Sagre e Feste San Miniato
da giovedì 10 Agosto 2023 a mercoledì 16 Agosto 2023
XV Festival del Pensiero Popolare, Palio di San Rocco
Dal 10 al 16 Agosto San Miniato si veste di FESTA e apre le porte a questa storica manifestazione, il XV° Festival del Pensiero Popolare
Palio di San Rocco
Dal 12 al 16 Agosto sarà possibile cenare in Piazza Buonaparte presso il Caffè Bistrot Bonaparte e l’alimentari Nuovo Emporio.
Programma:
GIOVEDÌ 10 AGOSTO
Le Voci del Popolo
Ore 19:00
Orcio d’oro – Via Conti 48
Presentazione Esposizione
Salam Aleikum
Esposizione fotografica a cura di Simone De Fazio. Frammenti di quotidianità Marocchina all’interno delle proprie mura più antiche e dintorni.
Visitabile il 10 – 11 Agosto dalle h 19.00
ore 21:30
Piazza della Repubblica (Seminario)
Concerti di gruppi corali
Vociperaria (Montespertoli)
Il coro Vociperaria mette le sue radici nel 2007, anno in cui, in occasione di un compleanno, cantò una serenata ad un caro amico. Da lì in poi la voglia di cantare in coro, di scoprire melodie e ritmi da tutto il mondo, di cimentarsi in lingue ed armonie poco conosciute, di salvare canzoni altrimenti perdute e di protestare in modo diverso con le nostre voci, non ci ha mai abbandonato.
Quindi cantiamo…seguendo il vento, ovunque porti le nostre voci.
Kantiere/gruppo cantanti lavoratori (Vicopisano)
Il Kantiere/gruppo cantanti lavoratori è un coro teatrale che esiste dal 2015, si dedica a spettacoli di strada e itineranti, il repertorio è eclettico e giocoso, diretto da Valentina Grigò e Pamela Larese (LeDueDiNotte). Nell’ultimo spettacolo di fine laboratorio “Voci di cocco” si mette in scena come la voce possa “uscire dal guscio” ed essere strumento liberatorio.
Il Coro delle Cicale (Veneto e Friuli Venezia Giulia)
Il coro delle Cicale mette insieme diverse realtà musicali vive e appassionate del territorio veneto e friulano e nasce dall’interesse e dalla conoscenza del patrimonio della musica di tradizione orale italiana, dei repertori e dei mondi culturali. Il canto delle Cicale è come un richiamo, una radice viva che cerca nuove strade, nuovi percorsi, nuovi contesti e ragioni per essere cantato e ascoltato.
VENERDÌ 11 AGOSTO
Le Parole del Popolo
ore 21:30
Giardino della Cisterna Misericordia
Sentimento Popolare
Concerto di musica popolare dal Mediterraneo e dal Sud del Mondo.
L’ambiente musicale a cui apparteniamo è una famiglia di musicisti entusiasti di collaborare, pronti a buttarsi nella mischia, questo ci ha agevolato nell’arricchire il repertorio con diverse presenze, timbriche e idee.
Con: Camilla Barbarito e Fabio Marconi (Milano)
ore 22:30
Giardino della Cisterna Misericordia
Reading Elettrico
Spettacolo di Teatro e Poesia
Testo e Regia: Michelangelo Ricci
Con: Michelangelo Ricci, Maurizio Muzzi, Maria Grazia Fiore, Giusi Salvia, Giuseppe Scavone, Soledad Flemma, Rocco Marchi
prodotto da Teatro dell’Assedio LiberLabor
Parola e musica, o meglio, l’intarsio fertile e fecondo tra la parola (cantata, parlata, recitata) e il suono che la contiene. In scena il “poeta” che, assieme al suo coro, dà corpo e voce alle poesie in un contest che miscela musica elettronica, arte attoriale e cabaret. Il “reading” è infatti solo una delle soluzioni sceniche che si interseca a momenti performativi di interazione col pubblico e momenti musicali. Da beat elettronici a ritmiche rock a musicalità più leggere, Reading Elettrico danza sul dance floor senza dimenticare il valore di liberazione che può avere la parola, privilegiando in primo luogo la poesia sia per la sua capacità di andare oltre il suo oggetto e la contingenza del suo tempo, sia per la forza rivoluzionaria che essa può esprimere. La performance dà centralità alla poesia e al suo straordinario potere evocativo e la rende di facile accesso a tutti i pubblici inserendola in un happening teatrale che coinvolge, diverte e fa riflettere. Lo spettacolo, mutevole e multiforme, in continua evoluzione, indaga l’essenza stessa del “fare teatro”, del “qui e ora”, dettato di volta in volta dalla particolare. Contingenza di tempo e luogo della messa in scena.
