Stagione Teatrale 2024/2025 al Teatro Verdi Giuseppe fu Carlo, oste Casciana Terme. Un progetto di Guascone Teatro

Stagione Teatrale 2024/2025 al Teatro Verdi Giuseppe fu Carlo, oste Casciana Terme. Un progetto di Guascone Teatro

Stagione Teatrale 2024/2025 al Teatro Verdi Giuseppe fu Carlo, oste a Casciana Terme, un progetto di Guascone Teatro, sostenuto e promosso dal Comune di Casciana Terme Lari.

12° stagione
L’arrivo della stagione incredibile
I contadini, i cercatori di funghi, gli allevatori, i raccoglitori di olive, tutti lo sanno: ogni tanto arriva una stagione incredibile. Arriva attesa, sperata, benedetta e seducente una stagione dove i pianeti si sono messi d’accordo per far le cose nel migliore dei modi. Al teatro Verdi di Casciana Terme l’incontro tra le energie laboriose e costanti di noi piccoli artigiani della scena con cento altre incantevoli circostanze ha dato vita alle pagine di questo libretto ed alle tante cose belle che troverete descritte con la massima cura. Si spazia da grandi eventi internazionali, artisti conosciuti in tutta Italia, Teatri Stabili, giovani compagnie lanciatissime nei festival di mezza Europa, concerti, opere liriche, prime nazionali e spettacoli di danza, commedie classiche, stand up d’avanguardia ed ovviamente le domeniche del teatro per bambini e famiglie. Passeranno a trovarci nei prossimi 6 mesi più di 250 artisti professionisti che, ognuno nella sua agendina, hanno ormai scritto da qualche parte “spettacolo Teatro Verdi /Casciana”. Credetemi, un piccolo miracolo! Portare tanta cultura di qualità nei teatri della provincia è sport estremo. Nell’invitarvi a godere quanto più possiate di questo mondo di saperi e piaceri allegri che con la tradizionale collaborazione dell’amministrazione comunale Vi abbiamo preparato Vi bacio e ringrazio per come ci avete accompagnato fino a qui. Ora sta a voi, curiosi spettatori, uscire di casa, far pochi passi, arrivare fin qui e lasciarvi cullare da parole e suoni.
Dice un vecchio detto “non c’é niente di bene se va male, ma non c’è niente di male se va bene”.

Andrea Kaemmerle
Direttore artistico di Guascone Teatro e del Teatro Verdi

DOMENICA 17 NOVEMBRE ORE 18:00
Paolo Migone in
TUONI
di e con Paolo Migone
Che dire di Migone, non avrebbe certo bisogno di presentazioni, fuoriclasse della comicità d’Italia e da più di tre decenni è stato definito l’attore più immaginario e surreale di quest’epoca. Noto al pubblico per le sue tantissime trasmissioni televisive è stato un pioniere di Zelig&Company. In TUONI è possibile riconoscere tutta la sua sagacia corrosiva e pessimista. Fatti quotidiani della normale vita di ognuno, che passati attraverso la follia di Paolo, si trasformano in film dell’assurdo che portano lo spettatore in una irrefrenabile allegria visionaria. Quella di Migone è una missione involontaria, trasforma la cronaca di giorni qualunque in risate epiche e leggendarie. Proponiamo per lui un Nobel per la pace unitamente a quello per la medicina come primo caso nella storia: a fine spettacolo nessuno riesce più a prendersi troppo sul serio ed a son di sollazzanti risa ogni ombrosa tristuria se ne va in un lampo; anzi in un TUONO!
13,00 € Intero10,00 € Ridotto

