi davvero male.
Per scrivere lo spettacolo, l’autore ed attore Stefano Santomauro, si è circondato di donne. Grazie alla Consulenza Scientifica della Dottoressa Giovanna Panichi, sessuologa e psicoterapeuta che da anni opera a contatto con i giovani, GOD SAVE THE SEX riesce a stabilire una narrazione sincera e concreta sul tema del sesso.
Lo show comico è profondamente culturale e riesce a sviscerare moltissimi temi sessuali, tra i quali: il sexting, il porno, l’ansia da prestazione, l’educazione sessuale solo per citarne alcuni. Grazie anche alla collaborazione ai testi con l’attrice Daniela Morozzi, storica collaboratrice di Stefano Santomauro, lo spettacolo affronta in maniera comica un tema delicato con la leggerezza e la profondità necessarie.
Cena presso “Badalì club” (gran buffet a bordo piscina) 22,00€.
Info e prenotazione 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: un meraviglioso tramonto in piscina con tuffo all’ultimo momento.
Giovedì 28 agosto
Piazza XXIV Luglio, Collemontanino, Casciana Terme (Pisa)
Guascone Teatro presenta
BLU DIPINTO
di e con Andrea Kaemmerle, Giulia Pratelli (chitarra e voce) e Luca Guidi (chitarra e voce)
BLU DIPINTO è uno spettacolo teatral-musicale che gioca con grande leggerezza con i rimbalzi d’arte, l’arte che influenza nuova arte, gli artisti di ogni tempo e disciplina che hanno influenzato altri pensieri e altri capolavori e le vite e i pensieri di artisti che aiutano la nascita di altri mondi. Spettacolo dedicato a Domenico Modugno così come al celebre quadro di Marc Chagall e ai voli pindarici di ogni tempo.
In scena, dall’inizio alla fine, i tre artisti conducono gli spettatori in una sana passeggiata mentale nei rivoli della leggerezza. Canzoni, aneddoti e pensieri filosofici faranno di questa notte un passaggio di bellezza.
Andrea Kaemmerle è un sagace sobillatore di risate e spacciatore di buonumore da ormai ben 30 anni. Giulia Pratelli è una bravissima cantautrice con molte partecipazioni a festival importanti e Luca Guidi un cantautore apprezzato e premiatissimo. Insieme hanno appena pubblicato un album tratto dallo spettacolo. Mario Luzzato Fegiz, sul corriere della sera, ha scritto: “la qualità dei brani scelti per omaggiare il grande Domenico è sublime come la loro rilettura. A cominciare da Vecchio Frac, tragedia di un uomo con le spalle al muro. Un vero gioiello. Voto 8/10”.
Cena presso “Pizzeria Da Giorgia” (antipasto, primo, secondo e bevande) 23,00€.
Info e prenotazione 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: il piccolo borgo e la rinnovata Piazza XXIV Luglio.
Sabato 30 agosto
Piazzetta della chiesa, Montecastello, Pontedera (Pisa)
La ribalta Teatro presenta
MARE GIALLO
di e con Marta Paganelli
e con Pietro Borsò (musica dal vivo)
Tratto dal diario che Marta Paganelli ha tenuto durante la sua permanenza in un campo Saharawi, lo spettacolo restituisce le atmosfere, i pensieri, le emozioni di un’esperienza in grado di toccare le corde più profonde della propria anima.
La storia di un viaggio in un mondo così lontano eppure così vicino a noi, quello del popolo Saharawi, raccontata dal punto di vista di chi lo scopre per la prima volta.
Cosa vuol dire conoscere un’altra cultura? Cosa significa integrazione? A cosa serve la cooperazione internazionale?
Una viaggiatrice visita per la prima volta un mondo lontano, quello dei campi Saharawi in Algeria.Come si vive nei campi Saharawi?
