Ma che reims! Teatro Reims stagione 2022-23

Undici spettacoli musicali e dieci tra commedie brillanti – da sempre cavallo di battaglia del Reims – gialli e rivisitazioni di grandi classici. Antonio Susini, Direttore artistico del Teatro Reims con la stagione 2022-23 cambia marcia aprendo il teatro alla musica e arricchendo il cartellone con una grande varietà di proposte.
“Innovazione con l’introduzione della musica e qualità nella scelte delle pièce e delle compagnie: così abbiamo costruito la stagione 2022-2023 del Reims – afferma Antonio Susini, Direttore artistico del Teatro. “Accanto alla prosa brillante e d’autore che da sempre abbiamo portato sul palcoscenico quest’anno salgono sul palco del nostro teatro 11 ensemble musicali con cori gospel, trio vocali, musica brasiliana, concerti e world music. Un cartellone ricco di spunti e suggestioni per sorridere, riflettere e condividere le emozioni che solo lo spettacolo dal vivo può regalare”.
Sono ventuno in totale gli spettacoli che vanno a comporre la stagione 2022 -’23: dieci appuntamenti di prosa e nove concerti con la direzione artistica di Alessandro Gerini e due sotto la supervisione di Giampaolo Nuti.
La stagione parte il 28 ottobre 2022 proprio con la musica, con il pop vocale dei Solo per Voice; a seguire il 5 e 6 novembre 2022 il primo spettacolo di prosa con “Tuo, Cyrano” rivisitazione in chiave comica del “Cyrano di Bergerac” di Rostand con la regia di Nicola Soldani.
Il cartellone è stato diviso in quattro sezioni per meglio rappresentare i generi degli spettacoli della stagione 2022- 23: Reims in prosa, Reims in classe, Reims in giallo e Reims in voce.
Reims in prosa – Sotto questa categoria sono racchiuse quattro commedie brillanti di autori che sono ormai classici del teatro come “Sinceramente bugiardi” di Alan Ayckbourn con la regia di Gianluca Pacini (31 dicembre 2022 – 7/8 gennaio 2023 – 14/15 gennaio 2023); “Un giardino di aranci fatto in casa” di Neil Simon con la regia di Marco Lombardi (12/13 novembre 2022) e due spettacoli di successo che tornano in cartellone: “Il Grido delle stelle” di Silvia Del Secco con la regia di Antonio Susini (27/28/29 gennaio 2023 ) e “Rumors” ancora di Neil Simon con la regia di Leonardo Cammunci (18/19 marzo 2023; 25/26 marzo 2023 – 1/2 aprile 2023).
Reims in classe – Tre gli spettacoli liberamente tratti da testi classici e per questo indicati nel cartellone come “Reims in classe”. Si tratta sempre di pièce brillanti ma legate a personaggi storici come “Le parole del Re” liberamente tratta dalla vera storia di Re Giorgio VI il re balbuziente con la regia di Pietro Vené (19/20 novembre – 26/27 novembre2022 ) o a personaggi letterari come “Tuo, Cyrano” con la regia di Nicola Soldani. L’unico spettacolo della stagione con produzione “non fiorentina” è allestito da Barbara Alesse con l’interpretazione d’eccezione di Francesca Satta Flores: “Dante à la carte” (3/4 dicembre 2022; 10/11 dicembre 2022). La Divina Commedia verrà proposta agli spettatori “à la carte” come su un menù di un ristorante: gli attori reciteranno le cantiche della Divina Commedia, scelte ogni sera dal pubblico.
Reims in giallo – Novità tra le novità sono i tre spettacoli gialli a tinte noir. “La vedova in nero” regia di Pietro Venè (11/12 febbraio 2023) uno spettacolo muto e in bianco e nero tutto da scoprire; poi “La stanza di Veronica” il classico di Ira Levin per la regia di Marco Lombardi (4/5 marzo 2023 – 11/12 marzo 2023) e infine un debutto assoluto, “Digitale Purpurea” di Caterina Baronti, regia di Chiara Macinai: storia di tre sorelle che decidono di uccidere il marito di una delle tre con equivoci e sorprese continue per lo spettatore (18/19 febbraio 2023 – 25/26 febbraio 2023).