SABATO 23 NOVEMBRE ORE 21:00
Accademia Musicale Pontedera presenta
PINK FLOYD SYMPHONY
Orchestra Stefano Tamburini dell’Accademia Musicale Pontedera
Voci soliste: Andrea Volpi, Elena Nencetti, Celeste Di Stefano
Direttore: M° Giovanni Sbolci
Realizzazione e proiezione video: Lorenzo Costagliola
Arrangiamenti orchestrali: Lorenzo Petrizzo, Francesco D’Agostino
Story writer: Niccolò Falaschi
Coordinamento generale: Luigi Nannetti
Un omaggio particolare a una della band che ha scritto la storia del rock: i Pink Floyd. Quindici capolavori tratti da “The Wall”, “The dark side of the moon” e “Wish you were here” completamente arrangiati in chiave orchestrale, con tre cantanti – due voci femminili e una maschile – per una versione originalissima di alcuni delle più celebri loro canzoni. Il fan profondo conoscitore del celebre gruppo britannico sarà continuamente sollecitato nel rintracciare le melodie strumentali più note tra gli strumenti dell’orchestra, coinvolto in uno spettacolo immersivo grazie ai video che, in ogni canzone, collegheranno metaforicamente e sinesteticamente le tematiche dei testi con quelle sociali, etiche e ambientali, oggi ancora più profondamente attuali. Oltre il muro dell’indifferenza, un concerto che risveglia la voce della natura e sfida il caos per riscoprire l’armonia perduta tra uomo e ambiente.
13,00 € Intero10,00 € Ridotto

DOMENICA 24 NOVEMBRE ORE 17:00
Terzo Studio presenta
VISIONI D’INCANTO
Di e con Federico Pieri
Uno spettacolo originale ed in continua evoluzione, uno show in cui personaggi, storie ed azioni vengono rappresentate con tecniche teatrali diverse ed innovative, la magia comica dell’uomo forzuto nel pallone, il close up video proiettato sullo schermo, la pittura scomposta come un puzzle, il teatro delle ombre e il racconto con la sabbia modellata a vista. Uno spettacolo che lascia il sorriso e fa emozionare, adatto ad un pubblico di tutte le età e di tutto il mondo.
Diversi interventi con un unico filo conduttore: lo STUPORE. L’Uomo Forzuto, un personaggio apparentemente uscito da un fumetto, che dopo aver superato più o meno brillantemente alcune prove di forza, tenterà un numero molto pericoloso… La curiosità dello spettatore viene poi catturata dalla tele – micromagia, in cui i piccoli effetti realizzati su un tavolo da gioco, con oggetti comuni come carte, monete, fiammiferi ed altri attrezzi di uso quotidiano, sono videoproiettati su di uno schermo circolare e accompagnati dalla musica e dalla voce narrante del cantastorie. Sullo stesso schermo le mani del prestigiatore diventano altro e si trasformano in tanti personaggi, grazie alla tecnica delle ombre, realizzate a vista con il corpo e poi dalle storie di sabbia che fanno emozionare.Spettacolo di teatro di figura, ombre, sabbia, magia.
Spettacolo per bambini e famiglie
7,00 € Adulti5,00 € Bambini (fino a 12 anni)
Merenda offerta a tutti i bambini e le bambine!

DOMENICA 1 DICEMBRE ORE 16:00
Associazione Contrappunto presenta
LA SERVA PADRONA
intermezzo buffo di G.B. Pergolesi
Lorenzo Martinuzzi Uberto
Ana Seixas Serpina
Francesco Landi Vespone
Orchestra Busoni di Empoli
Giacomo Benedetti Clavicembalo
Andrea Mura Maestro Concertatore e direttore
Che meraviglia la lirica nei piccoli teatri di provincia! Una magia difficile e rarissima. Occasione da non perdere per ascoltare e vedere ogni piccolo movimento scenico, ogni palpito ed ogni respiro quasi si fosse re o regine nei palchi d’onore a Parigi. La Serva padrona poi è un capolavoro adatto ai melomani ed ai curiosi neofiti.
Un ricco e attempato signore di nome Uberto ha al suo servizio la giovane e furba Serpina che, con il suo carattere prepotente, approfitta della bontà del suo padrone. Uberto, per darle una lezione, le dice di voler prendere moglie; Serpina gli chiede di sposarla, ma lui, anche se è molto interessato, rifiuta. Per farlo ingelosire Serpina gli dice di aver trovato marito, un certo capitan Tempesta, che in realtà è l’altro servo di Uberto (Vespone, il muto) travestito da soldato. Serpina chiede a Uberto una dote di 4000 scudi; Uberto, pur di non pagare, sposerà Serpina, la quale da serva diventa finalmente padrona.
I° settore 25,00€ Intero; 22,00€ Ridotto
II° settore 22,00€ Intero; 18,00€ Ridotto
Galleria biglietto unico 18,00€