SABATO 12 AGOSTO
I Corpi del Popolo
ore 19:00
Oratorio di San Rocco
Incontro
Popoli in Movimento
Racconti del fotogiornalista Francesco Malavolta
Dalla Balkan Route alla Piazza del Mondo con Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi
Conducono Moira Bartoli e Stefano Cavallaro.
Incontro con il fotogiornalista, Francesco Malavolta, impegnato da oltre vent’anni nella documentazione dei flussi migratori che interessano il nostro continente. Insieme a lui la narrazione di due attivisti, Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir, impegnati da otto anni e mezzo con i migranti della Rotta Balcanica. Per ascoltare che cosa succede ai confini di una Europa sempre più blindata e difficile da raggiungere via terra o via mare.
ore 21:00
Piazza Buonaparte
Long Way Home
Esito del laboratorio di danza con Taiwo Ojudun Jacob – Illuminate Theatre (Nigeria)
ore 21:30
Oratorio di San Rocco
Antigone: Post-Mortem
Spettacolo (Ucraina)
Attrice: Alina Zavakova
Regia: Valeriy Simonchuk
Antigone: Post-Mortem è una performance che combina frammenti dell’antica tragedia greca di Sofocle con una testimonianza della guerra in Ucraina. Esplorando la ricerca della dignità nelle circostanze in cui l’unica resistenza possibile può essere l’affermazione della verità. Finché continua, la guerra è come un corpo morto che aspetta di essere sepolto con rispetto.
ore 22:30
Vicolo Borghizzi
La Bestia. Un racconto attorno al fuoco
Spettacolo di Teatro Rituale con Genius Loci Performance
di e con Francesco Gori
musica di Francesco Gherardi
Due milioni e mezzo di anni fa, in Africa, un grosso felino dai denti a sciabola era il principale predatore dei nostri progenitori. Se l’uomo non avesse fatto un salto nell’evoluzione cominciando a maneggiare il fuoco e le armi probabilmente non sarebbe sopravvissuto al suo predatore e si sarebbe estinto. Ma una volta sconfitta la Bestia e diventati dominatori del pianeta, abbiamo provato per la sua assenza un’oscura nostalgia: è così che la Bestia è entrata dentro di noi, trasformandosi nel Nemico, nell’Altro, nel Diverso, giustificando ogni paura e ogni violenza. Una storia lontanissima e al tempo stesso attuale, questo è La Bestia: una favola sulle origini delle nostre tenebre interiori. La Bestia è un’esplorazione del grado zero del teatro: il racconto attorno al fuoco.
ore 23:30
Giardino Migliorati – Piazza XX Settembre
Duo Sol
Concerto di Musica da Camera
Oboe: Anna Sorgentone
Arpa: Letizia Lazzarini
Il Duo Sol nasce dalla voglia di suonare insieme. Nella scelta del programma accostando autori e stili molto diversi, cercando di arrivare alla sensibilità di ciascuno. La musica da camera è una bellissima forma di espressione, per alcuni versi più vicina al pubblico di un concerto sinfonico. L’energia che corre tra esecutori e ascoltatori è la linfa vitale della musica che viene suonata in questo concerto.
DOMENICA 13 AGOSTO
L’Agorà
ore 19:00
Oratorio di San Rocco
Le radici storiche del Palio di San Rocco
Incontro a cura della Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo
Introduce Laura Baldini
Intervengono Laura Luperini e Cristiana Antonelli
ore 21:30
Piazza Buonaparte
Prese d’aria
Spettacolo Musicale di LeDueDiNotte
Un’Opera delle Opere, un’ operetta buffa che mette in scena con umorismo gentile e sfrontato il mondo stesso dell’ “Operà”. Una cantante e una pianista, all’apertura del sipario immaginario, tentano la classica esecuzione del repertorio, ma ogni brano si intreccia con la loro vicenda surreale e diventa occasione per coinvolgere il pubblico (i “colleghi” del coro muto), nei loro drammi tragicomici. LeDueDiNotte, nel loro stile, propongono uno spettacolo di teatro musicale (pianoforte fisarmonica e voci) ironico e incalzante, tout public.
