Cultura Livorno
da venerdì 25 Luglio 2014 a domenica 3 Agosto 2014
XXIX edizione di Effetto Venezia dedicata a Livorno come “Porta del Mediterraneo della Toscana”. Dieci serate di concerti, spettacoli teatrali, mercati ed artisti di strada.
Sarà dedicata a Livorno, come “Porta del Mediterraneo per la Toscana”, la XXIX edizione di Effetto Venezia, la festa d’estate in cartellone dal 25 luglio al 3 agosto nel caratteristico quartiere, detto appunto La Venezia.
Livorno e la Toscana saranno al centro della programmazione, celebrando cucina, tradizioni, storia, personaggi, e chiudendo un ciclo, iniziato nel 2010 che ogni anno ha caratterizzato la manifestazione ispirandosi a paesi che si affacciano nel bacino mediterraneo, prima la Spagna, poi la Francia, la Grecia, e l’Italia.
Effetto Venezia 2014 sarà un grande omaggio alla città di Livorno, alla sua creatività, genialità, originalità.
Nomi come Pietro Mascagni, Piero Ciampi e Amedeo Modigliani, ma anche Giorgio Caproni e Armando Picchi riecheggeranno nelle dieci serate di programmazione ispirando ogni sera performance teatrali e musicali, alcune specificatamente ideate per Effetto Venezia ma pronte per essere esportate in teatri di tutta Italia.
Gli “eventi” avranno luogo essenzialmente sul palco di piazza del Luogo Pio, mentre saranno privilegiate, strade, piazzette, scalandroni, per ospitare artisti di strada, marching band e gruppi acustici; altri spettacoli si svolgeranno in sale attrezzate, chiese, in Fortezza Vecchia. E poi vi saranno mostre, giri in battello lungo i canali, cabaret, presentazioni di libri, e il tradizionale mercatino.
Ma vediamo alcuni degli appuntamenti in programma (work in progress, appunto)
Uno spettacolo teatrale a cura del Centro Artistico Il Grattacielo, sarà dedicato al leggendario Capitano della grande Inter anni’60, il livornese Armando Picchi, a cui Livorno ha intitolato lo stadio comunale. Così come un’opera teatrale/musicale sarà dedicata alla singolare storia degli Scarronzoni, la squadra di canottaggio più famosa della storia sportiva italiana: atleti tutti livornesi, alcuni scaricatori, altri manovali o operai, arrivati fino alle Olimpiadi. Interprete principale l’attore livornese Fabrizio Brandi accompagnato dal brillante Color Swing Trio che suona la musica degli anni Trenta e quaranta con grinta, energia e tanto swing. In programma anche uno spettacolo dedicato al grande cantautore livornese Piero Ciampi, con la partecipazione di un ospite d’eccezione, Roberto Vecchioni, già insignito di un premio alla carriera in occasione del Premio Ciampi 2012.
La musica farà da padrona ogni sera: in programma Spring Awakening, il pluripremiato musical di Broadway e il gruppo italiano di folk rock i Mau Mau ( famosi negli anni ’90). Si offrirà anche la possibilità di dirigere come “maestro d’orchestra” – per chiunque lo desideri- un gruppo strumentale di strada.
Per la lirica è in progetto una versione ridotta de La Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni che verrà rappresentata nella suggestiva cornice della Fortezza Vecchia, palcoscenico ogni sera di spettacoli di matrice propriamente livornese.
Non mancherà come detto l’animazione di strada (teatro di strada, danza, street band…) con gruppi tra l’altro scelti in collaborazione con la direzione artistica di Mercantia di Certaldo.
Ogni sera si tireranno le somme della festa con la comicità di Claudio Marmugi.
E poi – novità di quest’anno – per chi non ha la possibilità di calarsi nella festa, ci potrà essere una performance domiciliare su prenotazione.
Info: www.effettovenezia.it
Fonte: Comune di Livorno
Eventi simili
-
Alle Grasce le stagioni creative di Maria Papa Rostkowska
A cinquant’anni dalla scelta che la portò a stabilirsi a Pietrasanta, Maria Papa Rostkowska torna Leggi tutto
-
Tramonto a San Rossore tutti i sabati di luglio
Immaginate una dolce passeggiata all'ora più bella. Immaginate boschi e pinete inondate dalla calda luce del Leggi tutto
-
Leggermente 2025 la rassegna letteraria a Villa Fabbricotti
Pif, Stefano Massini, Concita de Gregorio, Teresa Ciabatti, Melania Mazzucco, Sandrone Dazieri, Nadia Terranova, Serena Leggi tutto
-
L’opera Cerchio Imperfetto di Mauro Staccioli sarà inaugurata a San Giovanni Valdarno
Sabato 28 giugno h 18.30, con i saluti istituzionali del Sindaco Valentina Vadi e dell'Assessore Leggi tutto
-
Un tuffo nell’arte, creatività e giochi: campus per bambini nei musei di Prato, iscrizioni aperte
In estate i musei di Prato moltiplicano gli appuntamenti dedicati agli studenti di tutte le Leggi tutto
-
Inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli
Lunedì 30 giugno alle ore 18:00 si terrà l'inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli Leggi tutto