SABATO 21 DICEMBRE ORE 21:00
Guascone Teatro e LST Teatro presentano
LA FIABA DELL’AMORE LENTO
(prima nazionale)
tratto da una novella di A.Kaemmerle
con Andrea Kaemmerle e Daniela Morozzi
drammaturgia e regia di Manfredi Rutelli
Questo spettacolo debutta in questa stagione portando cosi a termine un lungo ragionamento di molti anni che in breve potremmo sintetizzare in “lotta tra amore e tempo”. Qui per la prima volta insieme sulla scena ci sono due coetanei, la bravissima Daniela Morozzi, affermata attrice e teatrante dalle 1000 esperienze, nonché interprete di molta ottima televisione ed il “clown della porta accanto” Kaemmerle, accatastatore di emozioni comiche in terra toscana. Si porta in scena la storia di una coppia di artisti che di mestiere si esibiscono da tempo infinito durante i matrimoni. Si respira una leggerissima aria di magia in un contesto iper realistico, il resistere eroico e trasognato di due amanti nel loro attraversare la vita tra crostini, pizzette, aperitivi e cori di amici e parenti. I colti professori vi direbbero che si tratta del classico teatro nel teatro, l’accostamento di quella che è una cerimonia sempre più superficiale con un rito antico. Manfredi torna a lavorare con Kaemmerle dopo l’ultimo “Garibaldi su una Gamba”, riuscitissimo affresco sull’eroe dei due mondi. Il suo compito di regista e drammaturgo qui è proprio quello di guidare il viaggio attraverso questo banchetto di comicità e sarcasmo che pare in questo caso non saper spengere questo amore lento. Cosi, pare che il “famelico tempo che tutto divora” nel sonetto di Shakespeare, qui si arrenda come neve al solicchio.
13,00 € Intero10,00 € Ridotto

SABATO 28 DICEMBRE ORE 21,00
GEC Production presenta
L’ILLUSIONE OLTRE AI TUOI OCCHI
di e con Gaetano Triggiano
consulenza artistica Arturo Brachetti
Gaetano Triggiano è uno dei più grandi illusionisti al mondo, considerato il David Copperfield europeo. Dopo un processo di maturazione artistica, Gaetano concepisce e scrive, con la consulenza artistica di Brachetti, uno spettacolo che ha portato ad un nuovo modo di fare magia: l’ illusionismo può andare oltre il mero stupore così da guidare il pubblico in un reale processo emotivo. Partendo da questa idea, le illusioni non sono più elementi a sé stanti, ma inglobati in un linguaggio teatrale. Energia, velocità, forza, passione, poesia, amore, sono gli ingredienti dei suoi sorprendenti spettacoli, dove ogni limite razionale è superato e le leggi della fisica sconvolte.
“La “magia” non è una forma d’arte, è una necessità. Tutti noi ne abbiamo bisogno per poter sognare e avere una conferma, anche se fittizia, che esiste una realtà migliore, dove tutto può succedere: volare, sparire, risorgere. Il pubblico preferisce sognare di essere “magico” piuttosto che constatare i propri limiti terreni. Ho incontrato Gaetano la prima volta quando aveva 23 anni e già lo vedevo appassionato allo spettacolo di prestigiazione. Ho curato per lui la regia del suo primo One Man Show, riscontrando grande energia ed entusiasmo da parte del giovane artista. Da quel momento, insaziabile, come un grande conquistatore, Gaetano ha continuato ad arricchire il suo patrimonio di illusioni e sorprese, talvolta aggressive, talvolta romantiche, talvolta comiche, talvolta lugubri. Per questa sua ultima creazione mi sono divertito molto a discutere con lui l’ideazione, il suggestivo impianto scenico, lo sviluppo della macchina teatrale. Gaetano ha come sempre dedicato tutta la sua energia a pensare, costruire e metter in scena nuove ambientazioni e coreografie per le sue illusioni, sempre caratterizzate da ritmo incalzante ed energia pura. Per “L’illusione oltre ai tuoi occhi”, abbiamo immaginato un luogo surrealista, come lo scheletro di una fabbrica abbandonata da Gustave Eiffel sulle nubi, una specie di attracco vittoriano sospeso nei cieli, dove persino Giulio Verne avrebbe potuto agganciare una mongolfiera. In questo luogo senza tempo, la magia prende vita e ci abbandoniamo al viaggio di fantasia. Gaetano Triggiano è il timoniere e ci porta, come bambini estasiati e increduli a scoprire emozioni che avevamo dimenticato.” A. Brachetti.
30,00 € Intero28,00 € Ridotto
20,00 € Intero Bambini (fino a 12 anni)
18,00 € Ridotto Bambini (fino a 12 anni)