Di e con Valentina Grigò e Pamela Larese.
ore 22:30
Piazza Buonaparte
Le Figliole
Concerto di Musica Popolare
Pamela Cerchi (voce, violino, charango, percussioni, marranzano), Rachele Giannini (voce, chitarra, chitarra battente), Satì Piastrelli (voce, ukulele, percussioni), Martina Lazzeri (voce e percussioni), Luisa Arcieri (voce, percussioni e melodica), Teresa Dereviziis (voce e violino)
Progetto tutto al femminile, che nasce a Pistoia, durante le ultime note di un Cantarmaggio.L’amicizia e la passione per la musica popolare che accomuna, la curiosità di scoprire, conoscere nuove tradizioni e la voglia di cantare e raccontare storie spinge ad iniziare questo percorso che vede protagonista la musica proveniente da tutto il mondo. Testi, suoni e ritmi diversi ma che parlano nella lingua comune delle emozioni e delle esperienze quotidiane. Canti che raccontano il cammino della nostra storia e in cui tutti ci possiamo riconoscere.
LUNEDÌ 14 AGOSTO
L’Agorà
ore 21:30
Piazza Buonaparte
Proiezione Cinema sotto le stelle
Miracolo a Milano (1951)
Regia: Vittorio De Sica
Soggetto: Cesare Zavattini da “Totò il Buono”
Durata 100 min B/N
Genere Commedia
Proiezione in Collaborazione con Arci Valdarno Inferiore e Comune di San Miniato
De Sica, senza rinnegare l’urgenza sociale e la poetica è regista di questo capolavoro che nasce dall’azzardo di raccontare l’Italia della ricostruzione in tutta la sua durezza, attraverso un filtro allegro e spensierato. L’obiettivo di De Sica e Zavattini è raccontare una favola visivamente esagerata (per i tempi dell’epoca) con un nucleo morale lucido e rigoroso. Il risultato finale è un capolavoro, premiato a Cannes con la Palma d’oro.Miracolo a Milano racconta gli invisibili e gli emarginati, non con gli strumenti respingenti del primo neorealismo ma con uno sguardo scanzonato e caloroso di chi non piange davanti alle avversità ma è felice, ogni mattina, di vivere un buongiorno. Un sorriso per una rivoluzione allegra.
ore 23:00
Piazza Buonaparte
Big Deddi
Cinematic DJset (House/Techno/Trance + sample from movies)
Big Deddi aka Umberto Innocenti è un DJ e producer, membro del duo elettronico il MAGO, tra i fondatori dell’Ottobit Art Lab di Montelupo.Big Deddi proporrà un set dedicato al cinema, abbinando monologhi iconici a sonorità house e techno, tra reminiscenze anni 90, groove afro e cassa dritta.
MARTEDÌ 15 AGOSTO
L’Agorà
ore 18:00
Piazza Buonaparte
Seconda stella a destra
CACCIA AL TESORO
Iscrizione e partecipazione direttamente in piazza
ore 19:00
Centro Storico
Cantare con Altro
Esito della pratica di canto e ascolto con Guilherme Kirchheim (Brasile) – Azione Urbana con canti di tradizione brasiliani
ore 21:00
Piazza Buonaparte
Il Manifesto dei Sognatori
Azione performativa di restituzione del laboratorio di Resistenza Popolare Creativa Il potere dei sogni.
A cura di Moira Bartoli, Stefano Cavallaro e la comunità che ha partecipato alla realizzazione.
Durante l’azione sarà presentato il Manifesto dei Sognatori, frutto di un lavoro collettivo che si è tenuto nei mesi precedenti nei luoghi popolari del territorio di San Miniato. Il Manifesto vuole essere espressione di una Comunità forte e solida, come luogo di tutela del sogno, individuale e collettivo.
Con voce, parole e suoni che accompagneranno la pratica.
ore 21:45
Piazza Buonaparte
Savoir Faire
Spettacolo di Circo
Di e con: Damiano Massaccesi
Ispirazione: la vita
Un improbabile, eccentrico ed isterico latin-lover dal fascino irresistibile alle prese con il suo sogno…trovare la donna della sua vita!!! che con un baule a lume di candela creerà un luogo ideale per un dolce appuntamento galante. A mancare è soltanto lei, la donna della sua vita…chi sarà questa volta ad entrare con lui in un vorticoso, inaspettato ed esilarante viaggio? E’ tutto pronto e talmente perfetto… da precipitare in disastrosi e ridicoli incidenti!!! Assisterete alla degenerazione totale di questo idilliaco personaggio che del Savoir-faire ha fatto il suo stile di vita. Eccentriche Romanticherie per uno spettacolo che vi sorprenderà.
ore 22:45
Piazza Buonaparte
Sea Bemolle
Concerto dal repertorio variegato dei sette mari, e spinto dal vento delle ance e degli ottoni.
