Spettacoli Terranuova Bracciolini
da domenica 2 Febbraio 2014 a martedì 13 Maggio 2014
XXIII edizione del “Valdarno Jazz Winter Festival”
Valdarno Jazz Festival, che a febbraio 2014 giunge alla 23esima edizione, è una realtà ormai consolidata nel panorama jazzistico internazionale. Nasce nel 1998 dalla fusione di due rassegne, Montevarchi Jazz, festival estivo, con la direzione del sassofonista toscano Daniele Malvisi, e Terranuova Jazz, invernale, con la direzione artistica del contrabbassista emiliano Gianmarco Scaglia. Con la nascita dell’Associazione Valdarno Jazz, e la guida congiunta di Malvisi e Scaglia, il festival si amplia a tutto il territorio valdarnese, prevedendo due appuntamenti fissi annuali: il VJ winter, che si svolge a febbraio, e il VJ summer, che si svolge a luglio.
Evento musicale di spicco dell’area fiorentina e aretina, è inserito nella Guida al Jazz in Italia, e si contraddistingue nel panorama dei festival jazzistici italiani per le direttive portanti, che ne fanno un appuntamento sempre riconoscibile, seguito dalla critica e da un pubblico di appassionati ed esperti: un programma vario, che sfugge alle logiche meramente di mercato, e che alterna ai grandi nomi del panorama jazzistico internazionale i progetti italiani più creativi, scelti con cura dall’associazione tra le tante proposte pervenute durante l’anno. L’asso nella manica del festival è un’attenzione costante verso il territorio, grazie alla fitta rete di collaborazioni con gli enti e le associazioni locali, che ne fa una sorta di contenitore interattivo dove le arti possono compenetrarsi e creare nuove sinergie.
Il successo della kermesse nasce dalla convinzione della direzione artistica che il jazz non sia affare di pochi. In ogni programma una parte degli appuntamenti è dedicata alle guide all’ascolto, sempre molto affollate, e alle lezioni concerto, attività che gettano il seme per capire e quindi apprezzare questa musica, tutt’altro che elitaria.
La curiosità: Ogni anno la locandina del Festival è frutto dell’elaborazione grafica di un dipinto realizzato da un pittore locale.
Il programma della XXIII edizione si inaugurerà domenica 2 febbraio, alle ore 17:30, presso l’Auditorium Le Fornaci con il trio composto da Roberto Gatto, Daniele Malvisi e Daniele Mencarelli (produzione VJ – Valdarno Jazz). A capo dell’ensemble, ci sarà il percussionista Roberto Gatto, uno dei più importanti compositori e musicisti del panorama jazzistico internazionale (le collaborazioni vanno da Mina a Lucio Dalla, passando per Gilberto Gil, Ennio Morricone, George Coleman e Chet Baker).
Il secondo appuntamento sarà domenica 9 febbraio al Quasi Quasi Social Cafè di Terranuova con ‘To Bill or not to Bill’, omaggio, in prima assoluta, alla leggenda pianistica di Bill Evans del quartetto composto da Max De Aloe all’armonica, Roberto Olzer al pianoforte, Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Giovanni Paolo Liguori alla batteria (ore 18.30 aperitivo in musica, ore 22.00 concerto).
Terzo appuntamento, sabato 15 febbraio a Le Fornaci, con un altro omaggio, quello al compositore e pianista Bill Strayhorn, interpretato dal batterista Alessandro Fabbri e dal suo settetto, composto quasi interamente di fiati, e formato da Maurizio Giammarco al sax, Ares Tavolazzi al contrabbasso, Roberto Rossi al trombone, Alberto Serpente al corno, Fabrizio Gaudino alla tuba (ore 21.30).
Sabato 22 febbraio, all’Auditorium Le Fornaci, sarà invece di scena il ‘South Connection Quartet’, interpretato dall’ensemble formato dal sassofonista spagnolo Javier Vercher, dal pianista Matteo Alfonso, dal contrabbassista Lorenzo Conte e dal batterista Giovanni Paolo Liguori (ore 21.30).
COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI
Provincia di Arezzo
Il Valdarno Jazz si racconterà poi nell’appuntamento speciale “Art of the Duo”, incontro-concerto in cui Daniele Malvisi e Gianmarco Scaglia parleranno, insieme ad altri artisti amici del festival, della storia e delle produzioni delle 23 edizioni del VJ (domenica 2 marzo ore 17.30, Auditorium comunale, Montevarchi).
Il sesto appuntamento si terrà domenica 9 marzo, sempre all’Auditorium comunale di Montevarchi, con Angelo Lazzeri Trio, progetto originale composto da Angelo Lazzeri alla chitarra, Daniele Mencarelli al contrabbasso, Paolo Corsi alla batteria, che interpreteranno composizioni dello stesso Lazzeri, caratterizzate da swing, improvvisazione ed un sound originale e moderno.
Venerdì 21 marzo al Teatro Bucci di San Giovanni Valdarno (Corso Italia 3, ore 21.30) si terrà invece il concerto degli Oregon, quartetto di musica jazz formato da Ralph Towner alla chitarra, Paul McCandless al sax, Glen Moore al contrabbasso e al piano, Mark Walker alle percussioni.
Domenica 6 aprile a Le Fornaci si terrà un’altra prima esecuzione assoluta, firmata Valdarno Jazz e Le Facezie Musicali. La classica e il jazz si incontreranno nell’evento in cui saranno interpretate ‘Le quattro stagioni di Astor Piazzolla’, con Alessandro Perpich al violino, Marta Lazzeri al violino, Paola Rubini alla viola, Niccolò Degl’Innocenti al violoncello, Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Fabrizio Mocata al pianoforte (produzione Valdarno Culture).
L’ultimo appuntamento del Valdarno Jazz Winter Festival sarà, martedì 13 maggio, all’Auditorum Le Fornaci, con il concerto di Ravi Coltrane. Con lui ci saranno il contrabbassista Dezron Douglas, il batterista e compositore Jonathan Blake ed il pianista cubano David Virelles.
Fonte: Valdarno Jazz FestivalEventi simili
-
Omaggio a Walt Disney con l’Orchestra da Camera Fiorentina Concerto dedicato alle più amate colonne sonore
Un viaggio attraverso le colonne sonore più amate di tutti i tempi, nate nella ‘fabbrica Leggi tutto
-
Il Lyceum inaugura la stagione musicale con la Soirée de Vienne al Palazzo Adami Lami
La civiltà musicale viennese dell’Ottocento sarà protagonista del concerto inaugurale della stagione musicale 2025 Leggi tutto
-
Le stelle internazionali di danza, musica e canto protagoniste della Stagione Concertistica Aretina 2025 della Fondazione Guido d’Arezzo
Dalle stelle della danza del panorama internazionale con coreografie di Valentino Zucchetti, coreografo del Royal Leggi tutto
-
Stagione concertistica Busoni, in concerto il violoncellista Matteo Ronchini e la pianista Cecilia Novarino
Due interpreti di primo piano per il secondo appuntamento della stagione concertistica del Centro Busoni. Leggi tutto
-
The Cage nel weekend due Band Livornesi sul Palco con il ritorno dal vivo dei Platonick Dive e la musica di Amy Winehouse
Venerdì 17 gennaio tornano dal vivo i Platonick Dive, trio post-rock livornese dalle atmosfere nordiche, Leggi tutto
-
Primavera Fiesolana 2025 alcuni dei protagonisti: Roberto Cacciapaglia, Paolo Rumiz, Matthias Martelli, Simona Molinari, Tonino Carotone
L’esplorazione interiore in musica di Roberto Cacciapaglia, lo scrittore-viaggiatore Paolo Rumiz con un reading musicale Leggi tutto