Prima i Saharawi vivevano in tenda, da un po’ hanno iniziato a vivere in case di mattoni e sabbia, ma le case hanno conservato l’anima delle tende. Nella casa Saharawi non ci sono lucchetti, non ci sono serrature, l’ospite è sacro ed è sempre il benvenuto. La casa Saharawi è un luogo aperto, dove tutti possono entrare perché tutti sono parte della comunità. Nella casa Saharawi si sta tutti insieme, chi prega, chi parla, chi cucina, chi gioca, non ci sono spazi separati per gli adulti e spazi per i bambini. Nella casa Saharawi tutto viene messo in comune.
Visitare i campi Saharawi è un cambio di punto di vista. Non racconteremo la storia di un popolo, ma quella di un viaggio. Un viaggio non solo nello spazio, ma nella mente, un viaggio dove ritrovare l’ascolto dell’altro e dell’altrove.
Cena in luogo 20,00€.
Info e prenotazione 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una passeggiata nell’incantevole percorso naturalistico che porta da Montecastello a Treggiaia.
Mercoledì 3 settembre
Le Muratine, spazio esterno della biblioteca comunale, Pontassieve (Firenze)
Guascone Teatro presenta
MARINATI
disobbediente omaggio ai relitti e ai reietti
di Andrea Kaemmerle
con Fabrizio Liberati, Marco Fiorentini, Andrea Kaemmerle
Lo spettacolo è un tuffo nella grande letteratura di mare, da Conrad, Poe e Melville fino a Mutis e sopratutto a Jean Claud Izzo. Il mondo puzzoso e affascinante delle balere, dei bordelli, delle viuzze che il Mediterraneo nasconde in ogni suo porto e vizi ed umanità distribuiti con magnanima abbondanza. Abbondanza questa che si scontra e fonde con l’opulenza di comfort e aggettivi che abitano le grandi navi da crociera e tutto il mondo del turismo mordi e mangia.
Proprio qui nasce la bellezza e la grande comicità tragica di questo spettacolo. Scintille nate dall’attrito di apparenti felicità e feroci solitudini, l’incontro tra un campo da golf sul ponte di babordo e le sbronze da marinai perduti possono essere saldamente ormeggiati allo stesso molo; questo mondo va così! Per enormi distanze non occorrono distanze metriche.
Marsiglia, Trieste, Cagliari, Palermo, Napoli, Istanbul, Amsterdam, Amburgo: ogni porto in fondo si trova in un Sud dell’anima.
Tra innamoramenti, scherzi, aneddoti, leggende e deliri, assisterete ad un viaggio dove molto “alto” e molto “basso” si intrecciano. Un affresco divertentissimo dove sottile poesia e slogan da sottosviluppati si alleano per rendere omaggio commosso quanto divertito al mare e le sue storie.
La scena è semplice quanto affascinante: il ponte di una vecchia nave cargo, attraccata al fianco di una enorme nave da crociera. Su questo ponte vivono, dimenticati dal mondo i tre marinai. Tre uomini di mezza età che se scendono dalla nave perderanno ogni diritto di assistenza e pensione (nel solo Mediterraneo in questa condizione ci sono circa 40.000 marinai), tre uomini che vivono per la dimensione dell’errare e invece ora sono costretti a farsi “cozza” attaccata allo scoglio. La grandissima comicità che viene fuori dallo spettacolo nasce proprio dal terrore che questi hanno di essere patetici e deboli, cosi aggrappandosi ad un improbabile bullismo da terza media, ingannano i loro giorni; fino a che… accade l’impensabile!
Eccezionalmente il costo del biglietto è 4,00€!
Per la cena convenzionata chiedi informazioni al momento della prenotazione.
Info e prenotazioni: 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una passeggiata nel borgo storico e sul ponte mediceo di Pontassieve.
Sabato 6 settembre
Giardino storico di Nugola, Collesalvetti (Livorno)
Guascone Teatro presenta
OPZIONI DI UN CLOWN
di e con Andrea Kaemmerle
Il Clown non si fa, Clown si è! Il Clown non va in vacanza, impossibile mettere a riposo questa attrazione verso lo sberleffo e la burla. “Opzioni di un Clown” è la nuova produzione di Guascone Teatro, un’antologia emotiva che partendo dal capolavoro mondiale di Heinrich Boll, “Opinioni di un Clown”, attraverso i 35 anni di carriera comica di Andrea Kaemmerle arriva a rispolverare aneddoti e cavalli di battaglia riemersi da reperti di notti fumose ed evaporati in una nuvola rossa in una delle molte feritoie della notte. La nuovissima produzione di Guascone Teatro è uno spettacolo che lega tanti linguaggi e riporta sul palco amici e colleghi strepitosi, smarriti in altri mondi.
Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito!
Cena Dinner Box a cura di “TeLoCucinoIo” 15,00€ (ovvero porta un plaid e vieni a mangiare con noi).
Info e prenotazioni: 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: le mura storiche della vecchia Nugola.
Domenica 7 settembre
Piazza della chiesa, Lorenzana (Pisa)
Compagnia A.D.D.A. presenta
ETERNO RIPETERSI BANALE
con Matteo Risaliti, Leonardo Ceccanti, Matteo Ceccantini
regia di Matteo Ceccantini
drammaturgia di Leonardo Ceccanti
spettacolo vincitore della XI edizione del premio LINUTILE DEL TEATRO e del festival INVENTARIA 2024
I nostri gesti e le nostre azioni, la nostra stessa esistenza è minacciata nel suo più intimo significato dal confronto con l’eterno e il nulla: ciò che siamo e che facciamo, per qualcuno è già accaduto e riaccadrà in futuro tale e quale. Chi siamo noi di fronte a questa prospettiva? Come possiamo salvare l’unicità che riteniamo ci contraddistingua? Esiste veramente qualcosa che ci definisce rispetto alle altre persone?
ETERNO RIPETERSI BANALE è il leggero ma consapevole tentativo di proporre queste domande al pubblico con cui lo spettacolo si confronta, veicolando la delicata questione sul “chi siamo?” attraverso il pretesto della continua ricerca di un’innovazione in grado di redimerci dalle varie banalità che ci perseguitano.
Ma ha davvero senso cercare sempre qualcosa di nuovo? Il risultato è uno spettacolo esploso, nel quale gli elementi e i meccanismi della grammatica teatrale si contorcono su se stessi e si ritorcono contro coloro che li utilizzano, fino a non sapere più come fare per riuscire effettivamente a finire uno spettacolo.
ETERNO RIPETERSI BANALE è uno spettacolo interattivo: al pubblico vengono poste domande e alternative fra cui scegliere, che influenzano l’azione scenica. L’obiettivo finale è l’analogia fra scena e vita, costruita sfruttando alcune parole del lessico teatrale dal duplice significato, che spingono ad una riflessione sull’identità dei singoli in mezzo alla moltitudine.
Cena presso “Il gatto nero” (antipasto, primo, acqua, vino escluso) 20,00€.
Info e prenotazioni: 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: la bellissima piazza della chiesa e la straordinaria vista sulla campagna Toscana.
Venerdì 12, sabato 13, domenica 14 settembre
All’interno della Rocca, centro storico di Santa Maria a Monte (Pisa)
Guascone Teatro presenta
L’AIUTO BECCHINO
liberamente ispirato al romanzo omonimo di Giacomo De Bastiani
con Andrea Kaemmerle, Fabrizio Liberati, Marco Fiorentini
regia Andrea Kaemmerle
Torna il cimitero più buffo del mondo, al suo UNDICESIMO anno di vita, che ha fatto la storia nel teatro urbano, da sempre grande amore di Guascone Teatro, ovvero quelle situazioni in cui un luogo della città si fa palcoscenico. Il teatro urbano è quella cosa che si può fare anche in teatro.
L’aiuto becchino nasce dall’omonimo testo di un bravissimo scrittore, Giacomo De Bastiani, che nella sua opera è riuscito a mescolare con incredibile maestria ingredienti fortemente comici, pensieri arguti e molta dolcezza. Tutto si basa su una storia verissima e personale, la vita di una famiglia in un luogo “decisamente serio”: il cimitero di Campi Bisenzio.
Ne nasce una girandola di personaggi talmente buffa da riconciliarci con la paura della morte. Un modo molto intelligente per addomesticare ed in fondo addolcire il giusto terrore della fine dei nostri giorni. Non potevamo farci scappare un’idea tanto curiosa che ha portato alla nascita di uno spettacolo dove il pubblico si trova inserito completamente in scena, un po’ protagonista, un po’ consigliere e un po’ testimone degli eventi.