Reims in voce – Undici spettacoli con undici gruppi: Solo per Voice (28 ottobre 2022); The Pilgrims (8 dicembre 2022); For Joy Gospel Choir (23 dicembre 2022); Broadway Shots (13 gennaio 2023); Le Signorine (3 febbraio 2023); Le fisarmoniche del Conservatorio di Firenze (4 febbraio 2023); July Gospel Singers (24 febbraio 2023); Light Gospel Choir (10 marzo 2023); Animae Voices (7 aprile 2023); Novo Grupo Vocal (28 aprile 2023); Clem Saxophone Quartet (29 aprile 2023).
Tutti gli spettacoli del Reims della stagione 2022-23 – ad esclusione della compagnia Ile Flottante con la produzione “Dante à la Carte” – sono espressioni di realtà fiorentine; “compagnie di qualità che difficilmente a Firenze avrebbero trovato spazio e che nel nostro teatro – aggiunge Antonio Susini, Direttore artistico del Teatro – avranno invece la possibilità di esprimersi e di far conoscere la propria arte, il proprio lavoro.”
L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.
Con il patrocinio di Comune di Firenze, Unicoop Firenze, Città Metropolitana di Firenze.
Orari degli spettacoli: feriali e sabato ore 21. Domenica ore 17.
I biglietti possono essere acquistati su ticktone.
Il costo del biglietto per ogni spettacolo è: €15 intero – €13 ridotto. Speciali riduzioni sono riservate agli Under 25
Reims… in voce
Direzione artistica
di Alessandro Gerini
Solo per Voice
Pop vocale
28 ottobre
The Pilgrims
Coro gospel
8 dicembre
For Joy Gospel Choir
Contemporary Gospel
23 dicembre
Broadway Shots
Musical tribute
13 gennaio
Le Signorine
Trio Vocale Italiano
3 febbraio
July Gospel Singers
Coro gospel
24 febbraio
Light Gospel Choir
Coro Gospel
10 marzo
Anima Voices
World music
7 aprile
Novo Grupo Vocal
Musica brasiliana
28 aprile
Supervisione artistica
di Giampaolo Nuti
Le Fisarmoniche del
Conservatorio di Firenze
4 febbraio
Clem Saxophone Quartet
29 aprile
Teatro Reims Stagione 2022–2023
Solo per voice
28 ottobre 2022
Tuo, Cyrano
5-6 novembre 2022
Un giardino di aranci fatto in casa
12-13 novembre 2022
Le parole del Re
19-20 novembre 2022
26-27 novembre 2022
Dante à la carte
3-4 dicembre 2022
The Pilgrims
8 dicembre 2022
Dante à la carte
10-11 dicembre 2022
For Joy Gospel Choir
23 dicembre 2022
Sinceramente bugiardi
31 dicembre 2022
7-8 Gennaio 2023
Broadway Shots
13 gennaio 2023
Sinceramente bugiardi
14-15 gennaio 2023
Il grido delle stelle
27-28-29 gennaio 2023
Le signorine
3 febbraio 2023
Le fisarmoniche del
Conservatorio di Firenze
4 febbraio 2023
La vedova in nero
11-12 febbraio 2023
Digitale purpurea
18-19 febbraio 2023
July Gospel Singers
24 febbraio 2023
Digitale purpurea
25-26 febbraio 2023
La stanza di Veronica
4-5 marzo 2023
Light Gospel Choir
10 marzo 2023
La stanza di Veronica
11-12 marzo 2023
Rumors
18-19 marzo 2023
25-26 marzo 2023
1-2 aprile 2023
Animae Voices
7 aprile 2023
Novo Grupo Vocal
28 aprile 2023
Clem Saxophone Quartet
29 aprile 2023
Orari
Feriali e sabato ore 21
Domenica ore 17
Prezzi
Intero €15 / Ridotto €13
Speciali riduzioni under 25
Via Reims, 30 – Firenze
tel. 366 3706626
mail. info@teatroreims.it
www.teatroreims.it
Seguici su Instagram
@teatroreims e su Facebook