NOTTE DI SAN SILVESTRO ORE 22:00
Freemen presenta
CAPPOTTATI
di e con Leonardo Fiaschi e Michele Crestacci
Coltano come l’Area 51, un posto blindatissimo in cui si celano i segreti all’origine della lunga serie di cappottamenti che si sono verificati a Livorno negli ultimi mesi e che hanno incuriosito (e, forse, anche un po’ inquietato) tutti i livornesi. Una coppia stravagante, Patrizia&Michelino, che girando per il mondo si imbatte nella scoperta di una verità complessa, quella che è in grado di spiegare questo assurdo ribaltamento che sta investendo la nostra società e, in piccolo, le vite di ognuno di noi. Un mondo stranissimo, forse non così imprevedibile ma di certo non auspicabile, in cui a “cappottarsi” non sono solo le macchine ma anche i valori, le credenze, le abitudini. Un modo in cui a prevalere sono il protagonismo e l’affermazione di sé. In cui un travel blogger improvvisato, e anche un po’ ignorante, a due passi da quella che crede la California può trovare i Caraibi nella soda di Vada, e può diventare un punto di riferimento indiscutibile per viaggiatori e migliaia di follower. C’è tutto questo nella mente e nello spettacolo di due grandi artisti livornesi, Michele Crestacci e Leonardo Fiaschi, che spinti dal successo dei video di Marcio Travel hanno scritto a quattro mani uno spettacolo del tutto nuovo. Il riso come antidoto all’assurda attualità che stiamo vivendo, l’ironia come detonatore per alleggerire e alleggerirsi.
30,00 € Adulti
15,00 € Bambini (fino a 12 anni)
Incluso brindisi di mezzanotte
Cena ore 20:00 nel foyer del teatro 30,00 €

DOMENICA 5 GENNAIO ORE 17:00
TeatroLà presenta
LA BEFANA E LA GALLINA BIANCA
di e con Alessandro Grisolini e Bernard Vandal
Venite bambini, venite a teatro! Cosa c’è di meglio che aspettare l’epifania con uno spettacolo ricco di fantasia? TeatroLà è una compagnia di Firenze che, nel suo girovagare, ha portato i suoi spettacoli persino in Canada! Non fateveli scappare!
La Befana è una donna molto vecchia. Lei vi racconterà una storia della sua gioventu, quando era una contadina, piu precisamente la storia della sua gallina bianca che voleva volare per proteggerla del lupo, la Befana farà di tutto per aiutarla: chiedendo al Mago di fare un incantesimo…ma non sempre tutto va come si desidera…
Spettacolo per bambini e famiglie
7,00 € Adulti5,00 € Bambini (fino a 12 anni)
Merenda offerta a tutti i bambini e le bambine!

