Cultura Sagre e Feste Firenze
da venerdì 22 Novembre 2013 a domenica 24 Novembre 2013
XV Festival Giapponese: con Lailac il Sol Levante arriva in città. Tre giorni alla Limonaia di Villa Strozzi dedicati alle tradizioni nipponiche
Dal 22 al 24 novembre 2013 torna a Firenze il XV Festival Giapponese, la kermesse delle tradizioni del Sol Levante organizzata dall’Associazione Culturale Giapponese Lailac. E per celebrare i 15 anni dalla prima edizione, il Festival torna nella sua location d’origine, la Limonaia di Villa Strozzi.
Appuntamento fisso per gli amanti del Giappone, la manifestazione rappresenta un’occasione per scoprire la cultura tradizionale nipponica. Durante la tre giorni saranno presenti artisti internazionali, arrivati appositamente dal Giappone, che si alterneranno sul palco della Limonaia con dimostrazioni di discipline e arti del Sol Levante. Tra queste la cerimonia del tè, la vestizione del kimono, l’angolo dedicato alla calligrafia, il seminario sugli origami con la maestra Maurizia di Lailac, i giochi tradizionali giapponesi per i piccoli e lo spettacolo di danza tradizionale nihon buyo del gruppo Hanafuji di Lailac.
A grande richiesta tornano i Manjushaka, gruppo di danzatori giapponesi che crea spettacoli scenografici ed emozionanti ispirati alle tradizioni e alle varie forme di teatro giapponesi, e il celebre fotografo Hisashi Itoh, che si è recato in una zona protetta del monte Fuji per proseguire il percorso iniziato con la precedente esposizione a tema fuga da Edo e regalarci i nuovi suggestivi scatti che saranno in mostra alla Limonaia di Villa Strozzi.
Tra le novità di questa edizione segnaliamo due workshop: il workshop di Houchou-sabaki con Chef Suzuki, l’arte del taglio che trasforma frutta, verdure e pesce in opere d’arte, e il workshop di Etegami, in collaborazione con l’Associazione giapponese Etegami, per imparare a realizzare cartoline disegnate a mano e creare un canale di scambio etegami tra Italia e Giappone.
Non mancheranno gli spazi dedicati al bazar di Lailac e oggetti di artigianato e lo stand gastronomico ManGiappone di Lailac in collaborazione con il Catering Giapponese Rafor, che proporrà un’ampia varietà di street food per completare la giornata mangiando tipico cibo giapponese.
«La nostra associazione – spiega Hiromi Sasaki, socio fondatore Lailac – è nata con lo scopo di diffondere la cultura tradizionale giapponese in Italia. Fin dal 1999 organizziamo corsi di lingua, cucina e arti tradizionali e partecipiamo a numerose manifestazioni in tutta Italia. Il Festival Giapponese è per noi la vetrina più importante, l’occasione per ospitare maestri internazionali e mostrare a un pubblico più vasto le discipline che contraddistinguono la nostra attività, rendendo merito anche ai tanti volontari che, offrendo il loro aiuto durante il corso dell’anno, rendono possibili le iniziative dell’associazione».
Per promuovere i propri eventi, l’Associazione Lailac ha creato una fan page su Facebook e un profilo Instagram, che aggiorna quotidianamente con news e curiosità.
Per approfondimenti e per rimanere aggiornati su tutte le novità:
Fan page Facebook
Lailac Associazione Culturale Giapponese
https://www.facebook.com/pages/Lailac-Associazione-Culturale-Giapponese/485198004929912
Sito internet Lailac
Sito dedicato al Festival Giapponese
http://www.festivalgiapponese.it/
Profilo Instagram
@lailacfirenze
http://instagram.com/lailacfirenze
XV FESTIVAL GIAPPONESE
Limonaia di Villa Strozzi
via Pisana 77 – Firenze
22-24 novembre 2013
Dalle 11:00 alle 20:00
Ingresso gratuito
- Festival Giapponese 2013 – Firenze
- Festival Giapponese 2013 – Firenze – Programma
- Festival Giapponese 2013 – Firenze – Etegami
- Festival Giapponese 2013 – Firenze – Gruppo di Danza Hanafuji
- Festival Giapponese 2013 – Firenze – Isashi Itoh
- Festival Giapponese 2013 – Firenze – Uno scatto di Isashi Itoh
- Festival Giapponese 2013 – Firenze – ManGiappone
- Festival Giapponese 2013 – Firenze – Manjushaka
- Festival Giapponese 2013 – Firenze – Manjushaka
- Festival Giapponese 2013 – Firenze – Workshop con Chef Suzuki
Eventi simili
-
Presentazione del romando Patrizia 1965 di Paola Alberti alla Libreria Civico 14 a Marina di Pisa
Sabato 23 settembre, alle ore 18:00, nella Libreria Civico 14, in Via Maiorca a Marina Leggi tutto
-
Effetto Cultura al Real Collegio di Lucca
"Effetto Cultura" è il tema della XIX edizione di LuBeC, l’incontro annuale organizzato da Promo Leggi tutto
-
Un autunno per l’Ambiente: il cartellone di eventi in città da settembre a dicembre
Mettere più che mai al centro il tema della natura e sensibilizzare su come ognuno, Leggi tutto
-
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste, tra lezioni di uncinetto, tombolate e corsi di Pc
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste. Dopo la pausa estiva, lo spazio di Leggi tutto
-
Bagno a Ripoli dei lettori: la terza edizione con Serena Dandini
Sarà Serena Dandini l’ospite speciale della terza edizione di Bagno a Ripoli dei lettori, tredicesima Leggi tutto
-
Tra cielo e mare, in mostra le opere di Elisabetta Weber alla Biblioteca di Ponte a Niccheri
Scogli a picco sul mare, la terra sospesa tra acqua e cielo. Si intitola “Dolce Leggi tutto