In scena tre attori forgiati dalla stessa accademia della vita, amici che si conoscono e si intendono molto bene.
Cena presso “Bar La Rocca” (tagliere e bevuta con posto a sedere) 15,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: il centro storico con la casa del Carducci, e la meravigliosa vista dalla Rocca.
Giovedì 18 settembre
Spazio teatrale All’incontro, Prato
Guascone Teatro presenta
ANNI CONFUSI D’AMORE
di e con Riccardo Goretti, Andrea Kaemmerle e Patrizio Gioffredi
Guascone Teatro per 20 anni ha ospitato Carlo Monni in moltissimi progetti e viaggi, con lui la compagnia ha riscoperto e vissuto l’epopea un gruppo di ragazzi come Roberto Benigni, Lucia Poli, Alessandro Schwed , Daniele Costantini…. tutti in viaggio verso il loro sognarsi artisti, capitanati dal grandissimo Donato Sannini; attore, regista, scrittore dal genio cristallino. Donato è l’uomo che negli anni ‘70 ha inventato la comicità toscana e nessuno lo sa.
Riccardo Goretti ed Andrea Kaemmerle, 10 anni fa hanno rimesso in scena ZONA TORRIDA , follia teatrale
scritta dal Sannini con Costantini ed interpretata dallo stesso Donato con Carlo Monni. Poi la vita ha portato Guascone a intrecciare tantissime altre volte quei ragazzi che nel ‘70 mossero verso Roma. In questo spettacolo /racconto, con la complicità di Gioffredi (che per ultimo ha diretto Carlo Monni per il cinema) si spazia tra anettoti, leggende e grandi intuizioni di saggezza.
Un omaggio molto buffo seppur colto a quel ragionare di mondo e rivoluzione, un’incursione nella vita di
artisti irregolari quanto puri. Poco spazio è destinato al ricordo in questa pièce, molte delle energie sono
orientate a capire quale scintilla aveva fatto decollare quelle esistenze, il desiderio è che il futuro non
escluda nuove ed acrobatiche perle disorientate d’amore.
Cena presso “Uscio e bottega” (menu fisso con dolce e bevande) 18,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una passeggiata tra viuzze del centro storico di Prato.
Sabato 20 settembre
Azienda agricola Floriddia Il mulino a pietra, Peccioli (Pisa)
Guascone Teatro presenta
OPZIONI DI UN CLOWN
di e con Andrea Kaemmerle
Il Clown non si fa, Clown si è! Il Clown non va in vacanza, impossibile mettere a riposo questa attrazione verso lo sberleffo e la burla. “Opzioni di un Clown” è la nuova produzione di Guascone Teatro, un’antologia emotiva che partendo dal capolavoro mondiale di Heinrich Boll, “Opinioni di un Clown”, attraverso i 35 anni di carriera comica di Andrea Kaemmerle arriva a rispolverare aneddoti e cavalli di battaglia riemersi da reperti di notti fumose ed evaporati in una nuvola rossa in una delle molte feritoie della notte. La nuovissima produzione di Guascone Teatro è uno spettacolo che lega tanti linguaggi e riporta sul palco amici e colleghi strepitosi, smarriti in altri mondi.
Cena in luogo con i prodotti dell’azienda agricola 20,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: niente di cotanta bellezza.