SABATO 11 GENNAIO ORE 21:00
Trento spettacoli presenta
STAND UP POETRY
Di e con Lorenzo Marangoni
Lorenzo Maragoni è il campione del mondo di Poerty Slam un’arte fortemente contemporanea che trova nella parola la propria amica più fedele e nel sodalizio tra poesia e performance la propria dimensione , un’arte fresca, dinamica ed affascinante. Dovrebbe essere uno spettacolo che è obbligatorio vedere per la sua intelligenza e bellezza.
Stand up poetry è uno spettacolo di poesia performativa. Cinquanta minuti di testi originali fatti al 90% di poesia performativa e al 10% di tracce di stand up comedy, cercando e non riuscendo a trovare un equilibrio tra le due. Attraverso il racconto della vita quotidiana, in pezzi brevi a metà tra il teatro e una specie di concerto senza musica, si confronta con i temi classici della poesia: l’amore, l’identità, la sensazione costante che la vita sia sempre sul punto di iniziare e basterebbe fare qualcosa per iniziare a vivere davvero, ma non è del tutto chiaro che cosa.
La stand up poetry è un genere ibrido, all’incrocio tra la poesia performativa e la stand up comedy. Testi brevi, in equilibrio tra un registro colloquiale proprio della stand up comedy, momenti più lirici propri della poesia orale e flussi verbali vicini al rap, su temi della vita quotidiana che cercano di gettare ponti di immedesimazione tra performer in scena e il pubblico (l’amore, il lavoro, la ricerca di un’identità nel passaggio all’età adulta). Uno spettacolo che è un tentativo di dare nuove forme alla poesia contemporanea, al tempo stesso leggere e profonde, e trovare i suoi punti di contatto con il teatro, e con la vita.
13,00 € Intero10,00 € Ridotto

SABATO 18 GENNAIO ORE 21:00
Teenspark Teatro Folli Idee presenta
LORENZO FLAHERTY in
IL VISITATORE
di Éric-Emmanuel Schmitt
con Lorenzo Flaherty Nicola Adobati Andrea Vincenzo Verde, Maria grazia Ciarlone
regia Francesco Branchetti
Musiche Pino Cangialosi
Scene Antonio Nardelli
Costumi Francesco Branchetti
Organizzazione Lavinia Verrengia
La commedia “Il visitatore”, scritta nel 1993 da Eric-Emmanuel Schmitt; portato in scena innumerevoli volte in tutta Europa ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui tre premi Molière. Un atto unico inquietante e commovente. La scena si svolge nello studio di Freud, il famoso psicanalista, la sera del 22 aprile 1938, dopo l’invasione dell’Austria da parte delle truppe di Hitler, nel momento dolorosissimo in cui egli deve lasciare Vienna. Sigmund Freud attende notizie della figlia portata via dalla Gestapo ma appare un uomo alla finestra, un intruso che infastidisce e affascina il grande psicanalista, egli non sa chi sia ma intavolerà con lui una lunga discussione sui grandi temi a cui da sempre l’uomo non ha saputo dare risposta fino alla fatidica domanda: perché accade l’orrore se Dio esiste? La pièce, attraverso questo incontro a tratti incredibile tra Dio e un uomo dallo straordinario acume psicologico, che è stato una delle maggiori figure del ‘900, mette a nudo la grave crisi che attraversa l’uomo contemporaneo in una riflessione sulla condizione umana, uno spettacolo a tratti inquietante, doloroso, commovente ma che fa anche sorridere coinvolgendo lo spettatore fino a portarlo a riflettere su argomenti così basilari ed importanti per l’essere umano e che oggi troppo spesso vengono rimossi e dimenticati in un momento in cui il presente ha invaso così tanto la nostra condizione umana allontanandoci appunto da riflessioni che necessitano all’uomo per non sprofondare in un baratro di solitudine, egoismo, odio come purtroppo sta precipitando questa nostra società del XXI secolo.
La regia intende restituire al testo la straordinaria capacità d’indagare l’animo umano: ansie, paure, malesseri, malinconie, dolori, solitudini in una danza terribile tra questi due convitati. Scene e musiche, daranno un apporto fondamentale a questo viaggio, nell’inconscio, nella psiche, di cui i personaggi sono straordinarie proiezioni.
Lorenzo Flaherty, conosciutissimo per i suoi moltissimi film e sceneggiati (più di 50 grandi produzioni in oltre 30 anni di carriera) qui dà il meglio di se con una strepitosa interpretazione.
13,00 € Intero10,00 € Ridotto