Carlo Coppadoro (alto sax)
Fabio Marconi (chitarra)
Enrico Allorto (tuba bass)
Gabriele Stoppa (percussioni)
Dall’esperienza galleggiante sbarca una formazione acustica e itinerante, dal repertorio variegato dei sette mari e ancora spinto dal vento delle ance e degli ottoni. Joropo e valzer venezuelani, choro brasiliano, samba, ma anche liscio romagnolo, jazz di New Orleans, musiche dall’est Europa, klezmer e ritmi dispari dell’asia prossima; e poi molto improvviso e karaoke. Sea Bemolle è un quartetto di virtuosi e poeti, intellettuali bohemi, capaci di mischiare all’improvvisazione l’esecuzione colta, il popolare da ballo allo sperimentale del jazz contemporaneo, la musica del mondo (world music) a quella del mare (seatuazionismo). Con serietà e mai prendendosi sul serio.
MERCOLEDÌ 16 AGOSTO
L’Agorà
Ore 18:00
Luogo: Piazza Buonaparte
PALIO DI SAN ROCCO
Giochi in Piazza per grandi e piccini
ore 21:30
Piazza Buonaparte
CORTEO MISERABILE – IL POPOLO DELL’ABISSO
Regia: Francesco Mugnari
Con: Marina Capezzone, Simona Fossi, Vittoria Belvignati, Martin Hidalgo, Simone De Fazio, Francesco Mugnari e i partecipanti del Laboratorio di comunità “Che cos’è il Popolo?” e il Club Al Hakawati.
Musiche: Gian Maria Ferlito
Coproduzione Tra i Binari – Fondazione Istituto Dramma Popolare -Club Al Hakawati Theater X (Berlino)
Lo spettacolo “Corteo Miserabile – Il Popolo dell’Abisso” è il progetto che vede impegnata Tra i Binari nella narrazione di una storia che cerchi una valida alternativa all’organizzazione sociale di sopraffazione e sfruttamento. Ispirandosi alla poetica di Jack London, autore tra i quali dell’omonimo libro “Il popolo dell’abisso” e “Il Tallone di Ferro”, si apre la ricerca per la scoperta di strumenti che possano ampliare la lettura del contemporaneo. Un corteo che possa dare dignità e forza al Popolo dell’abisso che ha smesso di credere alla promessa di un futuro migliore dettato dalle leggi del capitale per riportare al centro integrità morale e giustizia sociale.
ore 22:30
Piazza Buonaparte
Grande Lotteria di San Rocco Pellegrino
Estrazioni dei premi
ore 23:30
Piazza Buonaparte
Mondocane
DJ set afrobeat, psichedelia, tribal e global bass
Prima ancora che producer, dj e musicista, Mondocane è un esploratore del suono, mosso da un’insaziabile curiosità verso l’insolito. Nei suoi set mescola elettronica tribale, afrobeat, psichedelia e global bass. Grazie alle sue selezioni si viaggia, senza biglietto, in giro per il mondo.
Evento Facebook
Info a:
Francesco: 3385847087, Beatrice 3409488531
Mail: teatritraibinari@gmail.com
- corteo miserabile
- le figliole
- duo sol
- il coro delle cicale
- palio san rocco
Eventi simili
-
Collezionando 2025 a Lucca
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una Leggi tutto
-
Domenica la Fiera dell’antiquariato per le vie del centro a Pistoia
Un'edizione straordinaria della Fiera dell'antiquariato si svolgerà domenica 23 marzo, dalle 8 alle 18.30, per Leggi tutto
-
Mostra del Disco Siena terza edizione
𝟑° 𝗠𝗢𝗦𝗧𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢 𝗦𝗜𝗘𝗡𝗔 Sabato 22 e Domenica 23 Marzo 10.00-19.00 Piazza del Mercato, il Tartarugone, Siena Ingresso Leggi tutto
-
Arti e Mestieri, Capodanno Fiorentino in Piazza Santa Maria Novella
Non solo una piazza splendida, ma una piazza pulsante di vita grazie al lavoro di Leggi tutto
-
Montespertoli in festa: un weekend di sapori, tradizioni e divertimento
Il paese si prepara a vivere un fine settimana all'insegna del gusto e dell’intrattenimento: la Leggi tutto
-
Creative Factory: artigianato contemporaneo e design indipendente in Piazza con due appuntamenti ad aprile
Firenze rinnova il suo appuntamento con l’artigianato contemporaneo e il design indipendente grazie al Creative Leggi tutto