Venerdì 3 ottobre ore 21:00
Teatro della Compagnia, Firenze
Guascone Teatro presenta
BLU DIPINTO
di e con Andrea Kaemmerle, Giulia Pratelli (chitarra e voce) e Luca Guidi (chitarra e voce)
Serata d’onore, di gala, di meraviglia ed incanto. Adunata secolare delle persone buone! Nel bellissimo teatro della Compagnia di Firenze, arriva lo spettacolo che festeggia in un sol colpo i 30 anni di Guascone Teatro, i 25 anni di Utopia, le 1200 repliche di Balcanikaos e soprattutto i 15 anni di amicizia e collaborazione con Fausto Birigazzi, fondatore del gruppo CMT che, tramite l’associazione Onlus Aigem, dà anima e corpo per sostenere la genetica medica dell’ospedale San Martino di Genova per fare ricerca e fornire assistenza diagnostica e terapeutica ai pazienti affetti da neuropatie ereditarie come la malattia di Charcot Marie Tooth. Il risultato del lavoro di questa associazione ha portato a fare scoperte che su scala mondiale hanno permesso a molti pazienti di migliorare la propria vita e soprattutto i propri sogni. Una storia talmente Utopica e sana, portata avanti da poche persone con pochi mezzi e tanto talento che il sodalizio con Utopia del Buongusto non poteva certo mancare.
L’amicizia tra Fausto ed Andrea ha portato negli anni ad organizzare bellissime serate-evento nei vari teatri della Toscana con ospiti importantissimi, vere e proprie star del teatro nazionale. In questa occasione la somma di tutti questi “compleanni” verrà festeggiata con un cast di artisti da far girare la testa con un evento prodotto da Guascone Teatro dove l’ironia e la comicità saranno le regine assolute.
L’incasso della serata sarà interamente devoluto ad Aigem.
”Blu Dipinto” è uno spettacolo teatral-musicale che gioca con grande leggerezza con i rimbalzi d’arte, l’arte che influenza nuova arte, gli artisti di ogni tempo e disciplina che hanno influenzato altri pensieri e altri capolavori e le vite e i pensieri di artisti che aiutano la nascita di altri mondi. Spettacolo dedicato a Domenico Modugno così come al celebre quadro di Marc Chagall e ai voli pindarici di ogni tempo.
In scena, dall’inizio alla fine, i tre artisti conducono gli spettatori in una sana passeggiata mentale nei rivoli della leggerezza. Canzoni, aneddoti e pensieri filosofici faranno di questa notte un passaggio di bellezza.
Andrea Kaemmerle è un sagace sobillatore di risate e spacciatore di buonumore da ormai ben 30 anni. Giulia Pratelli è una bravissima cantautrice con molte partecipazioni a festival importanti e Luca Guidi un cantautore apprezzato e premiatissimo. Insieme hanno appena pubblicato un album tratto dallo spettacolo. Mario Luzzato Fegiz, sul corriere della sera, ha scritto: “la qualità dei brani scelti per omaggiare il grande Domenico è sublime come la loro rilettura. A cominciare da Vecchio Frac, tragedia di un uomo con le spalle al muro. Un vero gioiello. Voto 8/10”.
Per la cena convenzionata chiedi informazioni al momento della prenotazione.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: il centro storico di Firenze.
Sabato 11 ottobre
Teatro delle Sfide, Bientina (Pisa)
Guascone Teatro presenta
IL CHIASSO DELLE COSE
(prima nazionale)
con Marco Fiorentini
drammaturgia di Federico Malvaldi
regia di Marco Fiorentini e Federico Malvaldi
in collaborazione con Remuda Teatro
Dopo L’ANGELO SBAGLIATO Marco e Federico tornano a lavorare insieme su un nuovo spettacolo, IL CHIASSO DELLE COSE, un testo chirurgico che esplora il tema della perdita e dell’abbandono attraverso la storia di Iago, un uomo di 35 anni intrappolato nei ricordi di ciò che è stato. Ogni storia d’amore lascia un’impronta indelebile, un frammento che continua a occupare spazio nel suo presente, trasformandolo in una sorta di accumulatore seriale di ricordi. Gli oggetti si fanno eco del suo vissuto, diventando simboli tangibili di un’assenza che non smette di farsi sentire, impedendogli di voltare pagina e di definire lo spazio-tempo.
Attraverso un linguaggio poetico e diretto (come i due ci hanno abituato) lo spettacolo affronta una tematica universale: l’incapacità della nostra società di confrontarsi con la fine, con la perdita, con il vuoto lasciato da chi se n’è andato. “Il chiasso delle cose” è un viaggio nell’anima di un uomo che non sa dimenticare, che si aggrappa silenziosamente ai ricordi, incapace di accettare la trasformazione del dolore in un nuovo equilibrio. “Il chiasso delle cose” diventa così un’esperienza universale, che risuona in chiunque abbia vissuto la difficoltà di accettare la fine di qualcosa di importante e la sfida di esistere al di là dei legami che lo hanno formato.