DOMENICA 2 FEBBRAIO ORE 17:00
Lola e La Band Del Bosco in
ANIMALI SWING
con Francesca Nerozzi, Novella Curvietto
e con Cosimo Zannelli alle chitarre
Cosa accadrà nel bosco musicale di Fanta Musica? Un racconto ricco di animali, personaggi fantasiosi e musica dal vivo dedicato ai più piccoli che saranno coinvolti attivamente in questa “lezione/spettacolo” mettendoli nelle condizioni di utilizzare la voce il corpo e la parola in totale sicurezza, divertendosi sperimentando e acquisendo in poco tempo nuove abilità. Il repertorio musicale e le storie narrate sono tratte dal repertorio della canzonetta sincopata degli anni trenta e quaranta con un’attenzione particolare al “filone animalista”, a tutti quei brani – firmati dalle migliori penne della musica del tempo – che avevano per protagonisti gli animali. Una simpatica lezione di storia della musica, a misura di bambino, arricchita da una selezione di divertenti canzoni (il pinguino innamorato, il gatto in cantina, la canzone delle mosche, Maramao perché sei morto e molte altre…) rigorosamente cantate e suonate dal vivo.
Spettacolo per bambini e famiglie
7,00 € Adulti5,00 € Bambini (fino a 12 anni)
Merenda offerta a tutti i bambini e le bambine!

DOMENICA 9 FEBBRAIO ORE 18:00
mo-wan Teatro e NINA presentano
TROFFEA
la piaga del ballo
di e con Claudia Caldarano
musica di Filippo Conti
Collaboratore al testo Alessandro Brucioni
Performance vincitrice di:
Oriente Occidente 2024,
Crossing The Sea 2023/2024,
KOMM TANZ/PASSO NORD 2023 progetto residenze Compagnia Abbondanza/Bertoni
Troffea è una performance transdisciplinare site-adaptive, un racconto performativo ispirato a “La Piaga del Ballo” del 1518. Claudia Caldarano si mette nei panni di Troffea, la donna che contagiò Strasburgo con la “febbre del ballo”, attraverso una narrazione coreografica interattiva che unisce racconto e danza. Ispirandosi ai sintomi descritti nei resoconti storici, Claudia intreccia i fatti del passato con quelli del presente, dialogando con i corpi presenti in sala e quelli lontani, tra cronaca, testimonianze e immaginazione, accompagnata dalla musica di Filippo Conti. Gli spettatori sono invitati a partecipare attivamente, contribuendo a un vero e proprio contagio del ballo.
13,00 € Intero
10,00 € Ridotto

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 21:00
Guascone Teatro presenta
BLU DIPINTO
di e con Andrea Kaemmerle
e con Giulia Pratelli (chitarra e voce) e Luca Guidi (chitarra e voce)
”Blu Dipinto” è uno spettacolo teatral-musicale che gioca con grande leggerezza con i rimbalzi d’arte, l’arte che influenza nuova arte, gli artisti di ogni tempo e disciplina che hanno influenzato altri pensieri e altri capolavori e le vite e i pensieri di artisti che aiutano la nascita di altri mondi. Spettacolo dedicato a Domenico Modugno così come al celebre quadro di Marc Chagall e ai voli pindarici di ogni tempo.
In scena, dall’inizio alla fine, i tre artisti conducono gli spettatori in una sana passeggiata mentale nei rivoli della leggerezza. Canzoni, aneddoti e pensieri filosofici faranno di questa notte un passaggio di bellezza.
Giulia Pratelli è una bravissima cantautrice con molte partecipazioni a festival importanti e Luca Guidi un cantautore apprezzato e premiatissimo. Andrea Kaemmerle è un sagace sobillatore di risate e spacciatore di buonumore da ormai ben 30 anni.
13,00 € Intero10,00 € Ridotto