Cena presso “Hosteria del Borgo” 22,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: una visita all’ oasi di Tanali, ottima occasione di birdwatching.
Sabato 25 ottobre
Azienda Agricola Cantina Castelvecchio, Terricciola (Pisa)
Guascone Teatro presenta
INSALATA CONDITA
di Alessandro Schwed (Jiga Melik)
con Andrea Kaemmerle
Qualcosa bolle in pentola, e si capisce che cotto sarà ottimo! Sarà buono! Ma il buono, il buffo, il bene, il male, il giusto, il volgare, l’onesto… Sono giudizi che noi uomini siamo bravissimi a rimodulare su misura, sono concetti adattabili, elastici.
Uno spettacolo esorcizzante, liberatorio, politicamente e socialmente scorrettissimo e mai banale; sulla ricerca della felicità e su tutto ciò che è possibile fare per ottenerla; uno spettacolo che gira ormai da molti anni e che riesce sempre a mantenersi molto comico e molto attuale; una riflessione mai noiosa sulla nostra mostruosità, sulla voglia di fare i conti con la nostra parte criminale ed istintiva.
Signori, ecco la follia che prende penna e regala pagine di surrealismo comico ed incendiario. La mano che muove la penna è del celebre Alessandro Schwed, romanziere di origini ebraico-ungheresi, il famoso Jiga Melik del cattivissimo giornale IL MALE. Il testo è stato scritto su misura per Andrea Kaemmerle che a suon di piccole e scusate provocazioni ed improvvisazioni arriva a svelare al pubblico realtà abnormi e futuribili. La forza e la bellezza d questo progetto sta molto nella fortunatissima fusione tra la raffinatissima e sarcastica ironia di Schwed e la comicità diretta e clownesca di Kaemmerle.
A fine opera, piccolo delizioso spuntino con il pranzetto cucinato in scena. Lasciatevi un posticino nel vostro stomachino…
Cena in luogo a cura dell’azienda con i pregiati vini della cantina 25,00€.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354
Se puoi non perderti: il tramonto sulla vigna e la vista su Morrona.
Istruzioni per un buon uso di Utopia:
Cena (facoltativa) ore 20:00 – Sul nostro sito trovi dettagli su ogni cena (menù e curiosità!)
Inizio spettacoli ore 21:30 – € 8,00 (escluso eventi speciali)
Dopo ogni spettacolo verranno offerti al pubblico Vin Santo, cantuccini ed altri dolci. I famosissimi cantuccini sono della pasticceria artigianale Masoni di Vicopisano: il sapere gustoso di una famiglia che da generazioni produce piaceri con grande intensità.
Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354 – www.guasconeteatro.it
Si consiglia vivamente di prenotare le cene con almeno un giorno di anticipo telefonando direttamente ai numeri dell’organizzazione. È possibile prenotare anche per SMS o su Whatsapp indicando cognome, numero dei prenotati, spettacolo e data dell’evento. Importante: questo tipo di prenotazione sarà valida solo quando confermata dagli organizzatori con messaggio di risposta da mostrare poi alla biglietteria.
Tra le colline toscane il segnale va e viene! Se non ci trovi al telefono fatti (un po’) social! Scrivici su whatsApp, mandaci una mail, fermaci per strada, fai segnali di fumo, insomma se vuoi ci trovi!
Utopia del Buongusto è un progetto realizzato da Guascone Teatro
Direzione artistica Andrea Kaemmerle
Organizzazione Adelaide Vitolo
Ufficio stampa Fabrizio Calabrese
Comunicazione Fabrizio Liberati
Responsabile tecnico e grafica Marco Fiorentini
Fonica Ernesto Fontanella
Si ringraziano inoltre per la preziosissima collaborazione Glenda Genduso, Federica Fiorentini, Florinda Vitolo, e tutti i volontari che rendono possibile il festival.