DOMENICA 23 FEBBRAIO ORE 16:00
Associazione Contrappunto presenta
ELISIR D’AMORE
melodramma in due atti di Gaetano Donizetti
Vittoria Brugnola, Adina
Filippo Pina Castiglioni, Nemorino
Lorenzo Martinuzzi, Belcore
Carlo Morini, Dulcamara
Anna Capofierri, Gainnetta
Orchestra Busoni di Empoli
Damiano Tognetti, Direttore
Appuntamento con l’opera in grande stile, dirigerà Damiano Tognetti, appena rientrato da un importante direzione a New York, una preziosa novità di questa stagione assieme ad alcuni grandi interpreti spesso ospiti sul palco di Casciana come Carlo Morini e Lorenzo Martinuzzi. Impossibile resistere al fascino di questa opera eseguita con orchestra a pochi centimetri dal pubblico!
L’Elisir d’amore è un melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani.
La storia ruota attorno alle vicende dell’umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi. L’equilibrio viene bruscamente interrotto con l’arrivo di Dulcamara (il ciarlatano di Donizetti), che – fingendosi un dottore – vende a Nemorino un fantomatico elisir d’amore… L’opera andò in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 a Milano, presso il Teatro della Cannobiana e da allora è diventata una delle opere più amate.
I° settore 25,00€ Intero; 22,00€ Ridotto
II° settore 22,00€ Intero; 18,00€ Ridotto
Galleria biglietto unico 18,00€

DOMENICA 9 MARZO ORE 17:00
Compagnia Giardino Chiuso presenta
BIANCANEVE
Tratta da “Biancaneve” dei Fratelli Grimm
con Laudomia Delli Guicciardini e Patrizia de Bari
regia di Tuccio Guicciardini
coreografia Patrizia De Bari
video e scene Andrea Montagnani
La compagnia Giardino Chiuso propone la rivisitazione della famosa favola “Biancaneve” nell’ultima e più famosa versione dei Fratelli Grimm, cercando di mantenerne intatta la sua morale e il suo percorso narrativo. Biancaneve è il secondo lavoro tratto dalla raccolta Le fiabe del focolare dei F.lli Grimm, dopo lo spettacolo Cappuccetto Rosso, con l’intenzione di completare una trilogia. La scelta di mettere in scena BIANCANEVE utilizzando e sperimentando vari linguaggi che il teatro sa offrire, innesca immediatamente quell’empatia, specialmente nei piccoli spettatori, unica nel suo genere, senza filtri, diretta e immediata, viva. Parola, movimento, video, luci, musica accompagnano lo spettatore in un viaggio fantastico, magico. La danza, in particolare, con la sua facoltà di sintesi, restituisce una narrazione che apre all’immaginazione e all’interpretazione.
Spettacolo per bambini e famiglie
7,00 € Adulti5,00 € Bambini (fino a 12 anni)
Merenda offerta a tutti i bambini e le bambine!

SABATO 15 MARZO ORE 21:00
Stivalaccio Teatro e Teatro stabile del Veneto in
ROMEO E GIULIETTA
l’amore è saltimbanco
soggetto originale Marco Zoppello
regia Marco Zoppello
con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello
costumi Antonia Munaretti
scenografia Alberto Nonnato
maschere Roberto Maria Macchi
musiche originali Veronica Canale
Dopo Don Chisciotte e La mandragola torna lo stivalaccio teatro, una compagnia favolosa, una vera e propria benedizione in un panorama culturale un po’ aggrinzito.
Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati, sopravvissuti all’inquisizione, ripiegano sul poco onorifico mestiere dei saltimbanco…ma finalmente giunge, inaspettata, l’occasione per riscattarsi. Recitare per Enrico III, futuro Re di Francia, nientemeno che la più grande e tragica storia d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta.
Ed ecco comparire nel campiello Veronica Franco, “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque ad “prova aperta”, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.
13,00 € Intero10,00 € Ridotto

DOMENICA 23 MARZO ORE 18:00
Arnaldo Magini in
THIS IS CRAZY SHOW
di e con Arnaldo Mangini
Arnaldo, Un improbabile Bodyguard entra in scena con nastri segnaletici e controlla che tutto sia pronto per lo spettacolo. In seguito, il Mega influencer irrompe sul palco e tra selfie e sfilate intrattiene il suo pubblico con magie e balletti portando scompiglio. All’apice del suo successo però un imprevisto lo coglie e lo porta in rovina. Lo segue il maestro Yoga che attraverso pratici esercizi spirituali riporterà la calma e lo aiuterà ad elevarsi verso nuovi orizzonti…
Arnaldo Mangini, compagno storico di molte scorribande, è forse l’unico tra gli artisti di strada che sia stato capace di trionfare dai social alle balere. Famoso in patria e all’estero come sosia ufficiale di Mr. Bean – e famosissimo su tik tok con 32 milioni di follower!! – , è un artista dalla comicità insolita, nata dallo studio e dall’approfondimento decennale di grandi artisti della risata e importanti maestri della clownerie internazionale: Stan Laurel, Jacques Tati, Jango Edwards, Carlo Colombaioni e Rowan Atkison.
13,00 € Intero10,00 € Ridotto
5,00 € Bambini (fino a 12 anni)

VENERDÌ’ 4, SABATO 5, DOMENICA 6 APRILE ORE 20:00 E ORE 21:40
Guascone Teatro presenta
A SPASSO PER IL TEATRO
di e con Andrea Kaemmerle, Adelaide Vitolo, Marco Fiorentini
Gli spettatori accolti da maestranze teatrali del tutto immaginarie e fantasiose verranno condotti per il teatro alla scoperta della sua storia, curiosità e angoli nascosti. Così scopriranno da una ballerina un po’ scapestrata che il “ballatoio” non è un luogo in cui si balla, o da un anziano direttore d’orchestra che nel “golfo mistico” non si va a pregare. Durante il percorso potrà accadere di incontrare una cantante lirica a raccontare la sua storia, così come un clown, per poi alla fine incontrare il regista a creare il suo ultimo spettacolo del quale proprio i bambini saranno i protagonisti. I piccoli spettatori avranno la possibilità di scoprire il Teatro Verdi di Casciana Terme in maniera inedita grazie ad una “visita guidata” davvero speciale.
Spettacolo per bambini e famiglie riservato a 25 spettatori (eventuali repliche aggiuntive su prenotazione)
7,00 € Adulti5,00 € Bambini (fino a 12 anni)
Merenda offerta a tutti i bambini e le bambine!

DOMENICA 25 MAGGIO ORE 18:00
Festival Erard e Guascone Teatro presentano
ACQUA E FUOCO
notte di pianoforte
3° concerto dell’amicizia
Concerto pianistico eseguito dal M° Mathias Weber
Torna a deliziare il palco del Teatro Verdi di Casciana Terme Mathias Weber, straordinario pianista di fama internazionale ed apprezzatissimo direttore artistico del Festival Erard di Amburgo. La sua amicizia con questo teatro e con Casciana Terme in generale (merito anche delle seduzioni imbattibili che questo territorio sa continuamente produrre con i suoi cibi e le sue atmosfere) ci onora e inorgoglisce. In questo nuovo concerto le preziose dita di Mathias voleranno sulle opere di Skrjabin, Debussy, Liszt, Schubert e Beethoven. Una serata da godersi tutta di un fiato facendosi cullare dalle atmosfere mitteleuropee di questo concerto/spettacolo come ospiti di un avventuroso viaggio in carrozza.
13,00 € Intero
10,00 € Ridotto

Per informazioni:

https://www.guasconeteatro.it/